Discussione:Ribbon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

non sono d'accordo con l'avviso

[modifica wikitesto]

si parla di microsoft solo quando si accenna alla storia del controllo grafico, ma è una cosa dovuta e poi non è scritto da nessuna parte che è pratico da usare (Utente:Ar mythra)

  • Nulla da eccepire rispetto alla citazione storica che è un atto dovuto. Resta però il dato di fatto che a tutt'oggi l'unico programma che usa questo tipo di interfaccia utente è Microsoft Office 2007 (la versione per Mac, Office 2008, ne fa un uso diverso essendo diverso anche l'approccio generale dell'interfaccia utente). L'enfasi sulla praticità, anche se mai chiamata esplicitamente con tale nome, sta nell'evidenziare continuamente i vantaggi (potenziali) che questo approccio avrebbe rispetto ai menù tradizionali. Ma ripeto: a tutt'oggi, questo non è un elemento di interfaccia grafica ampiamente diffuso ma specifico a Office 2007 che forse verrà esteso a qualche altra applicazione (Paint) con il futuro Windows 7. E la mia esperienza con Office 2007 - sono un utente professionale e uso computer e applicazioni di tutti i tipi, Office compreso, a livello avanazato da quasi trent'anni - è che la teoria del ribbon è valida ma l'implementazione che ne è stata fatta è tutt'altro che pratica (dieci minuti per trovare il comando Find and Replace, in un combo assolutamente non intuitivo, la prima volta che ho usato Word 2007....). L'impressione di POV rispetto a Microsoft nasce proprio dal mettere insieme queste due cose: grande enfasi su una miglior efficienza, tutt'ora però più teorica che suffragata da un'esperienza pratica, e il fatto che questo elemento si trovi oggi solo su uno specifico prodotto Microsoft e su una specifica piattaforma (Windows). Secondo me la voce andrebbe resa un po' meno "entusiastica" e più neutrale in certi passaggi.--Grigio60 miao 17:24, 7 nov 2008 (CET)[rispondi]
  • Nonostante office 2007 sia l'unico ad utilizzare la ribbon, mi sembra eccessivo parlare di spot della microsoft.Anche parlare di "enfasi esplicita" sulla praticità mi sembra eccessivo, non ho notato questa intenzione. Su wikipedia c'è anche la dock usata solo in OS X, e non ho visto avvisi del genere. @ giorgio60: a questo punto che suggerimenti avresti per migliorare questa voce? --Shumy (msg) 17:24, 10 nov 2008 (CET)[rispondi]
  • Veramente ciò che dite sull'uso limitato di Ribbon è inesatto: tale interfaccia viene usata già da diversi mesi, se non da un anno o più, da applicazioni professionali di aziende esterne a microsoft, come O&O Software (per esempio in O&O Defrag 10 e 11) e "zia-avara" Autodesk (per esempio in Autocad 2009). Pertanto rimuovo l'avviso. Se volete rimettetelo pure, ma con una motivazione diversa ed oggettiva, in quanto Ribbon viene già usata da altre aziende esterne a microsoft ed altri software esterni a microsoft office. --DarkRadeon (msg) 04:44, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]

non è stata microsoft a inventare l'interfaccia ribbon

[modifica wikitesto]

Nella voce si dice che ribbon è stato inventato dalla microsoft: non è vero. Guardate le prime interfaccie di Bluefish, un programma libero, che aveva già il ribbon dalle primissime versioni: http://bluefish.openoffice.nl/screenshots/mac_bookmarks.png http://bluefish.openoffice.nl/screenshots/bluefish_cygwin_3.jpg E l'interfaccia di adesso: http://bluefish.openoffice.nl/screenshots/html-js-css-tooltip-matching-brackets-charmap.png Comunque resta da precisare che Microsoft non ha inventato un bel niente: questo tipo di interfacce venivano già utilizzate da altri programmi. Basta osservare la voce "ribbon" di Wikipedia in Inglese: anche lì viene detto che Microsoft non è stata la prima ad utilizzarle, quindi l'informazione della voce in italiano è errata.

Seconda frase del secondo paragrafo di "Controversie"

[modifica wikitesto]

Il secondo paragrafo di "Controversie" sembra uno spot pubblicitario e non è supportato da alcuna fonte: toglietelo per favore! Aggiungerei inoltre che per esperienza personale e di tutti i miei colleghi sembrerebbe vero piuttosto il contrario: da quando abbiamo dovuto abbandonare l'Office 2003, la velocità d´uso/produttività è peggiorata (e siamo tutti utenti che ci passano davanti 8 h/giorno e il passaggio lo abbiamo fatto ormai piú di un anno fa...). La nuova interfaccia sembra solo più bella da guardare. Infine, se guardate sulla pagina inglese, migliore sotto tanti punti di vista, su questo punto sono più obiettivi (fonti citate ovunque) e, guarda caso, dicono il contario di quanto affermato ora nel secondo paragrafo di "Controversie" della pagina in italiano.

Saluti.

MB_PD

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 46.18.27.5 (discussioni · contributi) 10:01, 3 dic 2013 (CET).[rispondi]

Ciò che dici sulla produttività è soggettivo: usando il PC desktop col caro "vecchio" mouse preferisco di gran lunga la vecchia interfaccia, ma quando usi per ore One note con un PC portatile/tablet la cosa si capovolge. La nuova interfaccia è stata appositamente sviluppata per il touch screen, la quale però è orrenda da usare col mouse. Ergo la comodità dipende tutta dal dispositivo usato. --Umberto NURS (msg) 18:13, 3 dic 2013 (CET)[rispondi]



Allora risolverei così: circostanziamo le affermazioni di cui sopra all'uso del PC fisso e aggiungiamole comunque, magari evidenziando la differenza con il tablet come da lei evidenziata. Così com'è il paragrafo in questione è fuorviante proprio perchè allora fa riferimento solamente ad un sottoinsieme di utenza. Tra l'altro, faccio notare che sebbene possa anche essere d'accordo in linea di principio nell'uso della nuova interfaccia con il tablet, sebbene mai sperimentato di persona, la percentuale di utenti che utilizza il tablet come strumento di lavoro rispetto ai PC fissi è minoritaria, soprattutto nel settore non domestico; la configurazione "desktop+mouse" è quella attualmente più diffusa nelle istituzioni pubbliche e negli uffici in generale ed è lì che ha più senso parlare di produttività, essendo legata anche ad una retribuzione e quindi a costi aziendali. Da quanto emerge nei siti specializzati, il feedback degli utenti (evidentemente in maggioranza in possesso della configurazione "desktop+mouse") sta facendo seriemente riconsiderare le scelte strategiche di Microsoft per le prossime future evoluzioni dell'interfaccia. Il caso è stato addirittura paragonato all'errore strategico di Coca Cola quando cambiò "ea sponte" nel 1985 la formula della sua bevanda. Tutto ciò non emerge assolutamente dal paragrafo. Per cortesia aggiungetelo. Al limite basterebbe solamente tradurre il corrispondente paragrafo inglese.

Saluti.

MB_PD


HO aggiuntole prime tre fonti che ho trovato, ma che i ribbon abbiano avuto una pessima accoglienza, direi che è un fatto assodato--Alkalin l'adminimale 17:09, 6 feb 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ribbon. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:45, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]