Discussione:Moccus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In realtà, Moccus sembra testimoniato solo da un'iscrizione di Langres (CIL XIII 5675 ILS 4603), come epiteto celtico del dio Mercurio (Silvia Giorcelli Bersani, Sergio Roda, Iuxta fines Alpium: uomini e dèi nel Piemonte romano, Torino 1999, p.111), il quale nel mondo gallico era identificato piuttosto con Lug, il principale dio dei Galli secondo Cesare. Sarebbe quindi non un dio a sé, ma uno dei 35 epiteti gallici di Mercurio attestati nelle iscrizioni . Anche Le Roux, citato in nota, dice solo che si tratta di un epiteto di Mercurio, oltre ad ipotizzare un collegamento dell'animale al culto druidico per il fatto che si ciba di ghiande, albero tradizionalmente sacro La ricostruzione nel testo della figura di questo dio, in realtà inesistente (per la quale mancano le fonti: quelle indicate nelle note non ne parlano affatto come di un dio a sè) o parla del dio Lug (che però ha già una sua voce), oppure si basa sul significato del termine celtico per maiale (o cinghiale), che era per i Celti animale sia molto gradito come cibo, che simbolo guerriero non privo di significato religioso (questo e non altro dice Miranda G. Green nel volume citato). MM (msg) 07:59, 20 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Io sono d'accordo che è solo un epiteto, e dall'articolo si capisce benissimo che è solo una variante di Lug (che però è forma irlandese - per i romani sempre e solo Mercurio) - con tratti alpini quà dei monti, però tu ora vallo a provare agli anglosassoni, specialmente agli americani, per i quali non contano epigrafia e archeologia ma solo riferimenti classici raccolti non dopo il 1870 (ed esclusivamente da studiosi anglosassoni certificati) - a parte questo una voce enciclopedica deve per forza accogliere tutte le versioni. buona fortuna (con gli anglosassoni) Cunibertus (msg) 08:09, 20 ago 2010 (CEST)[rispondi]
dimentichi che il nucleo dell'articolo riguarda la versione alpina di Lug Moccos ed è qui ben possibile che, area laterale epoca già romana, le due figure fossero distinte nel culto popolare, come vedi c'è spazio poi per approfondire tutti gli aspetti
nota: le voci in lingua inglese e serba, che precedono la versione italiana, accolgono solo la definizione di Moccos come divinità separata, saluti Cunibertus (msg) 09:00, 20 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Non ho capito: qui siamo sulla Wikipedia in lingua italiana: per qual motivo dovremmo riportare la versione fantasiosa ipotizzata in studi di oltre un secolo fa invece che quelli più recenti? Quali sono le fonti *recenti* e autorevoli che accreditano le due figure come divinità separate? In ogni caso, poi, perché mai, se esistono ipotesi diverse (e non mi sembrava) viene riportata come dato di fatto e non come intepretazione (con indicazione di chi l'abbia formulata) solo l'ipotesi ottocentesca? e perché la pagina si dilunga a parlare di Lug, che ha invece la sua pagina da linkare invece di ripetere le informazioni facendo confusione? MM (msg) 19:15, 20 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che l'affermazione che gli studiosi anglosassoni siano restati attaccati a metodi di ricostruzione storica ottocentesca mi pare, come dire, un po' forte (e non mi risulta affatto). Aggiungo anche che il problema è che su una eventuale distinzione delle figure in epoca romana manca qualsiasi dato, poiché Moccus, come epiteto di Mercurio/Lug, compare in *un'unica* iscrizione. MM (msg) 19:18, 20 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Dipende dalle esperienze personali direi, la prima parte è un avvertimento agli utenti italiani che ne dovessero discutere con i summenzionati anglosassoni, la voce Moccos in realtà è intesa solo come un'appendice (neanche tanto importante, ma che già esiste in inglese - lingua di riferimento pergli argomenti celtici - e serbo) alla voce Lug - al momento alquanto miserabile ma che col tempo dovrebbe ampliarsi. semplicemente sarebbe inutile appesantire Lug con una digressione sui suoi 35 aspetti, collegamenti alle voci minori - secondarie - come artaios e moccos, in vista di dimensioni significative per Lug, mi sembravano una soluzione migliore. al momento poi inserire tutta una sezione per Moccos in Lug non avrebbe neanche senso modificando il contenuto e l'estensione della voce principale Cunibertus (msg) 19:44, 20 ago 2010 (CEST) P.S. a proposito di metodi ottocenteschi qui penso proprio che tu sia in errore, a quel che mi risulta Edward Gibbon è settecentesco, non ottocentesco, ed è facile verificare questo fatto. saluti (tra il serio ed il faceto)Cunibertus (msg) 19:52, 20 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Non ho affatto detto che non ci debba essere una voce su Moccus (sebbene non sia convinta che sia indispensabile, non fa neanche male, visto che il materiale c'è). Tuttavia non capisco perché a) debba dire che Moccus è una divinità quando tutte le fonti citate dicono che è solo un epiteto di Mercurio che compare in un'unica iscrizione; b) perché bisogna ripetere anche qui la descrizione e il significato di Lug, invece di inserire queste osservazioni, se mancano, nella relativa voce, dove il lettore può tranquillamente andarsele a leggere se gli interessano, e continuare invece a leggere questa pagina senza inutili digressioni se quello che gli interessa è proprio l'epiteto.
PS: Dopo Gibbon il diluvio nel mondo degli studi storici anglosassoni?
MM (msg) 20:24, 20 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Più che altro ho inserito il materiale per scelte personali senza pensarci molto in quanto, ti ripeto, la voce è in fondo secondaria, e perché avevo tutto pronto e inutilizzato da dieci anni e passa e quindi era la volta buona. il riferimento alle tesi anglosassoni è perché ormai viviamo in un contesto globale e perciò mi è sembrato utile far sapere cosa scrivono in tutto il rsto del mondo - che dipende dall'inglese come lingua veicolare, certo se vogliamo fare solo sapere quello che dicono in veneto, lombardia ecc..... ognuno chiuso nella sua scatola e che non si parlano. il materiale costituisce comunque un abbozzo in quanto credo in wikipedia come sforzo collaborativo e perciò chi volesse ampliare le specifiche sezioni e sottosezioniavrebbe il suo spazio, con anche l'uso per l'attributo ad altre divinità come Tinco che ho provveduto ad inserire, ho dedicato particolare spazio all'Ossola ma c'è poi il discorso francese, quello della religione celticaecc. .l'inserimento è pensato sul lungo termine con in mente anche gli ampliamenti a Lug che come già detto mi pare ben poca cosa oggi ma magari in un paio d'anni cresce come tutta WP. Non ho problemi con Gibbon che è stato un grande ma considerarlo ancora oggi il modello e il metodo le Sacre Scritture francamente ... poi è soprattutto l'nsistenza di certi sugli autori classici e che tutto il resto non conta se non ha riscontro in essi o lo contraddice (quando se ne curano) Cunibertus (msg) 20:50, 20 ago 2010 (CEST)[rispondi]
PS risistemare Lug sarebbe un bel lavoro, ore è pieno di spunti e dati interessanti ma riordinare e ampliare la voce ... ragazzi (ragazze) !! poi considerando che bisognerebbe descriverne la figura nei vari contesti cronologici e spaziali, come nel caso di Mocco è una divinità di una religione politeistica per sua natura con infinite sfumature, variazioni e sempre in mutamento. Cunibertus (msg) 21:33, 20 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ho modificato la voce lasciando fatti e interpretazioni documentate da fonti (manca la pagina del libro di Corbella, se dice esattamente che Tincus sarebbe identificabile con Teutatis) e ho eliminato le informazioni su Lug e su Toutatis che potrai quando hai tempo inserire nelle relative pagine (perché qui non c'entrano: si parla dell'epiteto e non delle divinità alle quali è attribuito). Il sito Answer non va bene (riporta informazioni presenti su altri siti e non proprie e se citi quello a) rischi che si modifichi con il tempo e b) non consenti di capire da dove proviene l'informazione). Se hai cose da aggiungere con relative note (chi ha detto che cosa, sempre) e documentazione sull'argomento dell'epiteto, naturalmente aggiungi pure. MM (msg) 09:29, 21 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Moccus. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:12, 26 mar 2018 (CEST)[rispondi]