Discussione:Mulini di Pontemanco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Primi suggerimenti

[modifica wikitesto]

[@ Ma1Mazz, Uniwiki14] Complimenti, il lavoro è a buon punto, anche se ci sono vari dettagli da sistemare. Dall'alto verso il basso:

  1. Cancellare la prima riga in alto col titolo "I Mulini di Pontemanco": prima della sezione iniziale non va alcun titolo. Nella prima frase Mulini di Pontemanco va in grassetto.
  2. ancora sulla sezione iniziale: "nel Veneto" suona meglio di "in Veneto". Aggiungere una nota con la fonte alla fine del paragrafo iniziale.
  3. Nella sezione note, togliere tutto il contenuto attuale. In modalità "modifica", menu "inserisci", altro, inserire "Elenco note". Solo questo.
  4. Le note vanno inserite lungo il testo (alla fine di ogni frase o almeno di ogni paragrafo) usando a modalità "modifica", "cita", "manuale", "libro". Se si deve citare più volte la stessa fonte (stesso numero di pagina), usare in "modifica", "cita", "riutilizza" (non serve creare note duplicate).
  5. La sezione descrizione riporta parte di testo (come le ultime frasi) che non riguardano tanto la descrizione quanto la storia. Riorganizzare il testo distribuendolo nelle sezioni giuste.
  6. I paragrafi troppo lunghi vanno evitati. Spezzare con un caporiga i paragrafi troppo lunghi (ogni 5-6 frasi, comunque in base al contenuto uniforme), aggiungere almeno una nota con la fonte alla fine di ogni paragrafo.
  7. Le immagini storiche che riguardano la storia dovrebbero vedersi nella sezione storia; dato che a destra non c'è posto, si può inserire alla fine della sezione una galleria (in "modifica", "inserisci", "galleria"). Ci sono poche immagini contemporanee: aggiungete alla fine della sezione descrizione un'altra galleria con 2-3 vostre foto seclte tra quelle più significative, con legenda.
  8. La sezione Bibliografia va formattata di preferenza col template "cita libro" (in "modifica", "inserisci", "template", scrivere "cita libro" e compliare i campi).
Tutte le cose che vi ho scritto sono presenti nel MOOC di Wikipedia, se qualcosa non vi fosse chiaro vi suggerisco di rivedere i video inerenti. Una volta terminate queste modifiche, rileggete più volte correggendo la voce e chiedete un'ultima revisione. Buon lavoro.

--Marco Chemello (Unipd) (msg) 12:55, 12 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Revisione finale

[modifica wikitesto]

[@ Ma1Mazz, Uniwiki14] Ci siamo quasi, alcuni dettagli da sistemare:

  1. Nella sezione iniziale, meglio scrivere "I Mulini di Pontemanco sono due edifici storici", perché gli difici storici in genere possono essere enclopedici, gli edifici civili invece no (o almeno è una definizione troppo generica).
  2. Nell'infobox laterale (il template "edificio civile") il titolo del sito deve essere "Mulini di Pontemanco" e non "I Mulini di Pontemanco".
  3. Nel link all'Archivio di Stato di Padova non va inserito l'articolo.
  4. A fianco della sezione descrizione c'è spazio: inserite l'immagine (subito sotto il titolo di sezione) più significativa togliendola dalla galleria.
  5. Il secondo testo citato in bibliografia non è un testo pubblicato ma solo una pagina di un sito, va dunque spostato nella sezione "Collegamenti esterni".
  6. I collegamenti esterni vanno rifatti usando il template "cita web".
  7. Da Portale in giù dovete rifare, copiando in "modifica wikitesto" da una voce simile.

Terminate queste correzioni potete pubblicare. Per pubblicare, trattandosi di una nuova voce, usate la funzione "sposta" nel menu "altro" (la vedete solo se avete raggiunto le 50 modifiche su it.wiki). Nel menu a tendina scegliete "(Principale)" e a fianco copiate il nome completo della nuova voce. Dopo avere pubblicato la nuova voce:

  1. Aggiungere in fondo le categorie (vedete quelle delle voci simili)
  2. Aggiungere il collegamento alla nuova voce nelle altre voci esistenti che la citano (a partire dalla voce sul comune).
  3. Collegare a Wikidata la voce (cercare prima su Wikidata se esiste già l'elemento, altrimenti crearlo); provate!
  4. Aggiungere la sezione "Altri progetti" prima dei Collegamenti esterni, deve contenere solo {{interprogetto}} (per il momento rimarrà vuoto, è normale).

Complimenti! --Marco Chemello (Unipd) (msg) 17:39, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]