Discussione:Imprimatur (romanzo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Propongo la seguente stesura della voce sul boicottaggio poichè mi sembra evidente che non esistono prove concrete a questo proposito e la stesura precedente suona faziosa e tendenziosa.


La questione del boicottaggio[modifica wikitesto]

Poco dopo la pubblicazione il libro, edito da Mondadori, venne boicottato dalle case editrici italiane le quali, in odore di veto da parte del Vaticano, che non avrebbe gradito la pubblicazione di fatti storici riguardanti le vicissitudini di Papa Innocenzo XI, ne evitarono la pubblicazione nonostante il successo conseguito.

Ovviamente non esistono prove riguardo all'ingerenza Vaticana nelle questioni editoriali italiane riguardo a questo titolo. Non esiste motivo per cui le alte sfere avrebbero dovuto scomodarsi per salvaguardare l'immagine di un Papa vissuto più di 300 anni fa. Tanto più considerando che certa bibliografia, che punta il dito direttamente contro questi ambienti, viene liberamente e correntemente pubblicata e venduta. Persino un romanzo ben più "minaccioso" come il Codice da Vinci ebbe ogni imprimatur, appunto. Risulta ugualmente improbabile che l'archivio segreto vaticano avabbia concesso la consultazione e l'utilizzo di documenti scomodi.

Va altresì sottolineato che Imprimatur è stato pubblicato nel 2003 nella sua edizione tascabile come anticipato un mese prima in un'intervista alla stessa autrice pubblicata su "Il Quotidiano" di Ascoli Piceno e correntemente reperibile sul sito di questa testata. Ciò è un probabile indice della fine naturale dell'iter editoriale di questo titolo.

Il libro ora viene pubblicato in italiano dall'editore olandese De Bezige Bij, ma è acquistabile unicamente online dal sito [proxis.be].

Nell'aprile 2008 è uscito in Italia il saggio-inchiesta "Il caso Imprimatur" di Simone Berni (Macerata, Edizioni Biblohaus, ISBN: 9788895844022) che analizza il romanzo nel suo background, ne studia le linee narrative essenziali e investiga sui motivi del boicottaggio subito dal romanzo in Italia e in altri paesi a maggioranza cattolica.

Wikipedia non è un blog!
L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non inserendo informazioni di dubbia rilevanza, esprimendo opinioni personali o veicolando messaggi privati.

azitutto invito a discutere prima di rimuovere parti consistenti di testo. In secondo luogo, wikipedian non e' un blog. Espressioni come "Viene da chiedersi perché" cosi' come i commneti personali (abbondanti nella tua versione) sono da evitare. --Hal8999 (msg) 09:00, 10 giu 2009 (CEST)[rispondi]

aggiungo che la questione del (presunto) boicottaggio anche se controversa ha avuto una rilevanza internazionale [1] --Hal8999 (msg) 09:06, 10 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Concordo appieno, cambierò la formulazione allora. Per quanto riguarda i contenuti sono congetture anche quelle contenute nella versione iniziale della voce. Le stesse fonti, tutt'altro che primarie, le riportano come ipotesi. Inoltre non ho rimosso il paragrafo ma l'ho spostato nella tenda "discussione" come consigliato dalle stesse guide di wikipedia in caso di argomenti controversi.

Proprio per l'imparzialità e neutralità di Wikipedia mi sembra corretto riportare SIa le argomentazioni pro SIA le argomentazioni contro.

Aggiungo altresì che la discussione su un giornale straniero non necessariamente è prova di veridicità nè di rilevanza internazionale. I nostri giornali hanno trattato per mesi casi privati di politici esteri senza che questi avessero per noi una qualche rilevanza.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giovenale2 (discussioni · contributi).

ho, ovviamente, reinserito quanto hai tolto. E ti invito a non ripetere la cancellazione dato che che la rimozione ingiustificata di contributi e' considerata vandalismo. L'articolo del giornale e' segno che si e' parlato della presunta censura anche all'estero e l'esistenza stessa dell'articolo e' la prova della sua rilevanza internazionale. --Hal8999 (msg) 14:36, 10 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Non ho cancellato ma ho segnalato l'imparzialità del paragrafo. Spero che questo verrà considerato da te più polite.

Ripeto che il fatto che un giornale estero ne parli non è indice di rilevanza internazionale e ho portato illuminanti esempi a riguardo. Ad ogni buon conto non è questo il punto.

Voglio solo difendere l'iparzialità di Wikipedia esponendo un punto di vista diverso da quello che hai espsoto tu. Pur non avendo tu prove dirette e primarie (nè secondarie valide) per parlare di boicottaggio vaticano, non pretendo di eliminare ciò che hai scritto (in ogni versione che ho pubblicato non ho mai cancellato ciò che hai scritto tu) ma almeno di esporre un altro punto di vista. Non si chiama censura anche questa?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giovenale2 (discussioni · contributi).

per ben 2 volte hai cancellato quanto era scritto nella sezione sul boicottaggio ([2] e [3]). Se non te ne sei accorto, wiki conserva le vecchie versione della pagina, quindi non sorprenderti se le ho tirate fuori dopo il tuo non ho mai cancellato... Puoi difendere l'impazialita' di wikipedia riportando fonti attendibili, non aggiungendo commneti personali. Wikipedia non e' un blog, tantomeno il tuo blog persaonle.--Hal8999 (msg) 19:35, 10 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Le ben 2 volte che in cui ho cancellato quel paragrafo l'ho fatto, come ho specificato, non per eliminarlo, bensì per spostarlo nelle discussioni dove è tutt'ora.

Non faccio di wikipedia il mio blog, bensì sto contestando le tue fonti che di attendibile hanno oggettivamente poco. Non ti ho chiesto di toglierle a patto di lasciare spazio alla replica, cosa che non sembri intenzionato a fare. Ti sembra insenstao?

La tua prima fonte rimanda alle opinioni degli autori,vadi paragrafo successivo, cito "Sempre nel 2002 iniziò, a detta degli autori, il boicottaggio del libro". Come certezze, porta, cito "Il fatto certo è che il libro in Italia è introvabile". Mi pare un po' poco come documentazione. Riferisce piuttosto la scarsità di fonti cito: "Nessuno storico si è preso la briga di confermare o contestare le affermazioni dell’appendice"

Per quanto riguarda la seconda fonte, alla voce "il Boicottaggio" riporta il resoconto secondo gli autori contenuto nella prefazione al loro libro, a quanto ho capito. Faccio notare che anche qui non c'è nessun riferimento documentato a ingerenze vaticane.


Non mi risulta che ci siano altri riferimenti.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giovenale2 (discussioni · contributi).

se vuoi scrivere una contro-argomentazione sei, irpeto, liberissimo di farlo. Replica pure, ma non citando te stesso, citando fonti attendibili. --Hal8999 (msg) 20:34, 10 giu 2009 (CEST)[rispondi]

OK, allora contesto l'intero paragrafo poichè è privo di fonti attendibili. Le argomentazioni le ho già date.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giovenale2 (discussioni · contributi).

paragrafo riscritto in tono npov e fonte inserita. --Hal8999 (msg) 20:56, 10 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Ho aggiunto un paio di considerazioni non mie di cui ho citato le fonti. Spero non vengano cancellate.--Giovenale2 (msg) 21:47, 10 giu 2009 (CEST)[rispondi]

ho riscritto la parte di Meschi in stile encilopedico lasciandone inalterato il contenuto. Ho inoltre tolto la "conferma" dell'autrice all'edizione economica. Non credo che nessuno ne abbia mai contestato l'esitenza (e ci credo, basta andare in un qualunque catalogo librario) e se anche fosse sarebbe sufficiente il codice ISBN --Hal8999 (msg) 22:05, 10 giu 2009 (CEST)[rispondi]

In realtà sostiene che il ciclo editoriale fino al tascabile è un ciclo "che normalmente i libri non fanno", ossia che solamente i libri di successo giungono, alla fine, all'edizione tascabile passando per le edizioni a copertina riginda e a copertina ruvida. Quindi normale non mi sembra in termine più consono. Mi permetto di modificarlo leggermente. Non mi sembra una modifica drastica, quindi spero non avrai nulla in contrario.