Discussione:Piviale dei pappagalli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Suggerimenti

[modifica wikitesto]

@Wisteria01 La bozza è a buon punto, complimenti! Ci sono alcune sistemazioni da fare prima di poter pubblicare:

  1. Conviene riorganizzare tutti i contenuti dopo "Storia" sotto una sezione unica "Descrizione", divisa in più sotto-sezioni.
  2. Ci sono molte note: bene! Serve solo aggiungere alla fine di paragrafo dove ancora manca una nota con la fonte. Nelle note dove si citano testi va sempre indicata la pagina/e consultate. Si può riutilizzare più volte la stessa nota. La nota 5 va corretta/rifatta. I nomi degli autori vanno sempre indicati per esteso e in forma diretta (Nome Cognome).
  3. Nella sezione Bibliografia tutti i testi vanno di preferenza formattati col template "cita libro" o (se sono articoli) "cita pubblicazione". La bibliografia è un elenco puntato (in "modifica" trovi sopra il menu per gli elenchi) e anche qui i nomi degli autori vanno per esteso e in forma diretta.
  4. Spostare dopo la bibliografia le sezioni predefinite Voci correlate (non "Vedi anche") e Collegamenti esterni (da creare).

Buon lavoro. --Marco Chemello (Unipd) (msg) 11:42, 4 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Notifico anche a [@ Eva Dorothea R, MonicaL79]. --Marco Chemello (Unipd) (msg) 15:38, 4 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Wisteria01, Eva Dorothea R, MonicaL79] Ci siamo quasi. Va aggiunta una nota con la fonte alla fine di ogni singolo paragrafo (questo vuol dire ovunque ci sia un caporiga). Nella sezione "Restauro" va tolto il link a IBS: non si possono inserire link a siti esterni nel corpo della voce (solo nelle note come fonte o nella sezione Collegamenti esterni); inoltre i link ai siti che vendono libri non sono ammessi. Se volevate citare quel testo, va fatto inserendo una nuova nota (a partire dal codice ISBN si può creare in modalità "automatico"). La nota 5 va rifatta (il link non appare). Buon lavoro. --Marco Chemello (Unipd) (msg) 09:35, 7 giu 2024 (CEST)[rispondi]