Discussione:Isolamento galvanico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

--Matteo Greatti (msg) 11:46, 7 lug 2023 (CEST)[rispondi]

citazione mancante terzo paragrafo "..secolo dallo scienziato italiano Luigi Galvani." --Serie$dollaro (msg) 15:39, 7 lug 2023 (CEST)[rispondi]
inserire citazioni alla fine dei paragrafi --Serie$dollaro (msg) 15:58, 7 lug 2023 (CEST)[rispondi]
la lista puntata nella sezione isolamento ottico sembra indentata in modo incorretto --Serie$dollaro (msg) 16:16, 7 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Commenti sulla voce

[modifica wikitesto]

Complimenti per l'ottimo lavoro, chiaro e preciso! Mi sono limitato a introdurre alcune correzioni sulla punteggiatura e ad aggiungere qualche wikilink. --Negretti Fabio (msg) 15:26, 7 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Nel complesso articolo scritto in modo chiaro e arricchito con esempi esplicativi! Adatto anche a chi non ha una conoscenza approfondita dell'argomento. --Serie$dollaro (msg) 16:01, 7 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Mi accodo ai commenti dei miei colleghi, complimentandomi per l'ottimo lavoro, scritto con chiarezza e completo! --David Gianluigi Refaldi (msg) 17:26, 7 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Commenti e suggerimenti

[modifica wikitesto]

Le osservazioni e i suggerimenti seguenti sono stati raccolti a fronte di pareri esperti all'interno del corso Science, Technology, Society and Wikipedia al Politecnico di Milano, nel Luglio 2023.

Rilevo che nella descrizione iniziale si fa riferimento all'isolamento galvanico come se fosse applicato solamente al condizionamento del segnale, mentre invece trova applicazione nei circuiti di potenza e di distribuzione dell'energia elettrica.

--Aandurro (talk) 9:30, 12 September 2023 (UTC)