Discussione:Porta Garibaldi (Chioggia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Prime indicazioni[modifica wikitesto]

[@ Kiky1990, Sara.penzo.1991] Dato che il testo attuale della bozza è fuori da molti degli standard di Wikipedia, vi fornisco alcuni suggerimenti iniziali.

  1. Anzitutto create una sezione iniziale (incipit) per la voce, che inizierà con una frase del tipo La porta di Santa Maria è (...) e proseguirà con almeno due o tre frasi di senso compiuto per riassumere il contenuto della voce che scriverete. Il titolo "La Porta di Santa Maria" va eliminato, dato che la sezione iniziale non è preceduta da alcun titolo.
  2. Per favore inserite subito le fonti in nota per tutto quello che scrivete (Wikipedia:Uso delle fonti). Alla fine di ogni frase o paragrafo ci si aspetta di trovare almeno una nota con la fonte delle informazioni riportate (se si tratta di un libro, va specificato anche il numero di pagina/e).
  3. Andate a scattare varie foto della porta e caricatele su Commons; non utilizzate immagini già esistenti prese in giro, a meno che non si tratti di foto storiche di cui sia sicuramente scaduto il diritto d'autore (vedere Wikipedia:Copyright immagini).
D'ora in poi, useremo sempre questa pagina per comunicare. Per farmi arrivare una notifica qui, dovrete iniziare il messaggio scrivendo {{ping|Marcok}} e concludere con la firma (Aiuto:Firma).
Buon lavoro. --Marcok (msg) 13:56, 22 dic 2018 (CET)[rispondi]

[@ Marcok] Gentile Marco, abbiamo provveduto ad apportare le modifiche da te suggerite alla mia sandbox, aggiungendo le foto da noi scattate. Per quanto ci riguarda il lavoro è concluso in quanto è stato difficile reperire materiale informativo, alcuni dei libri consultati non sono disponibili in google libri per il collegamento ma li abbiamo inseriti comunque. Attendiamo tuo riscontro, cordiali saluti Federica e Sara. --Kiky1990 (msg) 16:39, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]

[@ Kiky1990, Sara.penzo.1991] Il lavoro di approfondimento IMHO sarebbe opportuno che continuasse, anche in rapporto a quello raggiunto dagli altri gruppi, comunque di quello potrete discutere direttamente con il vostro tutor del corso [@ Giamin69]. Una volta chiarito questo aspetto, bisogna inoltre lavorare su alcuni aspetti di dettaglio per portare la forma a un livello accettabile:
  1. Inserite all'inizio della voce il template {{struttura militare}} (andate alla pagina Template:struttura militare e copiate lo schema presente in "Sintassi", poi copiatelo in "modifica wikitesto" in cima alla sandbox prima del testo.
  2. Usare il grassetto dove opportuno nella sezione iniziale (Wikipedia:Sezione iniziale, Aiuto:Manuale di stile).
  3. Aggiungere una nota con le fonti in tutti i paragrafi dove manca (ci si aspetta di trovare almeno una nota alla fine di ogni paragrafo). Potete richiamare più volte la stessa nota (in modalità "modifica", "Cita" - Riutilizza)
  4. Formattate le fonti correttamente, per citare i libri usate {{cita libro}} (specificando i numeri di pagina) mentre per citare le pagine web {{cita web}} (specificando la data di accesso).
  5. La bibliografia va formattata con il template {{cita libro}}. Trasferite i numeri di pagina nelle note e inserite i codici ISBN nella bibliografia.
  6. Nella sezione Collegamenti esterni vanno solo i link ai siti esterni a Wikipedia, leggere Aiuto:Collegamenti esterni e riscrivere la sezione di conseguenza.
  7. Delle due foto storiche sono state caricate va corretta la licenza e le indicazioni di provenienza: in "fonte" va indicata la pubblicazione originale (o altra fonte da cui le avete prese), in "autore" va indicato l'autore originale; in "data" la data di realizzazione dell'immagine originale. La licenza non può essere CC BY-SA dato che non ne siete gli autori (leggere Commons:Commons:Licenze e selezionate quella giusta).
  8. Il wikilink a saline è ambiguo, va dunque corretto (Aiuto:Disambiguazione).
  9. Le date (inclusi secoli, decenni) vanno scritte nel modo indicato in Aiuto:Manuale di stile#Stile delle date.
  10. Togliere dalle voci correlate serenissima o correggerlo inserendo la voce effettiva.
Buon lavoro. --Marcok (msg) 18:05, 25 gen 2019 (CET)[rispondi]

[@ Marcok] Dopo aver letto le sue indicazioni abbiamo apportato le modifiche segnalate, sperando siano coerenti con lo stile della pagina. In attesa di riscontro, cordiali saluti. --Kiky1990 (msg) 12:04, 26 gen 2019 (CET)[rispondi]

[@ Kiky1990, Sara.penzo.1991] Fatto salvo il lavoro di approfondimento di cui sopra per portarlo a un livello almeno sufficente (vi invito nuovamente a contattare il vostro tutor [@ Giamin69] al riguardo), mi limito qui a evidenziarvi alcuni aspetti formali che rimangono da sistemare:
  1. Se il titolo della voce finale sarà Porta Garibaldi (Chioggia), il nome "Porta Garibaldi" dovrebbe essere presente all'inizio della prima frase dell'incipit in grassetto.
  2. I numeri di pagina vanno indicati di preferenza nelle note, più che nella bibliografia: avete dunque ancora parecchie note da inserire che citino i testi in bibliografia. È opportuno che di ogni parte del testo sia chiaro da dove è stata presa l'informazione. Potete richiamare più volte le stesse note.
  3. Il link ambiguo è rimasto. Per evidenziarlo, basta andare nelle proprie preferenze utente, tab accessori, e attivare il "rivelatore di disambigue" (quartultima casella di spunta in fondo alla pagina); una volta ricaricata la pagina, i link ambigui appariranno evidenziati in giallo.
  4. I grassetti NON si usano nei titoli di sezione.
  5. La nota 1 e la nota 3 vanno rifatte da capo. Le note che citano pagine web possono essere generate in automatico partendo dall'URL (in "modifica", "cita", "automatico"), verificando poi il risultato. Le note che citano pagine web devono riportare la data di accesso, quelle che citano testi stampati no.
  6. Nella bibliografia dovete correggere il parametro utilizzato per l'anno (data e non edizione).
  7. Gli stili di alcune date non sono ancora a posto (decenni), v. sopra punto 9.
Attendiamo sviluppi. Buon lavoro. --Marcok (msg) 12:26, 26 gen 2019 (CET)[rispondi]

[@ Marcok] Come abbiamo spiegato al nostro tutor Gianni, che stiamo aspettando ci risponda, purtroppo il materiale a nostra disposizione è stato scarso e di difficilissima reperibilità: di tutti i libri citati abbiamo trovato solo sporadiche righe e qualche menzione alla porta garibaldi, di conseguenza quello che sappiamo è quello che abbiamo scritto. Come evidenziato anche nella pagina wikipedia non si hanno informazioni certe sulla costruzione della porta nè di quello che è successo dopo la ricostruzione poichè i libri storici si concentrano sulla storia di Chioggia e poco sulla definizione degli edifici. --Kiky1990 (msg) 20:33, 26 gen 2019 (CET) [@ Marcok] Gentile Marco ti informo che abbiamo provveduto ad apportate le modifiche segnalateci. Cordialmente --87.15.53.148 (msg) 21:07, 27 gen 2019 (CET)[rispondi]

Indicazioni finali[modifica wikitesto]

[@ Marcok] Gentile Marco, Gianni ci ha comunicato che per quanto gli riguarda possiamo considerare concluso il lavoro perchè concorda con noi sull'irreperibilità di ulteriore materiale storico/informativo. Attendiamo tue notizie per procedere. Grazie --80.117.184.190 (msg) 18:15, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]

[@ Kiky1990, Sara.penzo.1991] Per favore loggatevi sempre prima di fare modifiche (anche nelle pagine di discussione!). Togliete per favore la parentesi "(Chioggia)" dalla prima frase dell'incipit. Per spostare la pagina, usate la funzione "Sposta" nel menu "Altro". Nella pagina di spostamento, anzitutto selezionate (Principale) dal menu a tendina, poi scrivete nel campo a fianco il titolo definitivo della voce cioè Porta Garibaldi (Chioggia). Una volta spostata la pagina, aggiungete in fondo alla voce le categorie, vedere Aiuto:Categorie, e i link ai portali inerenti, scrivendo (in "modifica wikitesto") {{portale|architettura|Veneto}}. Infine controllate (link "puntano qui" a fianco) che la voce non sia orfana e nel caso disorfanatela (Wikipedia:Pagina orfana) inserendo un link in qualche altra voce a questa. Complimenti per il lavoro svolto. --Marcok (msg) 18:42, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]
[@ Kiky1990, Sara.penzo.1991] Mancano tuttora le categorie. Leggere prima Aiuto:Categorie, poi utilizzare l'esempio di altre voci esistenti. Inoltre la voce risulta ancora orfana. --Marcok (msg) 12:05, 29 gen 2019 (CET)[rispondi]
[@ Marcok] Gentile Marco, abbiamo apportato le modifiche richieste, spero vadano bene perchè in caso contrario non abbiamo capito quanto richiesto. Ti avviso inoltre che tutti i lavori di modifica sono stati fatti in presenza mia e di Sara in quanto abitiamo vicine, usando spesso un solo computer. Speriamo di poter considerare concluso il lavoro. Attendiamo riscontro, grazie. cordiali saluti. --79.40.248.204 (msg) 16:51, 29 gen 2019 (CET)[rispondi]
[@ Kiky1990, Sara.penzo.1991] Ho visto che avete aggiunto le categorie. Ora dovete aggiungere dei link alle altre voci a questa voce, in modo che non sia più orfana (potete controllare tramite il link "puntano qui" se ci sono voci che puntano a questa voce). Wikipedia:Pagina orfana spiega ogni cosa. Per favore ricordatevi di loggarvi prima di editare. --Marcok (msg) 17:16, 29 gen 2019 (CET)[rispondi]
[@ Marcok] Gentile Marco, abbiamo apportato le modifiche da lei richieste, spero vadano bene. Abbiamo aggiunto questa voce ad altri link, spero vadano bene. Attendiamo riscontro, grazie.

Cordiali saluti --Sara.penzo.1991 (msg) 18:43, 29 gen 2019 (CET)[rispondi]

[@ Kiky1990, Sara.penzo.1991] Per quanto riguarda il disorfanamento, non si aggiungono normalmente i link alla sezione "voci correlate" (che c'entra la Diocesi di Chioggia?) ma si aggiunge un riferimento nel testo nelle voci inerenti, in questo caso all'elenco dei monumenti nella voce Chioggia, aggiungendo quando serve una frase. Rispetto alle categorie, anche qui non si aggiungono a caso ma si usa solo la categoria più specifica (in questo caso architetture di Chioggia), dato che le categorie sono organizzate ad albero. --Marcok (msg) 12:23, 30 gen 2019 (CET)[rispondi]

Scusate ma il papa in questione è Pio VI e non Pio VII. Nella lapide è inciso chiaramente Pio VI e il periodo di pontificato di Pio VII non coinciderebbe. Potete correggere?