Discussione:Herpes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Voce riscritta integralmente per copyviol iniziale, di seguito la cronologia originale--Caulfieldimmi tutto 12:24, 25 nov 2006 (CET)[rispondi]

cronologia
# 19:38, 15 set 2006 . . X-Bot (Discussione | contributi | blocca) (warnfile Aggiungo: da)
# 13:10, 21 lug 2006 . . Marrabbio2 (Discussione | contributi | blocca) (Terapia)
# 17:48, 27 mar 2006 . . SunBot (Discussione | contributi | blocca) (standardizzazione interwiki)
# 02:31, 17 nov 2005 . . Senza nome.txt (Discussione | contributi | blocca)
# 02:12, 17 nov 2005 . . Senza nome.txt (Discussione | contributi | blocca) (Voci correlate)
# 14:58, 10 ott 2005 . . Ares (Discussione | contributi | blocca) (Medicina - + immagine da commons)
# 18:47, 3 set 2005 . . Oks (Discussione | contributi | blocca) (cambio cat.)
# 08:52, 28 lug 2005 . . ZeroBot (Discussione | contributi | blocca) (+ teamplate:medicina)
# 15:03, 18 lug 2005 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (Voci correlate)
# 16:21, 6 giu 2005 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (cat e disclaimer)
# 16:20, 6 giu 2005 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (Voci correlate)
# 16:17, 6 giu 2005 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (Terapia)
# 16:15, 6 giu 2005 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (Storia della medicina)
# 16:14, 6 giu 2005 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (Storia della medicina)
# 16:13, 6 giu 2005 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (Medicina)
# 16:11, 6 giu 2005 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (Medicina)
# 16:10, 6 giu 2005 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (Veterinaria)
# 16:09, 6 giu 2005 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (nuova voce)

Herpes genitalis: dov'è?

[modifica wikitesto]

Nelle voci correlate a "Herpes" c'è il rimando alla voce "Herpes genitalis"; ma essa non esiste. E' forse stata tolta? O è una dimenticanza? Eppure essa figura in blu... Gay 54 (1.5.07)

Sezione da rivedere

[modifica wikitesto]

La sezione "Come comportarsi" ha bisogno di pesanti modifiche in quanto riporta profilassi e cure in una forma più adatta alla rubrica di consigli del medico di qualche rivista che ad un'enciclopedia. --Sbìsolo 02:11, 6 mar 2008 (CET)[rispondi]

Copia da Wikipedia o copia verso Wikipedia?

[modifica wikitesto]

L'articolo sull'argomento Herpes simplex presente nel portale Automedicazione (http://www.automedicazione.it/default.aspx?idPage=8038) è praticamente identico.

Non so se è una violazione di Copyright o meno. Comunque i consigli dati sono validi--Dragonpas (msg) 11:12, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]

  • Per Herpes Labiale, passare da i primi sintomi una fettina di limone, due o tre volte al dì, brucia un po' ma sparisce subito il fastidioso pulsare o prurito delle bolle, che si seccano prima e nel giro di 5-7 giorni spariscono del tutto

Questa voce l'ho inserita io perchè ne ho sofferto tanto sin da ragazzo, ed ho usato sempre lo zovirax, ma aveva scarsi risultati le bolle davano sempre fatidio, ec ero continuamente a leccarle, ma da quando ho scoperto il limone va meglio e l'herpes ritorna anche con meno frequenza--Dragonpas (msg) 11:12, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]

La sezione trattamento andrà completamente riscritta, al momento mescola profilassi e terapia, senza alcuna fonte e in uno stile decisamente non enciclopedico; e soprattutto non riporta che il trattamento al momento è solo sintomatico, in quanto una cura non esiste. Sull'uso del limone, ciò che è importante non è l'esperienza personale, bensì riportare studi autorevoli ne che dimostrino l'efficacia rispetto al non utilizzo o studi che ne dimostrino la non efficacia rispetto al placebo. Altrimenti si rischia di sconfinare nella ricerca originale. --Aplasia 11:38, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Cara Aplasia Studi ufficiali sull'uso del Limone per l'herpes Labiale non ci sono e non ci saranno mai, dato che non ci guadagna nessuno, ma l'efficacia è garantita, non solo da me, comunque cercherò su internet qualcosa, l'efficacia del limone la puoi verificare tu stessa se avrai la sfortuna di veder apparire una bolla sul labbro. Comunque non sono un esperto di Wiki non si può fare una sezione apposta tipo Rimedi Naturali o altro fai te. Un abbraccio--Dragonpas (msg) 09:23, 11 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Wikipedia si basa su fonti attendibili, non sull'esperienza personale: immagina quanto valore potrebbe avere questa voce e simili se chiunque vi inserisse quello che, a suo avviso, è un trattamento efficace! Girando per la rete si può vedere come molti rimedi naturali siano stati studiati, talvolta dimostrandone l'inutilità, talvolta riportandone l'efficacia; noi non stiamo qua a indagare sul perchè certe sostanze vengano studiate e altre no, semplicemente riportiamo gli studi attendibili e i loro risultati. --Aplasia 10:23, 11 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Gentilissimo Alpasia visto che sei un medico, chi dovrebbe fare questi studi? A chi devo dirlo? O come posso fare a segnalare questa mia osservazione empirica sul funzionamento positivo del limone/acido citrico nella cura del Herpes Labiale? Grazie? Cordialità --Dragonpas (msg) 12:20, 11 apr 2012 (CEST)[rispondi]

qualcuno che ne capisca dovrebbe aggiungere le recenti scoperte riguardo la cura di alcuni tumori proprio grazie al virus dell'herpes (depotenziato ovviamente)--94.37.242.6 (msg) 23:35, 20 mag 2009 (CEST)[rispondi]