Discussione:Roberto Dani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Attività - improvvisatore

[modifica wikitesto]

@Mannivu il musicista in questione è principalmente rilevante per la sua particolare attività in quanto improvvisatore, dato che lo strumento che suona durante le sue performance non si può chiamare propriamente batteria, e il suo ruolo di musicista non ha nulla a che vedere con quello del batterista né del percussionista d'orchestra o del percussionista latino/afrocuban eccetera. Per questo motivo credo che improvvisatore sia la denominazione più adatta per definire la sua attività, pur non essendo contemplata dal template bio. --VRP.MICKE (msg) 11:04, 19 mar 2023 (CET)[rispondi]

Non è questione di attività principale, è questione di enciclopedicità. Dani è enciclopedico come musicista (ed è già indicato nel T:Bio), se si vuole dare l'informazione sull'improvvisazione andrebbe indicata nel testo della voce o come appendice al T:Bio, di certo non come attività. --Mannivu · 14:12, 19 mar 2023 (CET)[rispondi]
Credo di non aver capito bene cosa intendi. Che stiamo parlando di un musicista è fuori discussione, ma il suo specifico ruolo della musica, prima che batterista e compositore (che sono le due denominazioni ora presenti nel template), è quello di improvvisatore. La sua enciclopedicità deriva da quello (altrimenti sarebbe stato uno dei tanti virtuosi della batteria, ma non un innovatore). Per questo vorrei inserire quella denominazione almeno alla pari con le altre due. --VRP.MICKE (msg) 14:33, 19 mar 2023 (CET)[rispondi]
Per le convenzioni di Wikipedia e del Progetto:Musica quella di "Improvvisatore" non è un'attività che rende enciclopedici, ma quella di musicista lo è. E, sempre secondo convenzioni, nel template Bio vanno inserite (come attività) solo le attività per cui è enciclopedico (vedi WP:INCIBIO), quindi, come attività "improvvistatore" non può essere indicata, ma può essere inserita dopo, nel parametro "PostNazionalità" o fuori dal T:Bio. --Mannivu · 13:43, 20 mar 2023 (CET)[rispondi]
Vorrei capire come funzionano le linee guida riguardo alle attività enciclopediche, riusciresti a linkarmele per favore? Usando il buonsenso, improvvisatore è una specificazione del ruolo del musicista alla pari di "batterista", quindi non capisco il problema. Poi non voglio impuntarmi su una questione così marginale, ma è giusto per capire come funziona la cosa e sapermi anche regolare in futuro. --VRP.MICKE (msg) 14:58, 20 mar 2023 (CET)[rispondi]
I jazzisti sono TUTTI improvvisatori, esserlo non può essere considerata un’attività. Si inserisca questa prerogativa nell’incipit. --5.170.12.226 (msg) 21:16, 20 mar 2023 (CET)[rispondi]
Decisamente no. L'improvvisazione non idiomatica è proprio un'altra cosa rispetto al jazz, Louis Armstrong non mi risulta facesse concerti in solo senza utilizzare alcuna composizione prestabilita. Anzi, mi pare che con questa affermazione tu abbia reso ancora più evidente la necessità di precisare la cosa. Comunque ora lo inserisco in incipit così siamo tutti contenti, che non ha senso perdersi in queste inezie. --VRP.MICKE (msg) 22:49, 20 mar 2023 (CET)[rispondi]
Ti dicono niente gli esecutori-improvvisatori del Free jazz? Niente di prestabilito nelle loro esecuzioni e nessuno di loro ha come attività “.improvvisatore”: Albert Ayler, Cecil Taylor, Ornette Coleman, per citarne alcuni. Quindi hai reso un buon servizio a WP inserendolo nell’incipit. --79.7.219.115 (msg) 00:47, 21 mar 2023 (CET)[rispondi]