Vai al contenuto

Discussione:Pietro Paolo Vergerio

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Aggiungi argomento
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

E' necessario correggere l'errore che Vergerio fosse cattolico, egli infatti sebbene sia stato cattolico alle origini aderì alla Riforma Protestante il che ne cambia la funzione Davide


Necessiterebbe creare una "voce disambigua" per distinguere il personaggio descritto nella presente pagina dall'omonimo Pietro Paolo Vergerio, probabilmente suo nonno, detto "il Vecchio", nato anche'egli a Capodistria nel 1370 e morto a Budapest nel 1444. Fu insigne umanista e pedagogo; l'imperatore Sigismondo d'Ungheria lo volle a corte presso di sé.

Meglio Pier Paolo

[modifica wikitesto]

Pier Paolo è più comune che Pietro Paolo, ed è dicitura più corretta. Alison Santarel (msg) 12:22, 7 nov 2012 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Pietro Paolo Vergerio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:40, 16 giu 2019 (CEST)Rispondi