Discussione:Fuciniceras

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Per 95.239.134. Innanzi tutto ringrazio per l'attenzione. Io sono stato insegnante di paleontologia per 35 anni all'Università di Perugia corso di laurea in Scienze Geologiche. Ma attualmente sono in pensione dal 2010, ma ho studiato sempre tali fossili. Ho creato la voce Fuciniceras perchè gli ammoniti del genere sono comuni nell'Appennino umbro- Marchigiano ed essenziali fossili guida del Giurassico. Il Fuciniceras marca infatti la base del Pliensbachiano superiore (=Domeriano) non solo in Italia ma in gran parte dell'Europa meridionale sotto l'influenza del mare della Tetide. Il mio desiderio sarebbe di creare le voci almeno dei principali fossili guida del Giurassico inferiore, che comprende 4 piani: Hettangiano, Sinemuriano, Pliensbachiano e Toarciano. Però ecco la nota dolente: per ogni voce è necessaria una buona foto di un esemplare significativo e mi ci vuole tempo per scegliere il campione fotografarlo e aggiungere alcuni disegni come quello delle suture settali. Io faccio il possibile ma sono anziano e conosco poco il linguaggio di Wikipedia. Se lo guardo secondo i suggerimenti di voi amministratori poi mi è molto difficile applicarlo. Io penso che sia nell'interesse dell'enciclopedia creare le voci con un linguaggio scientifico e allegare foto di esemplari ben conservati che rappresentino i generi di ammoniti egregiamente per poter essere utilizzati da quelli che la consultano. Colui che ha creato l'enciclopedia si è raccomandato di contribuire senza tener conto troppo della wikipedizzazione, per esempio il template, che è necessario per l'inquadramento della specie (oppure genere) tassonomica. Adesso leggo il messaggio di 95.239.134 per vedere se posso ancore essere utile in qualcosa, considerando però che non posso rispondere, nè commentare in altre sede se non in questa. Utente Federico Venturi, ora 23.17 del giorno 24 /10 /2019

Per 95.239.134 Ho letto tra le tue osservazioni che la specie lavinianum è appunto la specie tipo di Fuciniceras. Nel 1901 Fucini ha messo la specie nel genere Harpoceras, perchè ancora il Fuciniceras non era stato creato da Haas nel 1913. Attualmente quindi il lavinianum deve essere attribuito a Fuciniceras, perchè l'attribuzione al genere Harpoceras sarebbe errata. Federico Venturi ora 18.20 del giorno 28/10/2019

Ho già detto che Fucini nel 1901 ha attribuito la specie lavinianum al genere Hildoceras perchè ancora non esisteva il genere Fuciniceras; il nome Fuciniceras è stato proposto da Haas successivamente nel 1913; ciò per spiegare che il nome Fuciniceras per la specie lavinianum è una operazione corretta e non si può attribuire attualmente la specie al genere Hildoceras. 22.46 del giorno 29/10/2019

Mi hanno mandato messaggi due amministratori riguardanti un tentativo di mettere in voce Fuciniceras (ammoniti), da me creata l'immagine di Fuciniceras portisi; loro chiedono la provenienza dell'esemplare e la fonte; l'esemplare è della mia collezione di ammoniti appenninici ela foto è quella da me fatta personalmente. Purtroppo le regole di Wikipedia sono difficili da interpretare e io sono poco esperto nell'uso del computer. Ciò mi spinge a chiedere l'aiuto di qualche amico che poi non riesce a fare quello che chiedo, come in questo caso. C'è poi il fatto che gli amministratori possono scrivermi al mio indirizzo EMAIL mentre io non posso fare altrettanto, per cui mi affido a questa discussione. La foto che ho tentato di porre nella voce era trppo piccola perchè c'era troppo sfondo; ho tentato di ridurre lo sf

Ho fatto una modifica nella voce perchè la specie lavinianum, tipo di Fuciniceras attualmente( e quella portisi nel template) erano state a suo tempo attribuite al genere Hildoceras (e non al genere Harpoceras come era stato detto precedentemente). ora 8.35 del giorno 26/12/ 2019

Ho scritto un Email a Wikipedia (Caulfield) CET per chiarimenti sull'immagine del genere trattato nella voce, perchè a me sembra che il mio gnero esperto elettronico la Licenza l'abbia fatta e quindi non è mancante (vedi dettagli dell'immagine). ora 10.48 del 13 / 1 / 019.