Discussione:Piazza del Duomo (Bergamo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Piazza del Duomo (Bergamo). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:03, 17 nov 2019 (CET)[rispondi]

Non entro nel merito del tutto perché sarebbe troppo gravoso. Tuttavia almeno due cose vanno modificate: il ribaltamento della facciata del è palazzo della ragione non è dovuto all'Isabello ma a tutti gli interventi del Comune e della Repubblica per fare della piazza nuova del mercato il vero centro cittadino. Tutta la documentazione porta a collocare nei mesi tra il 1462 e il 1463 l'intervento che consistette nel rifacimento almeno dei due finestroni e l'apertura degli arconi del piano terreno verso la piazza nuova. Nei tre- quattro anni precedenti si era provveduto a costruire il palazzetto dei giuristi presso la torre. Mentre nel 1457 si costruì il nuovo scalone per accedere al palazzo. Basterebbe saper guardare bene le aperture dei due edifici per vederci le stesse mani al lavoro. Altro cosa da sistemare. Ad un certo punto sembrerebbe di leggere che la piazza grande di S. Vincenzo sia stata in qualche modo divisa in due, ottenendo la piazza piccola di S. Vincenzo e la piazza grande nuova. La piazza grande era quella che fiancheggia il duomo verso il fontanone. La piazza piccola era quella che è posta davanti alla facciata del duomo. Piccola perché nel medioevo era più piccola per via dei portici che erano appoggiati a S. Maria e perché le pertinenze della curia vescovile venivano molto più avanti. Gmp