Discussione:Forte Corno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La foto in questa pagina rappresenta il forte italiano di Corno d'Aola posto nei pressi del passo del Tonale.

questo è un commento di un utente anonimo, ma a cui non so che dire e che fare... idee?--LukeDika 12:59, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]
Con oggi ho tolto la foto, come suggerito. Chi fosse contrario.. prego intervenire--LukeDika 21:07, 28 mag 2012 (CEST)[rispondi]

This is probably the italian Forte Corno d'Aola because the guns ain't the short austria-hungarian howitzers but italian 149 mm guns. Sowith it cannot be the austrian Fort Corno, that had three cupolas diagonally to the axle of the structure! -- --Kasermandl (msg) 13:32, 30 ago 2012 (CEST)[rispondi]

I have the photo replaced by the other Forte Corno. The former, probably "Forte Corno d'Aola" near the Passo tonale ist still to find here. File:Forte corno 1920.jpg ----Kasermandl (msg) 13:50, 30 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Thanks a lot for the help. Hope you are right... --LukeDika 13:51, 30 ago 2012 (CEST)[rispondi]
I don't have any other explanation --Kasermandl (msg) 15:07, 30 ago 2012 (CEST)[rispondi]
;) --LukeDika 16:07, 30 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Durante la seconda guerra mondiale il forte fu ed utilizzato come postazione per mitragliatrici???

[modifica wikitesto]

Nella versione tedesca riporta che venne, dopo la prima guerra mondiale, lasciato in stato di abbandono. Ci sono fonti attendibili che riportano dell'utilizzo del forte durante la seconda guerra mondiale?

I forti austriaci in trentino sono stati tutti costruiti verso la fine del 800 e allo scoppio della guerra mondiale erano già obsoleti, sembra strano che durante la prima guerra mondiale venne ignorato dagli italiano proprio per questo fattore, ma nel wikipedia italiano viene riportato che durante una guerra ancora più tecnologicamente avanzata venne usato come "nido di mitragliatrice"

--95.228.220.166 (msg) 13:23, 26 mag 2023 (CEST)[rispondi]