Discussione:Giglio di Firenze

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Giglio bottonato. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:11, 3 dic 2017 (CET)[rispondi]

Il giglio è un simbolo templare

[modifica wikitesto]

Il giglio sembra essere anche un simbolo dei templari, i Cavaieri Di Malta o i Cavalieri di Rodi. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.50.59.47 (discussioni · contributi) 13:15, 16 dic 2021 (CET).[rispondi]

Dubbi riguardo la forma del giglio rosso di Firenze

[modifica wikitesto]

Ho seri dubbi sul fatto che il giglio rosso di Firenze tra 1200 e 1300 fosse come lo conosciamo oggi. Il giglio era inizialmente bianco su fondo rosso, poi divenne rosso perché era il simbolo per distinguere le fazioni guelfe (col giglio rosso) da quelle ghibelline (col giglio bianco). La risposta andrebbe cercata nelle armi araldiche e nei cimeli della guerra tra guelfi e ghibellini quando Firenze fu attaccata da Uguaccione della Fagiuolo (quindi intorno al 1315). Qualcuno è in grado di trovare riferimenti a quel periodo? Ho l'impressione che il giglio bottonato e gigliato che c'è oggi sia più recente (e sia frutto del periodo rinascimentale).