Discussione:Redenzione immorale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Trama inesatta

[modifica wikitesto]

Perché nella trama si dice che il protagonista viene portato a "Chicago" e ha una relazione extra-coniugale con la sua "psicanalista"?? Ci sono almeno due errori o, perlomeno, due inesattezze in queste parole.

Prima di tutto, il posto in cui Allen si ritrova non è Chicago ma solo una ricostruzione artificiale e ad hoc della città in quello che in realtà è un altro pianeta, nel sistema di Vega; il pianeta, nel romanzo, è usato come una sorta di satellite del Resort della Salute, qui descritto come uno "studio psichiatrico", e per la precisione si chiama Altro Mondo. Punto secondo, il personaggio di Gretchen non è quello di una psicanalista (in tutto il romanzo non viene mai neanche una volta chiamata con questa parola) ma semmai lo psicanalista è il fratello di Gretchen, il Dr. Malparto, che conduce i test in prima persona su Allen ed è il primo responsabile del suo rapimento. Gretchen è un personaggio molto più ambiguo e difficilmente riassumibile in poche parole e tutt'al più, se la si vuole etichettare con un mestiere, può essere considerata come l'assistente di suo fratello; a me, personalmente, ricorda la figura di Alys Buckman - magari una versione un po' meno noir - in Scorrete lacrime, disse il poliziotto, anche lì un personaggio ambiguo e controverso, sorella del detective Felix Buckman (si ripete il tema del rapporto fraterno), una donna misteriosa della quale non si sa molto e che non si identifica in un ruolo ben delineato.

Redenzione immorale: fonti relative alla critica del romanzo

[modifica wikitesto]

Trasferito da Discussioni utente:Marcok

Mi rendo conto che, come mi è stato fatto notare, non ho inserito le fonti relative alla critica del romanzo ma, allo stesso tempo, vorrei capire meglio cosa si intende per recensione/critica di un romanzo, con le dovute citazioni richieste da Wikipedia.

Voglio dire, in una sezione quale Temi ricorrenti (presente in più pagine riguardanti i romanzi di Philip K. Dick e non creata appositamente da me), non è sufficiente riportare una semplice analisi dei fatti e delle situazioni citando tra parentesi gli esempi estratti dal racconto? La fonte in buona sostanza è il racconto stesso, anche perché la mia non voleva essere una vera e propria recensione letteraria (effettivamente fuori luogo per una voce di Wikipedia) ma semmai un'analisi più semplice e chiarificatrice della trama e dei suoi risvolti. Proprio per questo mi sono impegnato nell'accompagnare le mie osservazioni con relativi esempi tratto dal romanzo. In alcuni punti ho dovuto dilungarmi un po' di più, questo è vero, soprattutto nei paragrafi La moralità, L'immoralità e Il senso dell'umorismo e l'irrisione, anche perché questi temi sono il punto focale del romanzo e per forza di cose richiedono spiegazioni più approfondite. Anche in questi casi, però, ho riportato tra parentesi le sequenze della trama alle quali mi riferivo e comunque mi sono preoccupato di attenermi strettamente al racconto; alcune osservazioni, in realtà, non sono neanche "mie" osservazioni ma semplicmente sono riprese fedelmente dalle parole dei protagonisti, in un certo senso è Dick stesso che spiega approfonditamente i fatti (attraverso dialoghi e soliloqui soprattutto) e facilita così il compito della critica.

Detto questo, però, ci tengo a precisare che non voglio far polemica circa i parametri di Wikipedia, semplicemente voglio capire meglio come procedere nelle eventuali modifiche al mio contributo. Grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.44.219.42 (discussioni · contributi).

Grazie a te per i tuoi contributi a Wikipedia. È abbastanza normale all'inizio della propria collaborazione non avere ben chiari i confini all'interno dei quali muoversi. Suggerisco di leggere Wikipedia:Niente ricerche originali. Posso condividere, da lettore di Dick, in parte quanto hai scritto nella voce, tuttavia stilare una semplice trama è (o dovrebbe essere) mera operazione riassuntiva, mentre estrapolare dei "temi" è una elaborazione critica, comunque la si voglia mettere. Un altro utente, basandosi a sua volta solo sulla propria opinione, probabilmente scriverebbe cose diverse. Così non si soddisfano i criteri base di verificabilità dell'informazione che dovrebbero essere alla base di quest'enciclopedia. Puoi fare così: cerca dei testi (il più possibile seri e autorevoli) che parlino delle stesse cose (anche Google libri può aiutare nella ricerca) e rielabora il testo inserendo solo quanto ha una fonte, senza metterci "del tuo", senza supposizioni né ipotesi. All'inizio sembrerà un esercizio difficile, ma tornerà utile. Ricorda che, tendenzialmente, che se una cosa non è già scritta altrove, non la si può riportare su Wikipedia (WP:Cita le fonti). Per tutto il resto... ci sono sempre i blog. ;) Buon lavoro. --MarcoK (msg) 23:51, 8 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie per la spiegazione, provvederò presto a rielaborare la sezione Temi ricorrenti, riportando magari come fonte la prefazione di Carlo Pagetti all'edizione del 2011 della Fanucci Editore. Alcune osservazioni hanno come riscontro diretto la trama del libro e in questi casi, per maggior chiarezza, potrei aggiungere delle note che indichino la pagina o le pagine di riferimento all'interno del romanzo (soprattutto quando, in mancanza della nota, il commento potrebbe sembrare soggettivo e non direttamente riscontrabile nel racconto). Giustamente Wikipedia è un'enciclopedia e non un blog, dovrò limare un po' il mio senso critico ;) Buon lavoro anche a te.