Discussione:Prefettura apostolica di Xinjiang

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sicuramente il nome è errato, visto che: 1) esiste un'altra voce con il nome di prefettura apostolica di Urumqi che del Xinjiang è la capitale provinciale; 2) la fonte della notizia è un "database cattolico" (piuttosto dubbio, peraltro) dove si dice che il nome di questa prefettura è Kiangchow nel Xinjiang (utilizzando così due sistemi di traslitterazione diversi nella stessa riga!) e dando poi l'indirizzo della sede come "Kianjing, Shanxi", quindi in diversa provincia e diverso nome! Forse, FORSE, si sta parlando della città di 忻州, Xinzhou nel Shanxi?

Come "territorio" la voce dice di rimandare a una fantomatica città di Xinjiang, mentre il link porta alla provincia autonoma! (un po' come confondere Genova con l'Italia, sempre che qui non si stia parlando di Ginevra, per quel che se ne può capire)

In ogni caso tutte le pagine delle prefetture cinesi cattoliche sono: presentate con traslitterazioni ambigue e/o non standardizzate, presentano dati non verificabili ed estrememente datati, non distinguono tra i battezzati in vita e i battezzati morti, non distinguono tra gli appartenenti alla Chiesa Cattolica Patriottica e quanti invece riconoscono l'autorità temporale del papato romano. A che servono pagine così? --Tonii (msg) 12:28, 2 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Prefettura apostolica di Xinjiang. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:14, 28 lug 2019 (CEST)[rispondi]