Discussione:Repubblica di Maschito

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'evoluzione storica nella scheda è sbagliata[modifica wikitesto]

L'ultima riga nella scheda:

Evoluzione storica

Preceduto da: Succeduto da:

bandiera RSI bandiera RSI

deve essere sostituita da:

Evoluzione storica

Preceduto da: Succeduto da:

bandiera Regno d'Italia bandiera Regno d'Italia

Avendo rimosso una grande quantità di testo per violazione di copyright da questo sito, segnalo che ho anche rimosso il {{C}} (la parte a cui si riferiva non è più presente) e inserito il {{S}}.--DoppioM 14:09, 18 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Sulla correttezza del termine «partigiana»[modifica wikitesto]

Per quanto l'esperienza maschitana presenti tratti simili ad analoghe esperienze coeve del nord Italia, caratterizzate anch'esse dalla liberazione dalla presenza delle truppe tedesche e dai presìdi fascisti, pongo qualche dubbio sulla scelta di inserire la Repubblica di Maschito all'interno della cornice delle Repubbliche partigiane.

1) Estensione geografica. Il fenomeno delle Repubbliche partigiane è quasi tutto concentrato nell'Italia del Nord, in particolare nelle vallate alpine o in zone collinari a ridosso dell'Appennino ligure e tosco-emiliano. Zone che per morfologia del territorio si presentava particolarmente favorevole alla guerra partigiana -per rifugi, limiti nelle comunicazioni, etc.

2) Progettualità politica. Le RP rispondevano al progetto di assegnare alla resistenza armata compiti più ampi delle semplici azioni di sabotaggio e di inquadramento dei renitenti alla leva (che invece caratterizzarono la fase di definizione e assestamento della Resistenza fino al maggio del 1944). Dal giugno del '44 la realizzazione delle prime RP coincise dunque con l'inizio di una fase espansiva della resistenza armata e con l'elaborazione da parte del Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (Clnai) e del comando del Corpo volontari della libertà (Cvl) di un progetto di trasformazione delle bande partigiane in un grande esercito capace di collaborare in prima persona alla liberazione del territorio nazionale: esercito capace di porsi, nei confronti degli alleati che stavano risalendo vittoriosamente la penisola, come protagonista del riscatto di una «nuova Italia». Per Santo Peli (La Resistenza difficile, Angeli, Milano 1999) la scelta dell'estate fu dovuta alla realizzazione di alcuni decisivi cambiamenti nell'andamento della guerra: la vittoria degli alleati a Cassino il 18 maggio, la liberazione di Roma il 4 giugno, lo sbarco in Normandia il 6 giugno furono i momenti salienti di un'accelerazione militare il cui esito finale più prevedibile parve la liberazione dell'intero territorio nazionale entro la fine dell'anno, forse addirittura entro l'estate. Le RP sono dunque realtà inserite all'interno di una strategia ben più complessa e articolata, che non rispondono all'occasionalità del momento ma ad un progetto politico che le vede elementi essenziali.

3) Arco cronologico. Compreso, come accennato sopra, al periodo che va dall'estate del '44 alla fine dell'anno.

Non per pignoleria o per eccessivo zelo, ma l'inquadramento dell'esperienza di Maschito all'interno di questa cornice di esperienze non può essere effettuato solo per la scelta da parte dei contadini lucani del termine "Repubblica". Come non può neppure considerarsi quanto accaduto a Maschito come una pionieristica anticipazione di quanto verrà poi realizzato al Nord Italia. Maschito è un'altra storia, non meno importante. Un unicumda associare, se proprio, alle analoghe esperienze meridionali, per le quali la storiografia attuale si guarda molto bene dall'utilizzo del termine "partigiano".