Discussione:Gerardo Sereni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Per quieto vivere

[modifica wikitesto]

Penso sia nota questa espressione. Per quieto vivere mi accingo ad intervenire sulla voce. Confido in una attenta considerazione. Utente non registrato. h. 21,59.

Quieto vivere? Per me possiamo pure "vivere pericolosamente" :-)))
Scherzi a parte, se ci riferiamo alla richiesta di verifica per eventuale violazione di copyright, la richiesta di verifica non è nulla di più di una... richiesta di verifica. E non mi spiego francamente questa nota: cosa ci sarebbe di "inquietante" in un controllo che tutti a turno facciamo su tutto cià che tutti gli altri fanno? Io non ho nessuna difficoltà a vedere che quanto scrivo viene regolarmente controllato da altri.
La considerazione del resto è attentissima: se questo testo (che si eleva sopra la media stilistica e contenutistica) è stato davvero scritto di pugno, ho ovviamente tutta l'attenzione possibile nel ricevere un contributo certamente gradito e prezioso. Se invece la bellezza di senso e forme fosse poco sudatamente dovuta alla penna di autori copiati, allora di quieto vivere ce ne potrebbe essere poco.
Ho detto "se", tutto è al condiizonale, perché non ho prova di eventuale plagio e non sto dicendo che vi sia stato un plagio, ho chiesto a chi conosce la materia di effettuare una verifica, essendovi in argomento anche sul web materiale che ricorda questo. Come stanno le cose? --Sn.txt 00:40, 20 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Ringrazio per l'attenzione e per il tono pacato della comunicazione.
Spiego cosa intendo <<per quieto vivere>>. Di fronte ad un sospetto di plagio che non riguarda un punto specifico, ma un'intera voce, a me - ripeto a me - sembra impossibile una difesa perché anche all'invio materiale di tutti gli scritti disponibili sull'argomento potrebbe essere rivolto il sospetto: ma è stata nascosta la vera fonte della voce.
A questo punto forse può essere sufficiente che io comunichi che 1) nel 1999 ho conseguito il Diploma in Teologia spirituale al Teresianum di Roma, 2) non ho difficoltà ad esprimermi con proprietà su certi argomenti, 3) <<per quieto vivere>> ho riscritto quasi interamente la voce onde superare il dubbio di plagio, ottenendo anche un prodotto più <<contenuto>> e più <<spendibile>> in un contesto enciclopedico, 4) sapendo che tra gli esperti c'è <<DonPaolo>> gli ho segnalato la voce per eventuali precisazioni.
Spero nella rimozione del blocco e saluto cordialmente. Utente non registrato (e contributore saltuario). h. 16,17

La pagina non è bloccata, è liberamente editabile, quanto al tag è uso che a toglierla sia un utente fra quelli "specializzati" nella verifica dei copyviol. --Sn.txt 18:46, 20 mag 2006 (CEST)[rispondi]

E' colpa mia se non sono competente, ma sinceramente la procedura supera le mie capacità, non so dove sbattere la testa! Ringrazio per la cortesia e per l'attenzione che mi si presta. Provo a mettere un avviso agli utenti don Giovanni e don Paolo. Cordialmente. Utente non registrato e poco wikiesperto. 22 maggio h. 19

rimuovo il tag, mi scuso io invece del ritardo, dovuto a temporanea assenza, e ringrazio per questa voce interessante. Se può aiutare a farmi perdonare, sono con tutta l'attenzione a disposizione per quanto posso essere d'aiuto :) --Sn.txt 03:47, 30 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Non c'è assolutamente motivo per scusarsi, anzi, lieto di aver fatto questo incontro ringrazio per la squisita correttezza e cortesia. Utente non registrato. 30/5/2006 h 11

P.S. ORE 12,10

Riguardando la pagina e puntando sull'immagine ho visto un richiamo di Laurentius a Sir1ge esteso anche a vecchi inserimenti (giugno 2005).
Sir1ge è esperto di informatica (ma forse non di Wikipedia) al quale sono stati richiesti inserimenti di immagine.
Ecco le specifiche:
Gerardo Sereni: incisione di Arnod Van Westerhout (Anversa 1651-Roma1725). Si tratta di una riproduzione ad ampia tiratura effettuata dall'Istituto Carmelitano di Roma che ne ha fatto omaggio - di una copia- ad una discendente Sereni con l'autorizzazione alla libera riproduzione.
Immagini Viazzi: Tutte le Immagini Viazzi (opere d'arte e istantanee) provengono dall'Archivio Viazzi che le concede in Pubblico Dominio (come si vede da altre pagine Google).
Graziella Sereni: è immagine in pubblico dominio.
SE E' POSSIBILE RISOLVERE RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE. Sono riconoscente di tutto cuore.