Discussione:Grafico fuorviante

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Come i grafici mentono

[modifica wikitesto]

Ciao mi chiedo se i riferimenti siano giusti per la nota 3. Nel senso che si fa riferimento al libro "Come i grafici mentono" edito da Raffaello Cortina, ma poi nella nota si riporta il testo (edizione) in inglese. --Cmari1976 (msg) 15:00, 7 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho messo in bibliografia la versione in inglese (che è quella che effettivamente volevo citare) ma nel testo per errore ho messo il titolo della versione in italiano, ops. Grazie! --Eleniccc (msg) 15:06, 7 lug 2023 (CEST)[rispondi]
ok. grazie. è che ho letto il libro ;-)
ho qualche difficoltà a comprendere la frazione tra inchiostro ed inchiostro utilizzato per i dati, o meglio capisco la prima frazione, ma poi i due "uguali" che seguono? si riferiscono alla stessa formula?
a=b
=c
=d
vuol dire a=b=c? --Cmari1976 (msg) 15:16, 7 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Si probabilmente l'ho spiegato molto male, è tratto dal libro di Tufte (che consiglio!).
Vuol dire esattamente a=b=c, però non riuscivo a farlo stare tutto in una linea, usciva fuori dal template --Eleniccc (msg) 15:23, 7 lug 2023 (CEST)[rispondi]
ok grazie --Cmari1976 (msg) 16:15, 7 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Citazione sbagliata

[modifica wikitesto]

Ciao! La citazione in inglese nella sezione "Letteratura sul tema" è in realtà in Italiano, credo sia una svista da correggere. --AleFac912 (msg) 15:36, 7 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Voce interessante! Non essendo uno statistico ma facendo uso di questa materia conoscevo già alcune parti dell'argomento trattato. Mi sembra ben scritto e soprattutto accessibile e comprensibile anche a chi non conosce la materia. Magari potresti aggiungere una galleria in fondo alla voce con altri esempi di grafici fuorvianti. --DotEagle (msg) 16:45, 7 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Commenti e suggerimenti

[modifica wikitesto]

Le osservazioni e i suggerimenti seguenti sono stati raccolti a fronte di pareri esperti all'interno del corso Science, Technology, Society and Wikipedia al Politecnico di Milano, nel Luglio 2023.

L'articolo dimostra buona preparazione e documentazione sull'argomento del suo autore. Il linguaggio (italiano) è adeguato. Qualche commento minore, con suggerimenti per migliorare la pagina: - Nel primo paragrafo si fa riferimento ad un'altra pagina Wikipedia "uso sbagliato della statistica' che è ritenuta da controllare - Il 'Tipo di manipolazione' in riga 6 della tabella dovrebbe essere espresso senza verbo, quindi 'Correlazione equiparata a causalità' - La lista di tipi nella tabella è più ricca di quella data nei paragrafi a seguire, che approfondiscono solo alcuni tipi. Questo va bene, ma sarebbe preferibile elencare i paragrafi seguendo los tesso ordine in cui appaiono nella tabella. Sotto la tabella si potrebbe introdurre con una frase "Di seguito, vengono approfonditi alcuni tipi di manipolazione." - Non è chiaro il riferimento all'archivio COVIC nell'ultimo paragrafo. Se sono stati rilevati particolari tipi di grafici fuorvianti in questo archivio, sarebbe meglio citarli. Altrimenti, sarebbe meglio ometterlo (perché nominare questo e non tanti altri?).

--Aandurro (talk) 12:00, 28 July 2023 (UTC)