Discussione:Pietro Mascagni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Problemetti con quest'articolo[modifica wikitesto]

1. Si deve menzionare il fatto che Cavalleria è l'opera che indusse il Verismo. 2. Quel fatto si deve menzionare anche nella voce per Cavalleria. 3. Ditto per Leoncavallo. 4. C'è una voce per "Verismo (letteratura)." Invece la pagina "Verismo" deve avere una disambiguazione fra "Verismo (letteratura)" e "Verismo (musica)."

È inutile dire che sarei io volentieri aiutandone. Ma temo che voi sappiate molto di più in questi soggetti. GiovaneScuola2006 22:18, 21 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Non mi sembra che venga ricordato che Mascagni aderì al partito fascista. Per quanto questo non ne intacchi lo spessore artistico mi sembra che dovrebbe essere un dato storico importante (così come per Pirandello o altri). E poi le righe conclusive della biografia... ma chi le ha scritte, D'Annunzio? Mamma mia!

Ho corretto la parte relativa alla causa per plagio intentata da Verga contro Sonzogno e Mascagni, aggiungendo una fonte in nota.

Sinfonia in fa (1880).[modifica wikitesto]

Riguardo la citata "Sinfonia in fa, trascrizione per pianoforte a quattro mani (1880)" preciso che il nome esatto è "Prima Sinfonia in Fa Maggiore - Riduzione per pianoforte a 4 mani" come risulta dal manoscritto autografo della composizione, in possesso della famiglia di musicisti Pellegrini di Livorno. Il manoscritto fu donato da Mascagni a Giulio Pellegrini, musicista livornese (1859-1923) con cui Mascagni ha collaborato e ha eseguito tante delle sue opere giovanili. E' un manoscritto di 100 pagine per pianoforte a 4 mani, scelleratamente pubblicato recentemente da una casa editrice italiana basandosi su alcune fotocopie trapelate senza autorizzazione, senza prendere visione dell' originale. La Sinfonia in Fa è dedicata, come risulta ancora dal manoscritto, a Giulio Pellegrini. Vedi ad es. www.andreapellegrini.it/mascagnitesto.htm Info: andrea_pellegrini@libero.it

Vedi Prima Sinfonia in Fa Maggiore (Mascagni).Ciao. --Simoneschiaffino (msg) 17:31, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]
Si puo' sapere chi è quel genio che ha cambiato il nome della pagina Prima Sinfonia in Fa Maggiore (Mascagni) in Sinfonia in Fa Maggiore ?!?!--Simoneschiaffino (msg) 22:59, 23 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Capelli "alla mascagni"[modifica wikitesto]

Credo che sarebbe meritevole di menzione l'uso dell'espressione "mascagna" o "alla Mascagni" per indicare l'acconciatura, una volta molto diffusa, dei capelli semilunghi, pettinati all'indietro e impomatati. Mio nonno si pettinava esclusivamente cosi', e ricordo di aver fatto a tempo anche io (ho una trentina d'anni) ad andare dal barbiere e sentir chiedere i capelli "alla mascagna". Se non vado errato, l'espressione nasce proprio da come portava i capelli Pietro Mascagni. 109.116.182.234 (msg)

Annullamento modifiche[modifica wikitesto]

Ho annullato le modifiche di un utente anonimo; non apportavano infatti nuove informazioni oggettive, caratterizzandosi piuttosto per un tono polemico. Era anche presente un errore («il giovane Mascagni era contrariato alla disciplina scolastica imposta sotto il controllo dell'accademismo». O Mascagni era contrariato dalla disciplina, o era contrario alla disciplina. Siamo così sicuri di conoscere bene i veri motivi che indussero il compositore a quella scelta?).
--Antonella (msg) 01:40, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Pietro Mascagni. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:50, 21 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Pietro Mascagni. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:50, 20 gen 2018 (CET)[rispondi]

Inserimento di lettera dall'epistolario. Inserimento tendenzioso[modifica wikitesto]

Nella Voce, capitolo "La fama mondiale", una citazione epistolare, ancorché precisa per citazione stessa, genera nel lettore una distorta impressione di "antifascismo" del musicista, che praticamente sino alla fine fu musicista di regime assoluto. Andrebbe rimossa per inopportunità o "corretta". >>>Già nel 1943, subito dopo il bombardamento di Roma, in una sua lettera ad Anna Lolli scriveva: "Rendiamo grazie a Dio, il Fascismo è finito! Il sole della libertà splende su di noi! (poi nota 8)"<<<

--Antonio Garganese (ex-rusalka55) (msg) 12:41, 20 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Pietro Mascagni[modifica wikitesto]

Pietro Mascagni <Livorno 1863 -roma,1945>é noto come autore di opere liriche . Insofferente alla disciplina scolastica, interrompe gli studi al Conservatorio di Milano e si guadagna da vivere come contrabbassista e direttore d orchestra di alcune compagnie girovaghe di operetta. Giunge al successo vincendo un concorso indetto dalla casa editrice Sonzogno, presentando il melodramma Cavalleria Rusticana , che gli merita grande popolarità. Da questo momento si dedica all attivita di compositore e di direttore d orchestra . In questi decenni nell ambito letterario nasce il Verismo , un movimento che propone , nelle proprie opere, vicende legate ai ceti piu poveri della società con personaggi umili, descritti senza sentimentalismi e abbellimenti, nel tentativo di rappresentare la verita cosi com è .Questa tendenza investe anche la musica e in particolar modo il melodramma; nascono quindi opere che raccontano drammi amorosi spesso legati all ambiente contadino e sottoproletario meridionale. Cavalleria rusticana è l opera che inaugura il verismo musicale Italiano consacrando Mascagni come uno dei suoi piu autorevoli rappresentanti.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Pietro Mascagni. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:32, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Pietro Mascagni. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:01, 17 nov 2019 (CET)[rispondi]

Toro scatenato[modifica wikitesto]

Mi risulta che Cavalleria faccia parte anche della colonna sonora di Toro Scatenato. --Simoneschiaffino (msg) 10:17, 7 dic 2022 (CET)[rispondi]