Discussione:Pietro Antonio Ferro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Luogo di nascita[modifica wikitesto]

Caro Mateola, se sei stato tu a mettere Ferrandina come luogo natìo del pittore, ti segnalo che ciò è in contrasto con il testo, ove è indicato, com'é realtà, che è INCERTO il luogo di nascita, tra Ferrandina e Tricarico. Se ciò è vero, non si può indicare un luogo di nascita che, in tal modo, si da per certo quando non lo è. E ti voglio altresì segnalare che la famiglia Ferro era presente a Tricarico ben prima che il pittore iniziasse la sua attività. Risale al 6 ottobre 1572 un atto per notar Flavio Grittoleo, notaio in Tricarico, con il quale Giovan Lorenzo Ferro (facente parte della nobiltà tricaricese con diritto di accesso al Seggio e quindi cittadino di Tricarico) acquisisce, quale cessionario da parte dei fratelli Geronimo e Ferrante Castellani, il diritto ad ottenere 100 ducati annui da parte della c.d. università di Tricarico (v. "Il liber iurium della città di Tricarico", tomo II, pag 118, a cura di Carmela Biscaglia, Mario Congedo Editore, 2003). Cordialmente, Rocco Stasi. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.246.156.233 (discussioni · contributi) 09:57, 6 set 2012‎ (CEST).[rispondi]

Caro Rocco, io mi attengo alle fonti, e per quanto la località di nascita non sia certissima (non lo è nemmeno Miglionico per Andrea Miglionico, ma comunque viene indicata in quanto la più verosimile), però è comunque accettata l'indicazione di Ferrandina come affermano sia Treccani.it che Rossella Villani a pag.2, entrambi citati tra i link esterni della voce, che fanno riferimento al contratto di commissione dell'Immacolata con i SS. Francesco e Antonio da Padova del 1601 nella chiesa di S. Michele a Pomarico, in cui Ferro viene indicato come nativo "de terra Ferandina". Se le fonti, rispettabilissime quanto attendibili, giungono alla conclusione che sia nato a Ferrandina e vissuto a Tricarico, non vedo perchè noi dovremmo contraddirle in mancanza di fonti che invece sostengono il contrario; il fatto che la famiglia Ferro risiedesse a Tricarico già prima che il pittore iniziasse la sua attività francamente non può dimostrare in alcun modo che sia inattendibile l'indicazione di Ferrandina come luogo natìo. Pertanto ripristino l'indicazione di Ferrandina come luogo di nascita, con puntuale indicazione nella voce dei possibili dubbi; peraltro il legame dell'artista con Tricarico nella voce viene evidenziato ulteriormente dall'aver inserito la voce stessa nella Categoria:Tricarico. Saluti. --Mateola (msg) 11:48, 6 set 2012 (CEST).[rispondi]

E allora scusami, visto che ti attieni alle fonti, considera anche il lavoro della Grelle-Iusco e quella di Nuccia Barbone-Pugliese, da cui hanno attinto sia la Treccani (che non è la Bibbia) che la Villani. E poi, in nessun atto egli si indica NATIO di Ferrandina, perché la dicitura è appunto quella indicata : "de tera Ferandina" che non vuol dire natio. Sicché, se un autore (nella specie la Villani), interpretando a modo suo il lavoro altrui (quello di Nuccia Barbone Pugliese e quello della GRELLE-IUSCO che sono i più articolati ed approfonditi su Pietro Antonio Ferro che ti suggerisco di leggere se non lo hai già fatto, e nei quali non è detto che il pittore sia nativo di Ferrandina)ne stravolge il contenuto ed il significato, non vuol dire che si possa validare, solo per questo, una inesattezza, o no?. Come hai potuto notare, nel testo ho evidenziato che è l'ipotesi più probabile ma non la si può dare per certa. Tempo fa, fui chiamato dal comune di Tricarico a collaborare con il GAL "Le Macine" per la preparazione di cartelli turistici da collocare a Tricarico. Passai al vaglio i testi già preparati e ne redassi altri per 50 cartelli, con relative fotografie. Nel cartello "principale" era riportata una breve storia di Tricarico e, con riferimento al toponimo, mi ritrovai lo strafalcione che dava per certa l'origine dal latino "Trigarium". Dato che certezze, al contrario, non ce ne sono, modificai il testo inserendo le varie ipotesi, evidenziando che nessuna fosse più probabile delle altre. Arbitrariamente, chi doveva inserire i testi, scrisse: "il toponimo deriva da Trigarium etc etc, altri lo associano al greco etc etc." Alle mie rimostranze mi fu risposto "ma ho scritto che altri la pensano diversamente", sì ma se tu dici: "il toponimo deriva da ..", dai l'indicazione che quella è la verità, per cui tutto ciò che dici dopo non serve a nulla. Il cartello è stato, ovviamente, corretto, dato che ci mettevo la faccia io (tutti sapevano che fossi io a lavorare ai testi)e la prof. Carmela Biscaglia, che non so se conosci, mia cara amica e storica accreditata (fa parte della Deputazione di Storia Patria), mi avrebbe, a buon diritto, crocifisso. Ora, dato che dal sito di wikipedia attingono un bel po' di altri siti, potrebbe capitare che quella indicazione sul luogo di nascita sia presa senza attingere al testo, ove è specificato meglio il tutto, facendo diventare certo qualcosa che non lo è. Ribadisco, "plausibile" e "probabile" non vuol dire "certo". Converrai che è rischioso lasciare quella indicazione, sicché, a questo punto, esorto te ad eliminarla. Cordialmente, Rocco Stasi. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.239.159.177 (discussioni · contributi) 12:16, 6 set 2012‎ (CEST). Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.239.159.177 (discussioni · contributi) 12:44, 6 set 2012‎ (CEST).[rispondi]

Dato che anche tu concordi sul fatto che è l'ipotesi più probabile benchè non certa, se vi fosse assoluta incertezza sarei d'accordo nell'eliminare completamente ogni riferimento al luogo di nascita, ma se vi è un'ipotesi più accreditata di altre non faremmo un buon servizio all'enciclopedia nemmeno nell'ignorarla. A questo punto forse la soluzione più appropriata che contempla entrambe le opposte esigenze può essere quella di lasciare Ferrandina e metterci accanto una nota, lasciando poi nel testo la spiegazione che per come è scritta attualmente mi sembra abbastanza puntuale. Se sei d'accordo, ti invito a scrivere tu stesso il testo della nota. --Mateola (msg) 12:59, 6 set 2012 (CEST) PS ho inserito io la nota, modificala pure come ritieni più opportuno, sempre se sei d'accordo. --Mateola (msg) 13:50, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]
Non intendo entrare nel merito della questione approfondendo il contenuto delle fonti ma suggerisco di indicare, non essendoci dati concordanti sulla nascita del personaggio, entrambi i luoghi, così come è stato già fatto, ad esempio, nella voce Ruggiero di Lauria. Si tratterebbe, in questo caso, di modificare il template:bio contenuto nella voce assegnando al suo parametro PostCognomeVirgola NoteNascita il dato alternativo a LuogoNascita. --_Morbius_ (scrivimi) 22:08, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]
Morbius, volevi dire il parametro NoteNascita e non PostCognomeVirgola, vero? La proposta di Morbius mi sembra valida, in sostanza rispetto all'attuale invece di mettere una nota accanto a Ferrandina verrebbe scritto qualcosa tipo o Tricarico. Rocco che ne pensi? --Mateola (msg) 23:46, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]
Sì, rettifico: intendevo proprio il parametro NoteNascita. --_Morbius_ (scrivimi) 00:22, 7 set 2012 (CEST)[rispondi]
Scopro adesso che esiste anche il parametro LuogoNascitaAlt, creato apposta per casi simili a questo. --_Morbius_ (scrivimi) 01:39, 7 set 2012 (CEST)[rispondi]
io qui:[1] leggo: " si dichiara cittadino di Tricarico, ma originario di Ferrandina (ibid.) " (Barbone Pugliese, 1987, p. 257). Cercando l'aggettivo originario sul dizionario trovo: "di qualcuno che è nato in un determinato luogo". Quindi per me è solo Ferrandina. ---=(ZeusLnX)=- 10:09, 7 set 2012 (CEST)[rispondi]
Visti i pareri abbastanza discordanti espressi in questa discussione, per il momento lascerei la versione attuale con nota (che invito eventualmente a scrivere in modo diverso se lo si ritiene opportuno); in alternativa, se la si dovesse reputare migliore, concordo come ho già detto anche con la formula proposta da Morbius. Forse però, dato che nel caso specifico il dubbio non è Ferrandina oppure Tricarico, ma in realtà è Ferrandina oppure ?, la nota potrebbe essere proprio la soluzione più corretta in questo caso. --Mateola (msg) 13:55, 10 set 2012 (CEST)[rispondi]