Discussione:La paloma (Sebastián Iradier)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Qualche fonte alle quali fare riferimento per ragguagli sul lemma "La paloma"

Alboni prima interprete: www.fundacioem.com ( questa e' la Fondazione che cura lo studio e la divulgazione della musica Habanera. Anno in cui venne cantata La paloma :lo si capisce dalla lettura della bio di Iradier scritta da Del Val. Anno (1859) di registrazione della canzone quale proprieta' artistica di Iradier, " Clipper Alboni " ,ed altre notizie sono verificabili anche tramite internet e leggendo articoli degli autori dei quali si fa riferimento alla voce La paloma. Prime incisioni della La paloma vedi il libro " La grana della voce " del musicologo Rodolfo Celletti. Altre notizie sono reperibili nel sito www.coroalboni.it e qualcosa anche nella biografia di Marietta Alboni (1826/1894) scritta da A. Pougin nel 1912 e tradotta anche in italiano. Sulla origine della canzone La paloma esistono piu' versioni . Quelle che indicano date successive al 1859 (anno di registrazione) sono decisamente errate.

Ho aggiunto varie informazioni al lemma La paloma  che prego cosi' aggiornare. la precedente voce è comunque gia' stata scritta da me, quindi questo aggiornamento  è solo un miglioramento .grazie lb

un altro celebre motivo ascritto a De Iradier compositore della La paloma è "El Arreglito". Simile alla famosa "Habanera "che troviamo nella opera "Carmen" di Bizet e di cui il compositore Bizet disse essere una musica popolare .direi che anche in questo caso è presumibile che Iradier avesse fatto suo qualcosa che gia' era conosciuto.sono giunto a questa conclusione dopo aver letto cio' che riferi' a suo tempo Bizet

la rivista "AHORA" del 17 maggio 1936 pubblico' l'articolo di Pio Baroja "La sonrisa de Iradier" nel quale è la notizia di un viaggio in America di De Iradier assieme a Marietta Alboni .