Discussione:Recettore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Si parla solo dei recettori "cellulari", ma non ce ne sono altri nell'ambito dell'anatomia? --MM (msg) 21:24, 2 feb 2006 (CET)[rispondi]

In teoria i recettori propriamente detti sono solo quelli di natura proteica interni alla cellula. Io inizierei col dividere i recettori di membrana (associati a proteine G, tirosina-cinasi, serina-cinasi) da quelli citoplasmatici e lascerei l'approfondimento finale, forse anch'esso da riorganizzare un po'. Utente:Gabbiere, 10.16 10-08-2006

No, attenzione, i recettori sono principalmente fuori dalla cellula (quelli di membrana), anche se possono cmq essere definiti come cellulari. Poi ce ne sono diversi anche all'interno della cellula... Non so se ho frainteso... --Giac! - (Tiago è qui) 11:43, 10 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Si, effettivamente mi sono mal espresso :).intendevo apunto che il significato di recettore è quello descritto nella voce, a meno che non sia io ad avere qualche lacuna.

Comunque per la wikizzazione della voce, come si diceva, farei una divisione morfo-funzionale: recettori di membrana e citoplasmatici,e tra i primi i recettori mono-passo,multipasso, associati a prot. G,ecc...
Utente:Gabbiere--Gabbiere 20:32, 10 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Penso che la pagina, così come si presenta, sia confusa e lacunosa. Infatti dapprima si parte fornendo una definizione generica di recettore, sebbene poi l' argomento sviluppato sia solo il recettore in ambito biochimico.

Penso perciò che sia più utile (prendendo ad esempio anche la wiki inglese) spostare questa pagina ( eccetto l' incipit forse) in una nuova pagina chiamata Recettore(biochimica). La nuova pagina sarebbe comunque da riscrivere e reimpostare perchè, come detto, presenta notevoli imperfezioni. La pagina recettore invece verrebbe ad ospitare tutte le possibili definizioni di recettore: recettore in biochimica, in farmacologia, in tossicologia, in immunologia, recettore(o ricettore) radio e chissà quante altre definizioni di recettore.

Per la pagina Recettore(biochimica) darei una nuova definizione, più corretta ed esaustiva. Poi procederei alla suddivisione tassonomica dei recettori, iniziando con una schematizzazione generale del tipo:

Recettore

  • membrana
    • metabotropico
      • proteina G
        • recettore beta
        • alfa
        • muscarinico
        • leucotrieni
        • ecc...
      • recettori ad attività guanilato-ciclasica
      • recettori ad attività tirosino-chinasica
      • ecc...
    • ionotrpico (recettori canale)
      • nicotinico
      • GABA A
      • glutammato
      • ecc...
  • intracellulari
    • citoplasmatici
      • glucocorticoidi
      • mineralcorticoidi
    • nucleari
      • vitamina D
      • Ac. retinoico
      • tiroidei
      • progesterone
      • ecc...

Dando per ogni recettore una spiegazione sommaria delle caratteristiche che poi verrano approfondite con la creazione di specifiche pagine.

Considerando che di recettori in biochimica ne vengono scoperti sempre di nuovi, è possibile anche aprire un progetto recettori per ampliare ed aggiornare le voci.

Penso che, se entro una settimana non ci saranno state obiezioni, procederò con le modifiche sopra elencate. Sono ben graditi consigli, critiche costruttive, aiuti...--Perkele 13:41, 14 nov 2007 (CET)[rispondi]

Mi sembra un'ottima idea. Per quanto mi riguarda, potresti iniziare anche subito. Se hai bisogno di qualche consiglio tecnico, chiedi pure nella mia pagina utente (contributi pratici al momento ho poco tempo per darne). Unica cosa: crea la voce Recettore (biochimica) e non Recettore(biochimica) (cioè, ci vuole lo spazio!). ----{G83}---- 16:05, 14 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ho attuato la prima modifica allla voce: ho spostato il contenuto recettore in recettore (biochimica). Qui, solo definizioni generiche.

--Perkele 22:32, 16 nov 2007 (CET)[rispondi]