Discussione:Regno del Matamba

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Struttura oscura e incoerente

[modifica wikitesto]

Il testo, anche dopo le mie correzioni, sembra ricopiato da un qualche manuale, con una sintassi contorta e/o ripetitiva, espressioni datate ("mettere a fuoco", "mettere in rotta"), pochissimi hyperlink e una narrazione a tratti autocontraddittoria che rende difficile comprendere il significato, ad esempio nel seguente passaggio:

"Il regno del Ndongo continuò a subire attacchi da parte delle forze portoghesi e nel 1624 la regina Nzinga assunse la carica di sovrano del paese. Continuò senza successo la guerra contro il Portogallo e fu costretta a fuggire dal paese nel 1626 e poi di nuovo nel 1629. Durante la sua seconda fuga Nzinga entrò nel Matamba e le sue forze misero in rotta l'esercito della regina Mwongo Matamba, catturandola e facendola prigioniera. Dal 1631 in poi, Nzinga fece di Matamba la sua capitale, unendola al Regno di Ndongo."


L'intronizzazione di Nzinga nel 1624 è consequenziale agli attacchi portoghesi, come traspare dalla coordinazione sintattica, o solamente contestuale? Gli attacchi portoghesi causano la sua intronizzazione o la sua fuga, come asserito dalla seconda frase?

Matamba è il nome (maschile) del regno (come nel resto del testo), ma qui e nel paragrafo successivo diventa il nome (femminile) di un'ipotetica città capitale del Ndongo, senza spiegazione. --Pcr land (msg) 22:28, 6 dic 2022 (CET)[rispondi]