Discussione:Harpoceras

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Volevo far osservare che nelle immagini non esiste un esemplare di ammoniti genere Harpoceras, proveniente dall'Italia; il genere (e la specie Harpoceras mediterraneum di Pinna 1968) infatti è molto comune, sia in Lombardia (Rosso Ammonitico lombardo) che in Appennino (Rosso Ammonitico umbro-marchigiano). Aggiungo come riferimento bibliografico: Giovanni Pinna (1968) - Ammoniti del Lias superiore (Toarciano) dell'Alpe Turati (Erba, Como). Memorie della Società Italiana di SCienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, vol. XVII, fasc. 1, Milano. Poi il genere è stato trattato come scheda e se stante in: Federico Venturi, Giuseppe Rea, Giancarlo Silvestrini e Massimiliano Bilotta (2010) - Ammoniti, un viaggio geologico nelle montagne appenniniche, libro, Porzi edit. Stampa litotipo PROPERZIO, S. Maria degli Angeli( Assisi - PG) ISBN 88-95100. utente Federico Venturi 14 gen. 2017, ore 13.55

C'è anche da osservare che la carena degli Harpoceratinae è vuota per cui sui modelli interni raramente si conserva. Si vede allora bene il rilievo sifonale arrotondato. Questa caratteristica permette di distinguere gli Harpoceratinae dagli Hildoceratinae migliorando sensibilmente le possibilità di classificazione. Federico Venturi ora 10.14, 24/2/2018.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Harpoceras. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:55, 11 mar 2018 (CET)[rispondi]