Discussione:In bocca al lupo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'espressione in bocca al lupo. La spiegazione di un detto di origine rurale non è convincente.Si potrebbe trattare non di un lupo vero ma delle bocche di lupo. Queste feritoie nascoste potevano salvare la vita di un uomo. Il lupo tiene saldamente tra i denti la preda. Essere in bocca al lupo può voler dire essere in posto sicuro e ben protetto.

Wikipedia:Cita le fonti. --Eddymitsu (msg) 21:11, 3 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Discussione: In bocca al lupo

[modifica wikitesto]

Pare che l'espressione derivi dall'uso che ha la lupa di trasportare i propri cuccioli in bocca.

Per cui "in bocca al lupo" significa proprio trovarsi in una condizione di sicurezza. Di conseguenza, l'abitudine odierna di rispondere "crepi il lupo" sarebbe di fatto errata. Qualcuno la fa risalire alle origini di Roma, la cui leggenda nota a tutti farebbe propendere per un´interpretazione molto positiva, di augurio di salvezza, di questo modo di dire.

"Pare" non significa niente, ci vuole la fonte di questo parere. Chi è poi che ha scritto alla fine dell'articolo "Da oggi rispondete Grazie di cuore"? Questo dovrebbe essere un articolo di wikipedia, non una scemenza da condividere su Facebook. hillel81 (sì?) 12:28, 7 gen 2014 (CET)[rispondi]

Ma... Non dovrebbe essere "invoca al lupo"?? Questo ha molto più senso! Anche perché questa frase in altre lingue é una specie d'incanto, appunto, per invocare la forza animale. Credetemi, " In bocca al lupo" non vuol dire niente.

Ciao.

In base alla lupa di Roma che prese in bocca Romolo e Remo allattandoli, portandoli al sicuro e salvando loro la vita..."in bocca al lupo" prende un significato di protezione, sicurezza, salvezza, di buon auspicio...al quale bisognerebbe​ rispondere "grazie". Che poi per vari animali l unico modo per trasferire i cuccioli in caso di pericolo è quello di prenderli "in bocca"! Mielissa (msg) 00:30, 8 apr 2017 (CEST)[rispondi]

vedi sopra, quella è una favoletta animalista nata su Facebook: se proprio deve esistere, che rimanga lì. Khruner 17:47, 30 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Anche dalle mie parti (Friuli) si usa rispondere "Grazie" a in "bocca al lupo", infatti quando ho sentito per le prime volte rispondere "crepi" mi è sembrato un controsenso. Non so quale sia la vera origine fra le due ma da molte parti d'Italia si conosce la versione che "in bocca al lupo" sia sinonimo di sicurezza. DPD- (✉ scrivimi) 20:21, 21 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Proporrei quindi di inserire una sezione riportante anche questa versione DPD- (✉ scrivimi) 20:23, 21 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Non c'è bisogno di sezioni apposite, si può aggiungere un periodo al testo, sempre che questa variante sia suffragata da fonti autorevoli, cosa che al momento non mi pare che sia. Khruner 18:36, 22 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Mio padre, cacciatore, mi diceva che all'origine del detto ci fosse il fatto che solo un cretino andrebbe a curiosare nella bocca di un lupo, ma non mi pare di poterlo considerare una fonte attendibile in questo caso, anche se la spiegazione mi sembra molto più logica delle favolette di cui sopra.--5.170.143.131 (msg) 15:57, 20 set 2018 (CEST)[rispondi]

Discussione: Origini del detto "In bocca al lupo"

[modifica wikitesto]

In origine la "bocca di lupo" non era una lavagna ma una parte del muro dove venivano riportati i nomi delle navi rientrate in porto. Essere presente nella bocca di lupo "fino al giorno in cui il muro si sarebbe crepato" era sicuramente un buon augurio...

Wikipedia:Fonti attendibili. --Eddymitsu (msg) 10:43, 28 apr 2023 (CEST)[rispondi]