Discussione:Maisie (gruppo musicale)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
<pubblico di seguito due post lasciati dall'utente nella mia talk, riguardanti la voce e il dubbio E: essendo nuovo di Wiki, gli ho scritto più volte di scrivere i dubbi su questa pagina, ora inserisco qui questi post>

Cosa significa per te "promozionale?". Se io sono un fan dei pink floyd e mi firmo pinkfloydmania e inserisco una voce su "Dark side of the moon" sto facendo promozione? Se mi piace Leopardi e scrivo che "L'infinito" è il suo capolavoro sto facendo promozione? Cito dalla pagina di Wikipedia dedicata ai Baustelle: "suscita grande curiosità e apprezzamenti fra pubblico ed addetti ai lavori per la contemporanea presenza di molteplici stili musicali". Io ho scritto più o meno la stessa cosa sui Maisie, perchè obiettivamente i loro dischi hanno sempre avuto un grande riscontro di stampa, basta andare in giro a leggersi le recensioni. Eppure il mio tono è stato giudicato "enfatico". Perchè? Inoltre: mi si contesta il fatto che io avrei fatto "promozione" perchè ho inserito le voci in un unico "cluster". Questo è ridicolo. Se io avessi completato le schede in 3 giorni non sarebbe più stata promozione? E' del tutto chiaro che se inserisco la scheda di un gruppo inserisco anche le schede dei loro dischi e una scheda sull'etichetta che li ha pubblicati dal primo all'ultimo. Se io devo scrivere dei Pink Floyd come faccio a non citare la Emi e a non mettere le schede dei loro dischi? E inoltre: io sono un fan dei maisie e con molta onestà mi firmo "maisiemania" se io avessi usato come nick "ciro pizza" sarei stato più enclopedico? Oppure mi stai dicendo che uno è un regista e ha fatto dei film non può farsi una scheda su Wikipedia perchè si sta facendo promozione? Il vostro compito è quello di verificare che quei film esistano, punto! Altrimenti diventa una lotta ridicola contro i mulini a vento, perchè se io sono Citto Maselli me ne vado in un net cafè, mi faccio la mia scheda e nessuno mi fa contestazioni ridicole come "etichetta discografica inserita assieme a un cluster di voci, tutte riconducili al gruppo e all'utenza omonima del gruppo Maisie. Enciclopedicità tutta da verificare, più che probabili intenti promozionali". Grazie al cavolo che sono tutte riconducibili all'utenza omonima del gruppo Maisie, il mio nick è maisiemania. C'è una regola che vieta ai fans di inserire le schede dei gruppi preferiti oppure per essere enciclopedici bisogna inserire le schede dei gruppi che ti fanno schifo? Questa pretesa di distinguere ciò che è promozionale da ciò che non lo è, è semplicemente RIDICOLA. E ripeto ancora: se io scrivo che i Maisie hanno avuto un grande riscontro di stampa e a supporto della mia affermazione allego degli estratti dalla recensione io sto solo facendo "cronaca", come sulla pagina dei Baustelle e il vostro compito è verificare che quelle recensioni esistono, altrimenti TUTTO è promozionale. Se scrivo che un film ha vinto l'oscar è chiaro che in quel momento sto facendo anche, implicitamente, promozione al film, ma voi dovete solo verificare che quell'oscar sia stato effettivamente vinto. Punto. Cito ancora dalla pagina dedicata ai Baustelle: "L'obiettivo è anche questa volta la canzone d'autore e pop, nel senso più nobile del termine.". Questo è enciclopedico? Significa forse che quel disco esprime oggettivamente un contenuto pop nel senso più nobile del termine? Colui che ha pubblicato la pagina sui Baustelle ha inserito anche le schede dei dischi a scaglioni di mesi per non essere tacciato di far della "promozione" oppure non è stato tacciato di far promozione perchè non ha redatto anche la scheda della Warner? Cercare di essere "esaustivi" è fare promozione? Oppure non è stato tacciato di fare promozione perchè il suo nick era "peppe quagliarulo" e non Baustellemania. E a te chi dice che dietro il nick "peppe quagliarulo" non si nasconda il bassista della band o un galoppino di qualche ufficio stampa della Warner? Questa pretesa di dividere ciò che è promozionale da ciò che non lo è, risulta, ripeto: RIDICOLA. Se ho scritto qualcosa che risulta falsa bene, dimostrate che ho scritto una falsità, altrimenti tacete. Grazie. maisiemania 1:35 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Maisiemania (discussioni · contributi).

<segue mia risposta non inerente la voce, in cui gli chiedo il permesso di pubblicare qui i post> Soprano71 11:46, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]

va beh, in effetti ammetto che a me litigare piace molto :-) E' un passatempo che sta al terzo posto nella mia scala personale di passatempi. Penso che wikipedia sia un posto molto complicato e bizzarro. Tuttora non ho capito che dubbi ci siano sulle voci da me inserite. I fatti sono questi: sono un fan dei Maisie e ho inserito una scheda dei Maisie. Insieme alla scheda ho inserito le schede dei dischi e la scheda dell'etichetta. Mi sembra tutto molto enciclopedico. D'altra parte mi sembra che un gruppo che sta nell'enciclopedia del rock e di cui hanno scritto decine di giornali non abbia bisogno ne di me ne di voi. Intendo dire: che dubbi avete? Quel gruppo esiste? si. Quei dischi esistono? si. E' vero che stanno sull'enciclopedia del rock? si. Sono un fan? si. Quelle recensioni citate esistono? si. Questi sono fatti, il resto è tutto molto, molto fumoso. Voglio dire che, come detto prima, tutto può essere promozione. Se io parlo della storia della vita artistica di David Bowie comunque qualcuno, leggendola, potrà incuriosirsi e comprarsi un disco, embè? Comunque la storia di Bowie l'ha fatta Bowie con i dischi, i concerti ecc... mica io che la scrivo. Una enciclopedia serve a dare notizie. Io ho dato delle notizie e nessuna delle notizie che ho dato può essere contestata, poichè tutto quello che ho scritto è documentabile. Va da se che se accettate che nella pagina dei Baustelle, tanto per citare un gruppo indie italiano, accettate che ci sia scritto che "L'obiettivo è anche questa volta la canzone d'autore e pop, nel senso più nobile del termine", dovreste accettare che io dica che questo o quel disco dei Maisie esprime "arrangiamenti sofisticati". Se non è così vorrei che mi si spiegasse la differenza. Ripeto: se ho scritto qualcosa di falso cancellatela pure ma non venitemi a dire che se uno fa un lavoro completo inserendo scheda del gruppo, dei dischi e dell'etichetta sta facendo della promozione, perchè è un'affermazione che non sta in piedi. E ripeto ancora: se io fossi Gabriele Muccino e volessi fare una scheda su Gabriele Muccino, scrivendo cose che OGGETTIVAMENTE Gabriele Muccino ha fatto chi potrebbe vietarmelo? Potreste vietarlo se Gabriele Muccino scrivesse di aver girato Arancia Meccanica ma se scrive che ha girato L'ultimo bacio, con grande successo di pubblico, sarebbe una pratica non enciclopedica? Oppure sarebbe più encliclopedico se Muccino lo facesse scrivere a un tizio qualunque del suo ufficio stampa? Indendo dire: un fatto è un fatto e se il fatto è documentato che importanza ha chi lo scrive? Avete per caso controllato se chi ha inserito la voce su Massimo D'Alema sia uno zio, un nipote, un fan, un conoscente di Massimo D'alema? Tutto questo non ha, evidentemente, senso. Spero che ne converrai con me. Dunque: o i Maisie vi stanno antipatici e i Baustelle vi stanno simpatici oppure non si capisce perchè due schede pressochè identiche debbano essere giudicate con un metro diverso. E' forse perchè i Maisie sono un gruppo indie e i baustelle sono legati a una major? Se così fosse Wikipedia non potrebbe più definirsi enciclopedia libera ma bollettino promozionale di chi ha più potere economico. Ripeto per l'ultima volta: se ho scritto qualcosa di falso cancellatela, altrimenti abbiate la bontà di cancellare quel "dubbio di enciclopedicità" che non sta in piedi e umilia me che ho scritto, in buona fede, la scheda e anche degli artisti che non c'entrano proprio nulla in questa querelle. Quantomeno se avete dei dubbi cercate di risolverli in fretta. Se non vi fidate controllate le fonti. Ma se le fonti sono vere perchè va bene la scheda dei baustelle o, non so, di Bugo e non va bene quella dei Maisie? Ti prego di pubblicare il mio messaggio. Se mi chiedi il permesso di non pubblicarlo la mia risposta è: no. Perchè penso che il mio punto di vista possa avere pari dignità rispetto a chi si arroga il diritto di giudicare cosa possa essere letto e cosa no. --Maisiemania (msg) 03:47, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]

Risposta sul "promozionale"

[modifica wikitesto]

Offese alla comunità e al sottoscritto a parte - che spero vivamente siano finite - ti rispondo sul dubbio E posto: il dubbio di promozionalità non ha a che a fare col tuo nickname o con la velocità dei tuoi contributi, ma con la loro essenza. Eccoli: apertura della voce (POV), apertura delle 5 voci album (POV), apertura della voce dell'unica etichetta che li ha incisi: rimozione (ripetuta) degli avvisi (nonostante ripetuti avvisi di non farlo). Basta questo atteggiamento per aver un legittimo dubbio, senza "arrogarsi il diritto di giudicare cosa possa essere letto e cosa no.". Esistono questi criteri per la presenza (senza scomodare Leopardi e i Pink Floyd, e quindi senza scadere nel ridicolo): l'etichetta è nazionale e distribuita, come richiesto? la rilevanza è locale o nazionale? Soprano71 02:12, 19 mar 2009 (CET)[rispondi]

Enciclopedicissimi

[modifica wikitesto]

I Maisie sono enciclopedicissimi, citati nell'enciclopedia dell'Arcana e in varie riviste; dischi pubblicati anche all'estero, e distribuiti dappertutto; c'è anche scritto nella voce sulla Snowdonia che la distribuzione è curata dall'Audioglobe, su cui (mancanza di wikipedia) non c'è una voce per ora, che andrebbe fatta....ma chi non sa cosa sia può leggere qui: http://www.audioglobe.it/smp.php?i=27 Una delle più note realtà del rock italiano.--Il bambino povero (msg) 14:42, 22 mar 2009 (CET)[rispondi]

ma siete matti?

ma di che state parlando? non capisco di che dubbi di enciclopedicità si discuta. Io i dischi dei Maisie li ho tutti :-) Ma usate Google. Cose da pazzi! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 157.27.140.168 (discussioni · contributi).

modera i toni (e non tirar in ballo le divinità come fatto nella mia talk). E leggi i post, come quello qui sopra. Poi se vuoi partecipare al progetto partecipi, leggi le regole e discuti civilmente. Soprano71 18:43, 22 mar 2009 (CET)[rispondi]

Scusa se i miei toni sono sembrati eccessivi, ero solo molto stupito. Io mi sono imbattuto in questa discussione per puro caso. Non sono un utente iscritto a wikipedia ma semplicemente un utente. Ho cercato Maisie su Wikipedia insieme a tanti altri gruppi italiani di cui mi interessava avere delle notizie (Area, PFM, Le Masque ecc...). Quando ho letto quella nota sono rimasto colpitissimo perchè non capivo la ragione x la quale invece di discutere non usate Google x verificare le notizie. Non ci vuole molto a verificare che un gruppo sta nell'enciclopedia del rock e che è conosciuto sia in Italia che all'estero, così come l'etichetta che li pubblica (ottima peraltro). Sono questioni che si possono risolvere con 10 minuti di ricerche su Google. Non capisco le ragioni di tanta lentezza. Sembra uno di quei racconti allegorici sull'assurdità della burocrazia :-) Ti assicuro come utente che Wikipedia non ci fa una bella figura. Poi se criticare Wikipedia per te vuol dire trolleggiare sei tu che insulti e manchi di rispetto. Almeno questo è il mio modesto punto di vista. Questo è quanto. Ciao a tutti. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 157.27.140.168 (discussioni · contributi).

Wikipedia non è un motore di ricerca e l'enciclopedicità non si evince dal numero di pagine su Google. Se la voce rispetta i criteri allora si può tirar via il template: per ora è intervenuto l'Utente:Vito.Vita a cui ho chiesto informazioni e che può togliere il template quando lo ritiene opportuno. Saluti. Soprano71 22:26, 23 mar 2009 (CET)[rispondi]
Ok Soprano, ora lo tolgo. Saluti, --Il bambino povero (msg) 00:18, 24 mar 2009 (CET)[rispondi]

Solo per la cronaca...

[modifica wikitesto]

... visto il bannamento dell'utenza, invito i fan e sockpuppet vari (anche in evasione) a utilizzare l'apposito cassetto a loro riservato nella mia pagina di discussione. Così, tanto per ordinare i commenti nella giusta posizione e (come mi è stato appena scritto) "per la precisione". Soprano71 00:34, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Maisie (gruppo musicale). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:06, 21 lug 2019 (CEST)[rispondi]