Discussione:Gruppo V

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 14 aprile 2012 la voce Gruppo V è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Dubbio di enciclopedicità[modifica wikitesto]

"Motivo: Fonti solamente autorerenziali. Nessuno dei membri sembra essere noto"
Mi sembra alquanto opinabile avanzare un dubbio di enciclopedicità nei confronti di un gruppo artistico presente in una enciclopedia sull'arte italiana contemporanea, per di più pubblicata a Londra, quindi pure ben poco autoreferenziale. Fonte che era già stata inserita nella voce, a scanso di equivoci.
Quanto alle altre fonti - non tantissime, trattandosi di un gruppo artistico non 'di successo' - sono solo IN PARTE autoreferenziali: quando tali, è perchè esplicano accuratamente il tipo di attività artistica storicamente svolto dal Gruppo V , in maniera affatto generica ed autoincensatoria, per cui mi sembrano utili ai fini dell'approfondimento della conoscenza.
Infine, non so cosa significhi affermare che "nessuno SEMBRA noto": o la voce vuole essere pubblicitaria - e non lo è - o la notorietà verificata grazie a Google non credo sia un criterio per stabilire la enciclopedicità. Quarant'anni fa quegli artisti erano noti come gruppo, dopodichè solo alcuni di essi hanno continuato l'attività artistica con maggiore (Valentini) o minore successo, altri hanno fatto grandi cose in settori non artistici (Dasi), altri espongono in tutta Italia (D'Augusta, Lombardini), altri proseguono l'attività didattica e di ricerca avviata allora (Parini), ecc.: ma le storie INDIVIDUALI non stabiliscono l'enciclopedicità del GRUPPO.
Propongo di eliminare quindi il "dubbio di enciclopedicità". --Castel (msg) 01:21, 28 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Imho il dubbio di enciclopedicità non mi pare risolto, direi di attendere l'intervento di qualche altro utente. --Madaki (msg) 20:47, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]

La bibliografia c'è e mi sembra attinente e di spessore. Quello che mi lascia un po' perplessa sono i tantissimi link rossi di artisti che non mi dicono nulla: non che io sia il dizionario biografico degli artisti ambulante, ci mancherebbe! Solo che *potrebbe* essere una conferma del "localismo". In velocità, Castel, visto che tu hai scritto la voce e quindi suppongo conosca l'argomento, puoi citare opere del gruppo o degli artisti che siano esposte in istituti di rilevanza nazionale/internazionale? Nella voce parli solo in generale dell'attività del gruppo, mentre di solito il nostro metro di giudizio si basa (anche) sulle opere. Grazie --LaPiziaKeep On Rockin'! 08:47, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Quanto alle opere, mi informerò meglio e più puntualmente. Quanto ai singoli componenti, nel dubbio credo che per ora sia meglio/opportuno (fintantochè qualcuno - tra cui io - non vorrà approfondire le voci delle singole individualità) eliminare i link rossi (o svilupparne solo qualcuno), anche perchè non credo che tutti abbiano sviluppato una visibilità/importanza artistica di livello corrispondente a quella del Gruppo V. --Castel (msg) 01:12, 7 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Non sono in grado di indicare se e dove le opere di Gruppo V siano esposte permanentemente. Le fonti a mia disposizione non accennano a questo. --Castel (msg) 19:16, 30 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Ho consosciuto personalmente Silvio Ceccato e lavorato con lui (1981-1997); conosco personalmente anche Pino Parini; uno dei 3 link rossi finora visibili ha un proprio sito Società di Cultura Metodologico-Operativa: lo inserisco. --Marco Bettoni (msg) 16:53, 18 feb 2011 (CET)16:52, 18 feb 2011 (CET)[rispondi]
Personalmente non conoscevo questo Gruppo, ma mi associo alle argomentazioni di Castel e voto a favore dell'enciclopedicità, trovo pregiudiziale l'accusa di localismo.--Michele (msg) 14:16, 4 nov 2010 (CET)[rispondi]

iL PROFESSORE Pino Parini è nato a Brisighella, considerato il suo lavoro e le sue opere, andrebbe segnalato nel sito di Brisighlla personaggi famosi. Grazaie Vincenzo Galassini ex sindaco di Brisighella
[commento impropriamente inserito nella voce e trasferito qui --Castel (msg) 01:47, 13 mar 2012 (CET)][rispondi]

Gruppo V(isione)[modifica wikitesto]

Concordo, è opportuno che la voce principale sia nominata Gruppo V e non Gruppo V(isione). "Gruppo V" è infatti la denominazione pressochè univoca con cui il gruppo è noto e citato sia a livello nazionale che internazionale. La denominazione originaria "Gruppo V(isione)" esplica semplicemente il senso della V, ma non è stata utilizzata in pratica nemmeno dagli stessi membri del gruppo, a quanto mi risulta. --Castel (msg) 19:40, 9 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Gruppo V. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:46, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Gruppo V. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:29, 16 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Gruppo V. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:42, 13 dic 2019 (CET)[rispondi]