Discussione:Monte Coscerno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La discussione sul M. Coscerno verte principalmente sulle caratteristiche geologiche, cioè sulle rocce che costituiscono il monte. Si tratta di rocce sedimentarie calcaree di origine marina e risalgono a 200 - 70 milioni di anni fa. Sono le rocce che affiorano diffusamente in tutta la catena dell'Appennino umbro-marchigiano. Nella foto presente nella voce (dono di Achille Battaglia, insegnante di Spoleto, che l'ha scattata per mia richiesta) è stata presentata una veduta della successione giurassica, dal "Calcare Massiccio" alla "Maiolica", che esemplifica una situazione stratigrafica comune sui monti appenninici utente Federico Venturi 7 dic. 2014

Ho aggiunto alla descrizione sulla voce alcune note per migliorarla utente Federico Venturi 18 marzo 2015

Per la precisione l'esemplare di Rarenodia raffigurato nella voce è l'olo e generotipo trovato nel 1970 nella valle Campofoglio del M. dell'Eremita. E' attualmente conservato nel Dipartimento di Fisica e Geologia ( aula didattica, palazzina di Geologia) dell'Università di Perugia Utente Federico Venturi 13 gennaio 2017, ore 10.30