Discussione:Mantegno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il nodo al mantegno rappresentato in figura non è corretto. Il mazzo di corde scende tra operatore e mantegno, viene girato dietro sul lato sinistro, scende successivsamente davanti sormontandosi al giro di corde precendente sul lato destro per risalire a sinistra (giro detto "sicura"). A questo punto si esegue la strozzatura: si raddoppiano le corde e si procede ad un giro attorno alle corde dirette in graticcio da sinistra a destra, in modo da ottenere una "U" vista in pianta con al centro le corde che dal mantegno salgono alla graticcia. A questo punto il fascio di corde, che troviamo sul lato destro posteriore del mantegno a scendere passano sul lato sinistro del punto di ancoraggio passando sopra tutti i giri eseguiti precedentemente attorno al mantegno. Ora si puo' chiudere il nodo formando un'asola con il mazzo di corde che sale da sotto lato sinistro attorno alle corde dirette in graticcio, passandole davanti, poi dietro ed infilando la fine della doppiatura delle cime sotto quelle che arrivano da sinistra appena passate. L'eccedenza di corda viene arrotolata e fissata al nodo stesso attraverso un'altra asola uguale a quella appena descritta a chiudere il nodo.