Discussione:Gamba (disambigua)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Non concordo sullo spostamento, così com'è proposto: il significato nettamente predominante è semmai "tutto l'arto inferiore". --109.54.29.7 (msg) 20:58, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]

rimosso l'avviso di spostamento, anche perche' la Wikipedia:Bar/Discussioni/Problema di disambiguazioni non aveva espresso pareri in questo senso. inoltre chi ha inserito l'avviso ovvero Utente:Elversberg dopo aver aperto la discussione di cui sopra ha chiesto un parere Discussioni_utente:Ary29#Disambigue_in_sospeso e nuovamente indicazioni in tal senso Discussioni_utente:Elversberg#Disambigue_in_sospeso. Quindi se si discute al bar, (purtroppo) poi non si giunge ad un risultato, si chiede un'ulteriore parere e pure questo non e' farevole (ammesso che il parere di un utente sia vincolante) e nonostante tutto si continua a fare senza tener conto delle opinioni altrui? allora meglio fare direttamente gli spostamenti senza avviare discussioni e chiedere pareri se poi comunque si vuole come si e' deciso di fare ;-)--Rago (msg) 21:20, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]
Non è sbagliato dire che comunemente per gamba si intenda anche la coscia, ma tenendo conto solo di questo la configurazione ideale delle pagine sarebbe: "gamba" con tutte le pagine e "gamba (anatomia)" come ulteriore disambigua che segnala, al di là della corretta accezione anatomica, anche la metonimia di tutto l'arto. D'altronde anche il segmento corporeo al di sotto dell'anca copresa, noto come arto inferiore o gamba ai più, è anatomia. Visto che nella pratica questa concatenazione è un'idiozia, si può scavalcare facilmente segnalando chiaramente, come già avviene o anche nel template della nota disambigua, nella pagina della gamba che se cerchi tutto l'arto lo trovi altrove. Dico infine che la distimzione fra coscia e gamba, come quella fra braccio e avambraccio, è insegnata alle scuole elementari, quindi non è qualcosa di specialistico che merita la disambigua. --Elversberg (msg) 19:29, 27 feb 2014 (CET)[rispondi]
Gamba (disambigua) non ha senso se Gamba non viene occupata dal significato principale della voce. Stando a quanto leggo qui sopra, capire quale sia il significato principale è una discussione ancora in corso. Fino ad allora ripristino la situazione precedente. --Paginazero - Ø 09:16, 28 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ovviamente, come già scritto nella discussione citata da Rago, sono favorevole allo spostamento, visto che mi pare piuttosto semplice concordare che il termine anatomico prevalga sugli altri termini, a meno che non si voglia non si sa come sostenere che, quando si pensa a "gamba", si pensi in primo luogo a una famiglia di intagliatori o a un judoka. Magari per altre voci il dubbio potrebbe essere maggiore e ha fatto bene Elversberg a proporre lo spostamento singolarmente, dato che al bar le critiche erano particolarmente, e a mio avviso del tutto inconsistentemente, sulla volonta di uniformare. Il fatto che il significato anatomico sia prima di tutto rivolto alla giusta porzione di arto oppure a tutto l'arto inferiore è irrilevante, giacché la voce Gamba (anatomia) chiarisce immediatamente la metonimia (e ho aggiunto anche il significato in anatomia comparata). Quindi, per quanto detto, la voce può essere tranquillamente essere spostata al suo significato prevalente, come previsto dalla policy che afferma il titolo della voce a cosa la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente (dizione più diffusa), con un minimo ragionevole di ambiguità (e, credo siamo tutti concordi, non è il fumettista, né il cardinale...). --Aplasia 10:46, 28 feb 2014 (CET)[rispondi]
D'accordo, allora procedo. Sperando che sia un assetto ragionevolmente definitivo. --Paginazero - Ø 11:24, 28 feb 2014 (CET)[rispondi]