Discussione:Luisa Piccarreta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Approssimazioni, ambiguità, pasticci

[modifica wikitesto]

• «[...] nutrendosi solo di Eucarestia, per circa 70 anni. I medici che la visitarono, non essendo riusciti a trovare una diagnosi certa, suggerirono [...ecc.]»: il passato remoto fa pensare a una o a poche visite in un certo momento delimitato: QUANDO di quei «circa 70 anni»?
• «Finalmente»: alla fine dei 70 anni?!
• «al segno della croce di un padre agostiniano, Luisa ritornò dal suo "solito stato" - come lei stessa lo definì - che si ripresenterà ogni giorno fino alla morte e da cui poté ogni volta uscire solo allo stesso modo.»: quindi 'sta visita dell'agostiniano avvenne al principio dei 70 anni? O non c'entrano, è un altro processo non specificato per distrazione o per qualche censura o vandalismo?
• Ogni volta che le accadeva quello stato di paralisi occorreva quel medesimo agostiniano? Il segno della croce consisteva nel gesto della benedizione o in una croce concreta?
• L'agostiniano in che senso era «padre»? Sacerdote? o un padre di famiglia devoto a S.Agostino?
• «[...] riportare l'uomo all'ordine e allo scopo per cui fu creato, ossia vivere unito a Lui nella sua "Divina Volontà", come lo fu Adamo prima del peccato originale.»: il modo con meno variazioni in cui questo passo mi pare sensato è senza la virgola precedente il «come»: se l'uomo fosse stato creato per restare unito a al Creatore, non ne sarebbe stato distinto, sarebbe restato unito, un tutt'uno col Creatore. Adamo non era unito totalmente al Creatore, e l'unione COME era stata di Adamo sarebbe comunque una distinzione; mentre invece quella virgola mi rende la frase equivalente alla seg.: «[...] ossia vivere unito a Sé, il che peraltro già era stato con Adamo prima che peccasse». Sarebbe bene trovare quei documenti della pia donna e chiarire 'sto discorso!
• «a cui sono legati innumerevoli benefici spirituali,»: «cui» sono le lettere suppongo, ma lessicalmente potrebbero essere le ore della Passione, e non sono sicuro che non intendesse così chi l'ha scritto. Comunque: in che senso «sono legati»? «benefici» per chi? Per le lettere? Per i destinatari originari? Per qualunque lettore? Per ogni creatura dell'universo o del globo terracqueo? Per gli esseri umani? Per i cristiani?
• «Scrisse anche [...], e lo scritto dettatole dalla Madonna [...], una meditazione mariana del Vangelo»: allora, qui io proprio non capisco se lo scritto dettatole dalla Madonna è «una meditazione mariana del Vangelo», oppure «una meditazione mariana del Vangelo» è un altro scritto. Se è lo stesso scritto, togliere «una»! Volendo proprio sbatterci dentro parole ridondanti, scriverci «che è una»! Se è un altro scritto, aggiungere «e». Codesta vuol essere un'enciclopedia, giusto? Quindi non una prosa poetica polivalente e neppure un ossequio ai dettami (o ingiunzioni) delle maestre di scuola primaria, tra cui quello di non ripetere la copula «e» in un elenco perché non sarebbe elegante! La virgola da sola può significare «e» e «o» e «che è»! In certi casi si capisce, qua escluderei che significhi «o», ma l'incertezza tra «e» e «che è» è totalmente equilibrata, cioè massima.
• «ed un'esortazione [...]»: idem come sopra.
• «Si dedicò alla pubblicazione de “L’Orologio della Passione”, che meditava ogni mattina raccomandandone la preghiera;»: Io, ignorante lettore di enciclopedia, vorrei capire cosa faceva 'sto sant'Annibale: se non avessi dubbi sulla stanchezza o negligenza dell'estensore della voce, ci leggerei che il santo meditava (tra sé e sé o più logicamente in una meditazione di gruppo) e subito dopo o nella stessa meditazione (verosimilmente di gruppo) raccomandava a qualche terza persona la preghiera contenuta nel documento «L'Orologio della Passione», cioè quel documento include o è una preghiera, e sant'Annibale la raccomandava mentre meditava (forse la raccomandava in ispirito) o subito dopo.
• Mentre ci ragiono mi sorge un'ipotesi: che sant'Annibale pubblicava e raccomandava la preghiera contenuta nel (o identificata con) "L'Orologio della Passione", e (quando gli pareva, tendenzialmente in altri momenti a meno che facesse più azioni intellettuali simultaneamente, il che pure è possibile) ci meditava sopra.
• E comunque non capisco l'apparizione di quest'"Orologio della Passione": è uno scritto della signora Luisa? Perché non è stato menzionato prima? Non sarà mica un altro nome di "Le Ore della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo"? Ma se così fosse ci voleva tanto a scrivere «"Le Ore della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo", altrimenti detto [o sottotitolato?] "L'orologio della Passione". Per qualcuno è ovvia la coincidenza dei 2 titoli? Per me non è affatto ovvia, mentre è certo che in un'esposizione precisa designerebbero entità differenti! E per me è ovvio che scrivendo in un'enciclopedia così alla carlona o "esteticamente" si forma (soprattutto in chi così scrive) un'attitudine a trattare sciattamente o qualunquisticamente o leggermente anche segnali stradali e norme tecniche di costruzione e processi fisiologici di pazienti e procedure cliniche e processi giudiziari. Non so se chi scrive così alla carlona già si lamenta di disfunzioni e disservizi. Non ho corretto in un senso o nell'altro la voce perché NON SO se si tratta di uno o 2 libri. • Inoltre modificare (inclusi abbreviare e allungare) il titolo di un'opera senza indicare con chiarezza il titolo originario designa mancanza di rispetto per l'autore e per i lettori. Idem modificare qualsiasi testo senza chiarire che è stato modificato.
• «un quaderno di “Memorie d’infanzia”»: se s'intitola così, togliere la preposizione «di»! Se non è quello il titolo (originario), togliere la maiuscola, e, se è davvero un quaderno di memorie, togliere le virgolette!
• «spirò continuando a vivere nella Divina Volontà in Paradiso, ancor più perfettamente di come aveva già fatto sulla terra.»: qui forse forse metterei l'avviso «senza fonte», cioè che ne sa chi l'ha scritto? • D'altro canto qual è la fonte di tutte le altre informazioni? Wikipedia non le dichiara! Perciò non metterei proprio alcun avviso «senza fonte» qui: o in innumerevoli pagine di Wikipedia, o neppure qui. Chi redige una voce dovrebbe avere almeno agio di scrivere a quali fonti ha attinto, incluse le proprie stesse percezioni! Ad es. «ho incontrato Luisa Piccarreta circa nel .... e abbiamo conversato per ... ore/giorni».--93.151.65.54 (msg) 02:50, 25 giu 2014 (CEST)[rispondi]

  • Il messaggio che si vedo in cima all'articolo è fuorviante. Questo articolo parla di Fede, non di scienza, quindi non si puó aggiungere note tipo "Mancano fonti scientificamente valide" o cose del genere. Si tratta di rivelazioni, e come tali vanno prese. Possono essere credute o no, ma questo è tutto. al massimo possiamo dire che la Chiesa Cattolica non ha ancora approvato gli scritti.

Comunque ci sono fonti analghe che posso essre utili. Anna Catalina Emmerick dice cose molto simili.

Una riferenza

[modifica wikitesto]

Ecco una riferenza : http://newsaints.faithweb.com/year/1947.htm Scusate, comme io sono straniero, non ho potuto metterla nel testo (rischio di sbagliare).--Plijno (msg) 14:41, 18 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Luisa Piccarreta

[modifica wikitesto]

Carissimo, posso capire che hai cancellato ciò che ho scritto, che sono le cose principali su Luisa per conoscerla bene, posso capire che hai tolto la parte della biografia, che era pur'essa essenziale e vera. Ma perché hai tolto pure il sito ufficiale di Luisa? Non solo, ma non dai neanche la possibilità di aggiungere cose nuove in questa pagina molto incompleta! Pazienza... 151.35.7.103 (msg) 09:46, 22 ago 2022 (CEST)[rispondi]