Discussione:Servizio Sanitario di Urgenza ed Emergenza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cronologia
    * (corr) (prec)  23:02, 14 mar 2007 Pil56 (Discussione | contributi) m (Da unire)
    * (corr) (prec) 13:00, 12 feb 2007 Rago (Discussione | contributi) (→Collegamenti esterni - rimossi collegamenti a siti locali)
    * (corr) (prec) 12:54, 12 feb 2007 Rago (Discussione | contributi)
    * (corr) (prec) 09:58, 5 feb 2007 Eginardo (Discussione | contributi) (→Quando chiamare il 118)
    * (corr) (prec) 09:57, 5 feb 2007 Eginardo (Discussione | contributi) (→Quando NON chiamare il 118)
    * (corr) (prec) 09:57, 5 feb 2007 Eginardo (Discussione | contributi) (→Quando NON chiamare il 118)
    * (corr) (prec) 09:56, 5 feb 2007 Eginardo (Discussione | contributi)
    * (corr) (prec) 12:54, 27 gen 2007 Wappi76 (Discussione | contributi) (elimino template "da controllare")
    * (corr) (prec) 12:54, 27 gen 2007 Wappi76 (Discussione | contributi) (Annullata la modifica 5373408 di 87.8.236.3 (discussione))
    * (corr) (prec) 18:33, 10 nov 2006 87.8.236.3 (Discussione)
    * (corr) (prec) 22:55, 5 ott 2006 Snowdog (Discussione | contributi) m (Annullate le modifiche di 87.9.211.47 (discussione), riportata alla versione precedente di Dario vet)
    * (corr) (prec) 22:55, 5 ott 2006 87.9.211.47 (Discussione)
    * (corr) (prec) 08:01, 29 set 2006 Dario vet (Discussione | contributi) (+disambigua)
    * (corr) (prec) 16:53, 7 ago 2006 .anacondabot (Discussione | contributi) m (Bot: Sostituzioni standard e errori comuni)
    * (corr) (prec) 19:41, 27 lug 2006 Nicolaesse (Discussione | contributi) m (→Collegamenti esterni)
    * (corr) (prec) 23:35, 26 lug 2006 Nicolaesse (Discussione | contributi) m (→Collegamenti esterni)
    * (corr) (prec) 23:35, 26 lug 2006 Nicolaesse (Discussione | contributi) m (→Collegamenti esterni)
    * (corr) (prec) 00:32, 26 mag 2006 M7 (Discussione | contributi) m (Modifica wlink)
    * (corr) (prec) 00:30, 26 mag 2006 M7 (Discussione | contributi) m (Non riattaccare...)
    * (corr) (prec) 18:36, 9 mag 2006 88.149.154.41 (Discussione) (→Collegamenti esterni)
    * (corr) (prec) 17:50, 7 mag 2006 Paulatz bot (Discussione | contributi) m (Bot: Sostituzione automatica (-\{\{[Dd]a[ _]controllare +{{C|mese=maggio 2006))
    * (corr) (prec) 15:31, 25 apr 2006 Pil56 (Discussione | contributi) m (→Quando chiamare il 118 - link)
    * (corr) (prec) 03:46, 16 mar 2006 Lucas (Discussione | contributi) (erano sezioni interne al primo sito.)
    * (corr) (prec) 03:41, 16 mar 2006 Lucas (Discussione | contributi)
    * (corr) (prec) 11:45, 13 mar 2006 Wappi76 (Discussione | contributi)
    * (corr) (prec) 23:31, 8 mar 2006 Lucas (Discussione | contributi)
    * (corr) (prec) 22:16, 7 feb 2006 Broc (Discussione | contributi)
    * (corr) (prec) 22:15, 7 feb 2006 Broc (Discussione | contributi) m
    * (corr) (prec) 22:14, 7 feb 2006 Broc (Discussione | contributi) m
    * (corr) (prec) 22:14, 7 feb 2006 Broc (Discussione | contributi) m
    * (corr) (prec) 22:14, 7 feb 2006 Broc (Discussione | contributi)
    * (corr) (prec) 09:11, 15 gen 2006 Gac (Discussione | contributi) (levato avviso WIP dopo 5 giorni)
    * (corr) (prec) 20:24, 13 gen 2006 Darthefrem (Discussione | contributi) (→Quando chiamare il 118)
    * (corr) (prec) 09:37, 10 gen 2006 Celendir (Discussione | contributi) m
    * (corr) (prec) 09:17, 10 gen 2006 Celendir (Discussione | contributi) m (WIP)
    * (corr) (prec) 16:20, 19 nov 2005 Matwy (Discussione | contributi) m (Ssuem 118 spostata a SSUEm 118)
    * (corr) (prec) 16:17, 19 nov 2005 Matwy (Discussione | contributi) m
    * (corr) (prec) 12:32, 15 set 2005 Aanto (Discussione | contributi) m (Aggiunto link a centrali Ssuem Veneto)
    * (corr) (prec) 12:29, 15 set 2005 Aanto (Discussione | contributi) m (riscalata immagine)
    * (corr) (prec) 12:24, 15 set 2005 Aanto (Discussione | contributi) m (Aggiunta immagine di recupero ferito)
    * (corr) (prec) 09:53, 20 ago 2005 Davide Oliva (Discussione | contributi) m (→Quando chiamare il 118)
    * (corr) (prec) 19:40, 11 ago 2005 Davide Oliva (Discussione | contributi) m (tolto tag "da aiutare")
    * (corr) (prec) 19:37, 11 ago 2005 Davide Oliva (Discussione | contributi) (1° ampliamento)
    * (corr) (prec) 19:20, 11 ago 2005 Davide Oliva (Discussione | contributi) m
    * (corr) (prec) 09:27, 10 ago 2005 Twice25 (Discussione | contributi) (da aiutare (categoria primo soccorso))
    * (corr) (prec) 08:05, 10 ago 2005 Davide Oliva (Discussione | contributi) (prima stesura)

Codice bianco[modifica wikitesto]

Rimuovo citazione al codice bianco in quanto codice presente solo in pronto soccorso (in ambulanza codice bianco è un codice interno che significa rifiuto del trasporto). --Alesime 14:29, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Propongo il ripristino del codice bianco. Ho chiesto ad una persona che lavora nella Centrale 118, il quale mi ha detto che il codice bianco viene utilizzato quando l'utente richiede al 118 un trasporto che non rientri nella casistica delle emergenze, e che quindi è soggetto al pagamento di un "ticket". Succede a volte, infatti, che l'utente richieda l'intervento di un mezzo di soccorso pur non avendone la necessità, o che richieda un trasporto rivolgendosi al 118 anziché contattare direttamente l'associazione che effettua il servizio ambulanze. Sebbene applicato raramente, il codice bianco è utilizzato anche in centrale 118.

La Croce Rossa, ad esempio, applica il codice bianco ad un servizio 118 SOLO quando questo è stato classificato come bianco dalla C.O.E.U. 118, se il paziente rifiuta il trasporto non è un codice bianco ma è un servizio "non rilevato". Silvio.dellacqua 13:21, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Chiedo conferma direttamente al 118, poi risolvo la cosa --JollyRoger ۩ Drill Instructor 14:20, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Chiesta conferma, aggiungo codice bianco e nero con relativi distinguo --JollyRoger ۩ Drill Instructor 14:30, 6 giu 2007 (CEST) non ho chiesto ovviamente al centro operativo, ma ad un operatore del gruppo locale[rispondi]
CRI da me applica il bianco al rifiuto, con o senza firma. Cmq mi sa che la procedura cambia da 118 a 118 (da provincia a provincia). DIrei di segnarli in un paragrafo a parte, distinto dal triage, come casi particolari. --Alesime 15:35, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

La questione non e' risolvibile perche' ciascuno di noi, causa la notevole differenza tra i vari servizi 118 (alle volte anche all'interno della stessa regione), ha dei protocolli diversi. questa cosa e' stata discussa a lungo sul ng it.sociale.primosoccorso e non e' risolvibile se non con una ampia trattazione di tutti i metodi ... a meno che non si parli di codice colore ma di triage ... in quel caso, essendo un protocollo bendefinito, e' facile trovare una "verita' oggettiva".Shandy

Una trattazione dei codici di ogni gruppo, oltre che improponibile per quantità è anche poco utile e non in linea con gli scopi di una enciclopedia: basta indicare che vi sono differenze, e in cosa queste consistano. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 10:22, 16 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Vorrei segnalare, per quanto riguarda il codice nero, lì dove è indicato che il medico è il solo sanitario che può fare constatazione di decesso, che ciò non è esatto. Infatti nei casi di "decapitazione o maciullamento" la norma prevede che anche un non medico possa dichiarare il decesso.Hdirector 23:12, 5 mar 2008 (CEST) scusate, ma è il terzo giorno che navigo in wiki e non sono pratico. penso sia pertinente ma consigliatemi...[rispondi]

ho inziato a scrivere su wiki da molto poco..però io presto servizio a torino sulle ambulanze da 2 anni e un po' quindi mi sono sentita in condizione di rivedere la parte sui codici colore e sulla modalità di intervento perchè la conosco bene. il codice bianco è normalmente utilizzato, anche se da nuovo protocollo molto poco, non si usa per i trasporti che non passano sotto 118 (un trasporto non ha un codice colore) e non per forza viene data a chi rifiuta il servizio. possono esserci casi in cui il paziente rifiuta ma l'equipaggio riteneva il trasporto utile, quindi il codice assegnato sarà verde. lasciare a casa un codice giallo non è possibile se la responsabilità non se la prende un medico, logicamente: i soccorritori non sono medici e non fanno diagnosi, quindi non posso decidere che qualcuno non necessita il trasporto in ambulanza. inoltre il codice nero non è dato per il trasporto dei defunti: la rimozione di cadavere è reato!non se ne occupa l'ambulanza del 118, ma mezzi delle pompe funebri e del coroner.

sono a disposizione per qualsiasi discussione per migliorare le pagine di wiki a carattere sanitario-primo soccorso.

milla

Ho ripristinato alcune delle informazioni che hai rimosso, e ti spiego perchè.
Il codice bianco e il codice nero, come ho scoperto sentendo viva voce alcuni operatori di diversi gruppi, è usato molto differentemente a seconda dei gruppi e delle zone.
Nelle grandi città il codice bianco in genere non viene eseguito, e viene rigirato a diverse Misericordie o alle Croci Azzurre. Idem il codice nero.
Se hai maggiori dettagli o altre obiezioni, prova a inserirli qui e vediamo di risolvere. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 09:53, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

ciao, noi qui a torino con il bianco usciamo normalmente (ed è una grande città). x come è gestita la centrale 118, non importa il colore della croce che va sul servizio ma la zona di competenza della città. per farti un esempio: nella zona dell'ospedale giovanni bosco c'è la 42 come base della croce rossa, in mancanza di disponibilità di quell'ambulanza c'è la 45 sempre della rossa o le ambulanze dalla provincia che sono della verde. al cto e dintorni adesso esistono 3 colori di croci diverse (rossa, verde e una colorata che è la 415 e potrebbe essere la croce italia se non mi sbaglio). la misericordia da noi è a collegno, che è un paese in provincia, ma va normalmente sui servizi della zona di competenza non solo sui bianchi. può essere che in alcune città (a torino non succede) alcune croci abbiano solo le avanzate ed altre solo le basi, quindi la scelta della croce è in realtà la scelta della tipologia di mezzo di intervento: su un paziente in arresto respiratorio la centrale manderà una base solo se costretta x indisponibilità delle avanzate o perchè è più vicina e l'avanzata ci metterebbe troppo tempo ad arrivare. quello che vorrei ci fosse ancora scritto è che i soccorritori qualificati (non medico ed infermiere) non sono paramedici, perchè questa figura non esiste realmente in italia, ma sono qualificati a manovre più complesse di quelle del primo soccorso normale. ovvero possono incanulare, ventilare con ambu, fare log roll, in alcuni casi abbattere su spinale, estricare tramite ked ecc..

un'ultima domanda: secondo te non andava scrivere come è fatto il codice di intervento?

milla


Il punto è che le procedure operative e i protocolli cambiano da 118 a 118, e anche tanto (a Padova i volontari non usano il DAE, a Milano non c'è collegamento radio col 118 ma solo telefonico, in allcune zone in Toscana l'equipaggio è di sole 2 persone...). Essendo una voce enciclopedica, dobbiamo essere generici e mettere solo quello che è comune a tutti, al più citando brevemente le differenze più importanti (come i codici colore). Cerchiamo di evitare di far diventare la voce un lungo elenco di procedure e protocolli. --Alesime 10:31, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

però non dovremmo nemmeno essere troppo generici..altrimenti non ha senso aggiungere questa voce. non dico di fare un elenco di procedure diverse, ma facciamo vedere le differenze piuttosto..

milla

Non ha senso in una enciclopedia indicare la procedura dettagliata di ogni centro 118 (sono soggette a cambiamento, e non interessano un esterno al servizio stesso), quanto piuttosto è necessario ed auspicabile dare una definizione di massima delle procedure e delle metodologie comuni, indicando le differenze quando presenti.
Per dirtene una, al mio paese natale le misericordie si suddividono gli interventi a seconda del tipo di servizio. Per esempio in caso di eventi coronarici escono quelli della Croce Oro, per i codici bianchi c'è la Croce Azzurra (e in un paese vicino la Croce Verde), gli altri se li dividono Croce Bianca e Croce Rossa.
Sarebbe improponibile inserire spiegazioni che sono diverse per ognuno dei migliaia di gruppi attivi --JollyRoger ۩ Drill Instructor 12:25, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Obbligo di chiamata[modifica wikitesto]

Osserva giustamente Jollyroger che il mio parere sull'interpretazione del codice penale in relazione alla mancata chiamata del 118 è, per definizione, un parere. Su questo sono completamente d'accordo; in ogni caso, si trattava di una considerazione collaterale.
Ciò che rileva è che si tratta, allo stato, di una teoria originale dell'estensore, del tutto sprovvista di fonti (essendo priva, mi risulta, di riscontro oggettivo nella prassi: anche per questo, e non certo per criticare o insultare l'estensore, l'ho definita erronea. Sbagliamo tutti: io per primo, come si legge nel paragrafo che segue).
Sicché ho ritenuto, e tuttora ritengo, che il paragrafo in questione sarebbe da rimuovere o quanto meno da riformulare (innanzi tutto separando l'asserito obbligo di chiamata dalla questione che concerne il soccorso diretto). Detto questo, forse avrei fatto meglio a sollevare la questione in discussione, e mi scuso per non averlo fatto; se poi la motivazione a corredo della modifica è stata interpretata come un'atto di arroganza, ne sono sinceramente dispiaciuto e me ne scuso una volta in più con chi se ne sia risentito. Vi assicuro, ad ogni buon conto, che ho agito in buona fede :-) --Hauteville 20:16, 16 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto delle fonti da alcuni siti che trattano l'argomento specifico, e riformulato il parragrafo ampliandolo come richiesto.
Stai tranquillo che non ho letto la modifica come "arroganza"... sono molto tollerante su queste cose :-D
Prova a vedere la stesura attuale, coi link a supporto, se ti sembra valida. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 09:32, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio, innanzi tutto, della fiducia nella mia buona fede :-) Nel merito, se devo essere sincero, mi sembra che la voce sposi un'interpretazione davvero estensiva e rigorista della fattispecie in oggetto: ed è bene osservare che si tratta di una fattispecie di reato per nulla piana e semplice ed essa stessa inusuale nel nostro sistema penale. Una fattispecie su cui la dottrina mostra più di una divergenza, e francamente sono piuttosto scettico sull'opportunità di offrire al lettore un interpretazione piuttosto liquidatoria, che inevitabilmente tende a suscitare molte perplessità (ad esempio, credo di poter sostenere con certezza che nessuno, nemmeno se medico, possa essere obbligato ad intervenire se non se la sente; non è il numero composto a integrare la condotta che esclude il reato, ma la segnalazione del pericolo; lo stato di necessità è invocabile in alcuni casi solamente, mentre altri ne sono esclusi; l'esercizio abusivo della professione medica si applica un tipo diverso di condotta) e che comunque ritengo esuli dai compiti di una fonte secondaria. Del tutto legittimo che un'associazione di primo soccorso esponga il proprio punto di vista sul suo sito web, ma si tratta pur sempre di un punto di vista, e non necessariamente di natura tecnico-giuridica (come ci si aspetta da una sezione che parla di aspetti legali della mancata segnalazione o del mancato intervento). Dopotutto è un'associazione che lavora per soccorrere e salvare gli infortunati, non un pool di legulei ;-))
Per queste ragioni, in tema di intervento, credo sia meglio evitare particolari riferimenti al c.p.: credo sarebbe invece preferibile concentrarsi su un altro aspetto, peraltro già enunciato in sezione. Ossia il fatto che le associazioni di soccorso (l'elemento centrale della voce) invitano il "profano" che assiste ad una situazione critica ad avvisare i soccorsi piuttosto che a intervenire in proprio (magari aggravando, come spesso accade, la condizione dell'infortunato), e che il soccorritore - anche occasionale - è pienamente responsabile dei danni che compie durante l'intervento (e naturalmente è implicito che a lui si applichino tutte le esimenti del c.p. laddove applicabili). In questo modo continuiamo ad essere una fonte secondaria o terziaria (riportiamo infatti le prescrizioni delle associazioni competenti, cui la voce fa riferimento) evitando di prendere posizione su questioni giuridiche piuttosto intricate.
Questo il mio punto di vista; mi piacerebbe conoscere il tuo e quello degli altri autori. Cosa ne pensate? --Hauteville 00:15, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Prova a scrivere qui una versione del paragrafo che potrebbe andare e vediamo... --JollyRoger ۩ Drill Instructor 01:01, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]
D'accordo - mi ci metterò d'impegno non appena avrò un po' di tempo a disposizione, in modo da fare le cose con calma e ottenere un risultato accettabile da sottoporre ;-) --Hauteville 01:12, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Obbligo di soccorso[modifica wikitesto]

Di seguito - seppur con notevole ritardo - la mia proposta per la sezione Obbligo di chiamata, che credo sarebbe meglio rinominare in Obbligo di soccorso così da includere sia il soccorso diretto sia il soccorso tramite chiamata al 118. Il testo così formulato evita volutamente di descrivere nel dettaglio le fattispecie penali imputabili nei casi di specie, in modo da evitare al contempo valutazioni indubbiamente interessanti, ma al contempo potenzialmente opinabili poiché rimesse - per definizione - alla discrezione del giudicante. Credo poi sarebbe interessante documentare nella sezione quei tipi di intervento potenzialmente dannosi che il cittadino medio pratica comunemente sugli infortunati e che le associazioni di pronto soccorso, al contrario, raccomandano di non compiere (alzare e trascinare le vittime di incidenti stradali, estrarre oggetti dal corpo degli infortunati senza le dovute cautele, etc.).

Le associazioni che operano nel settore invitano i cittadini non esperti in materia di pronto soccorso ad assolvere l'obbligo di soccorrere gli infortunati tramite la chiamata al 118 anziché intervenendo direttamente. Interventi maldestri effettuati da persone non competenti possono infatti risultare assai pregiudizievoli sia per l'infortunato (aggravando le lesioni da questi subite e provocando danni ulteriori) sia per il soccorritore improvvisato, che resta pienamente responsabile - sotto il profilo civile e penale - di eventuali danni causati all'infortunato stesso. --Hauteville 20:13, 8 ago 2007 (CEST)[rispondi]

per me è ok --JollyRoger ۩ Drill Instructor 10:19, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]

leggibilità[modifica wikitesto]

Solo un appunto sulla leggibilità: "codice giallo" scritto in giallo su fondo bianco è praticamente illeggibile su alcuni monitor. Propongo di scriverlo in nero, e poi se volete mettergli il colore aggiungere un bollino di questo tipo:

  • Codice rosso
  • Codice giallo
  • Codice verde

ammesso che si possa vedere con tutti i browser, non lo so... Silvio.dellacqua 22:23, 4 feb 2008 (CET)[rispondi]

Con IE e con Firefox funziona Silvio.dellacqua 10:10, 5 feb 2008 (CET)[rispondi]

Codice nero / constatazione di decesso[modifica wikitesto]

Vorrei segnalare, per quanto riguarda il codice nero, lì dove è indicato che il medico è il solo sanitario che può fare constatazione di decesso, che ciò non è esatto. Infatti nei casi di "decapitazione o maciullamento" la norma prevede che anche un non medico possa dichiarare il decesso.Hdirector 17:59, 7 mar 2008 (CEST) scusate, ma è il terzo giorno che navigo in wiki e non sono pratico. Penso sia pertinente ma consigliatemi...

Ciao Hdirector, che mi risulti il regolamento attuale di Polizia Mortuaria prevede solo che in caso di decapitazione o maciullamento (ed altri casi specifici legati a malattie infettive gravi) sia evitabile il solo periodo di guardia necroscopica; ma comunque la dichiarazione di decesso è e rimane sempre di esclusiva competenza medica. Anche per quanto riguarda l'intervento di soccorso in emergenza, le attività di life support possono essere interrotte o non iniziate del tutto solo nei casi di "morte evidente" come appunto nei casi suddetti; ma questa "astensione operativa" dei soccorritori, di per sè, non è legalmente equivalente alla dichiarazione di morte da parte di un medico, con relativa valenza medico-legale. Ciao, Veneziano- dai, parliamone! 18:06, 7 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ciao Veneziano. Effettivamente ho scritto una grande fesseria. Mi sono riguardato il Regolamento in questione. E' esattamente come dici tu. Grazie della precisazione. Ciao. Hdirector

Citato il codice Azzurro come equivalente del Nero, qua in sardegna non esiste un nero ma per decesso il decesso si utilizza l'azzurro. --Gnolus (msg) 19:37, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

La "rimozione di cadavere" non è reato, solo il suo occultamento è reato. Per trasferire i cadaveri in obitorio non è obbligatoria la presenza del medico legale, basta la constatazione di decesso redatta da qualsiasi medico, salvo il caso di morte violenta nel quale è il magistrato ad autorizzare la rimozione della salma.

codici di rientro[modifica wikitesto]

Leggo per quanto riguarda i codici che "Tutti questi codici sono sia di uscita che di rientro, ovvero possono essere dati dalla centrale all'ambulanza che deve effettuare l'intervento, sia dall'ambulanza alla centrale una volta visitato il paziente." Da poco più di un anno presto servizio sulle ambulanze in provincia di Parma e per il codice di rientro non si assegna un colore ma un numero, quindi il codice colore è valido solo per l'uscita; anche a titolo di curiosità personale più che di correzione dell'articolo, consapevole delle differenze che intercorrono fra i diversi 118, volevo sapere se eravamo l'unica provincia a mettere in pratica questo metodo.


Noi in Genova (6 automediche sul territorio provinciale, fornite da alcune associazioni locali, con personale sanitario della Centrale 118 e autista dell'associazione; servizio ambulanze totalmente svolto da più di 60 sedi di associazioni volontarie, quindi esclusivamente MSB) utiliziamo i codici numerici India 1/2/3/4 (v/g/r/n). Fino ad un paio di anni fa, inoltre, al 4 si sommavano India 4 a/b (dove a stava per decesso da poco tempo e b per decesso da molto tempo). Aggiungo che nel nostro sistema, non è il personale delle ambulanze (che di norma sono solo MSB) a decidere il codice di rientro, ma gli operatori della Centrale 118 (Infermieri, Medico e Operatori Tecnici), che in base alle informazioni ricevute telefonicamente durante la chiamata iniziale, e le successive comunicazioni col personale sul posto, assegna i codici di rientro per ogni intervento. Di conseguenza anche l'utilizzo dei sistemi ausiliari di emergenza quali lampeggianti e sirene, è subordinato alla decisione della Centra 118. --Redalexander (msg) 16:12, 30 gen 2009 (CET)[rispondi]

Codici colorati[modifica wikitesto]

Vi sono numerosi elementi all'interno dei testi, non mi pare il caso di colorarli a seconda di ogni occorrenza. Rimuovo le text decoration, altrimenti diventa un collage di colori che rischia di ledere l'accessibilità. --Azrael 16:26, 16 mag 2011 (CEST)[rispondi]

MSA E OPERATORI[modifica wikitesto]

leggendo la definizione del MSA mi sono soffermata sulla descrizione del personale che vi opera, in particolare sulla figura del medico, che è descritto come medico anestesista o del pronto soccorso. Mi piacerebbe che la redazione prendesse coscienza sul fato che in I T A L I A esistono i " MEDICI DELL'EMERGENA, FORMATI PER L'EMERGENZA E CHE LAVORANO PER L'EMERGHENZA". DOTT.SSA R. BASILE MEDICO DELL'EMERGENZA IN SERVIIO PRESSO IL 118 DI SIRACUSA.

...medico, spesso anestesista-rianimatore, provenienti dai reparti di pronto soccorso o direttamente dalla centrale operativa.
Credo che basti leggere attentamente la frase "incriminata" per capire che il tutto è ben specificato. A margine, mi pare che la scuola in medicina d'emergenza non abbia ancora portato a diplomati.--DoppioM 11:33, 26 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Spostamento[modifica wikitesto]

Propongo di spostare la voce a Servizio Sanitario di Urgenza ed Emergenza, visto che (come dettagliato nel template) è il momento di slegare il servizio dal numero di telefono, visto che il numero unico di emergenza 112 si sta diffondendo anche in Italia. Peraltro, la voce avrebbe bisogno di una bella sistemazione anti-regionalistica e magari anche una anti-localistica, visto che si parla solo di Italia.--DoppioM 16:03, 16 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Servizio Sanitario di Urgenza ed Emergenza in Italia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:53, 9 nov 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Servizio Sanitario di Urgenza ed Emergenza in Italia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:00, 6 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Servizio Sanitario di Urgenza ed Emergenza in Italia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:52, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]