Discussione:Monte Aserei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho rimosso la nota che indicava l'attestazione del toponimo Aserey in riferimento alla strada provinciale dell'Aserey linkata alla voce Strade provinciali della provincia di Piacenza. Come si vede nella voce, Aserei è scritto con I. Anche nei documenti della Regione Emilia-Romagna (qui ad esempio) è scritto aserei. Probabilmente la grafia con Y è frutto di un errore dal momento che sul web non si trova niente in tal senso. --Fil (msg) 12:19, 10 nov 2022 (CET)[rispondi]

Sul tema c'era già stata una discussione un paio di anni fa tra me e [@ Gac] che era terminata con l'apposizione della nota. Ricapitolando brevemente, la grafia con la y era/è presente in riferimento alla strada provinciale (quindi non direttamente al monte) su alcuni documenti che si trovano/trovavano sul sito della provincia (vedi questo e questo). La stessa provincia in altre pagine utilizza però la grafia con la i (vedi qui). Detto questo, non so se la versione con la y possa essere figlia di un refuso oppure di una grafia più antica, poi soppiantata. Detto questo, per me, se non emerge nulla riguardo la grafia con la y, la voce va bene anche così senza nota, non sto scrivendo con l'obiettivo di ripristinare la nota a tutti i costi. --Mattia94raggio (msg) 16:10, 10 nov 2022 (CET)[rispondi]
Non sapevo della discussione. Non posso averne la certezza, ma comparendo quella Y solo su alcuni (rari) documenti amministrativi, mi viene da pensare ad un refuso. Se infatti esistono zone del Piemonte occidentale dove la Y compare in toponimi di derivazione occitana come Sampeyre (ho notato anche nel Ponente ligure cognomi come Aycardi, non so per quale influenza), nel Piacentino non abbiamo traccia di Y. SE pensate sia il caso di ripristinare, fate pure. --Fil (msg) 11:22, 14 nov 2022 (CET)[rispondi]

Ho ripristinato io. --Fil (msg) 20:39, 14 nov 2022 (CET)[rispondi]