Discussione:Floriano Ludwig

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Alcune considerazioni:

  • segnalo che il bravo e affidabilissimo utente Nipas mi riferì qui (nella sezione "Poli") che Ludwig fu anche il primo presidente del comitato regionale pugliese della FIGC (cosa che, anche alla luce di ciò che scrisse su di lui la Gazzetta del Mezziogiorno dell'epoca e delle cariche che ha rivestito è plausibilissima). Non conosco e non ho trovato informazioni su internet riguardanti il testo "Il Bari alla Bari" su cui sarebbe, secondo Nipas, scritta quest'informazione. Se qualcuno può provvedervi è il benvenuto. Il problema è essenzialmente di verificabilità dell'informazione; servirebbe minimo il dato di casa editrice, pagina e autore. Oppure vedere se nelle prime agende, quella precedente alla Barlassina, appare il suo nome o no. Alla biblioteca nazionale di Firenze dovrebbero avere tutti gli almanacchi del calcio.
  • Alcuni validi siti internet come questo danno Floriano come tedesco. Ebbene, voglio smentire tale dato, in quanto lo storico del Bari Gianni Antonucci, che per scrivere alcuni suoi libri sulla storia del Bari ha parlato con la famiglia (i discendenti indiretti -figli dei fratelli-) del Ludwig e che è comunque una fonte locale ben documentata afferma essere stato "austriaco". In una nota nella pagina ho citato il piccolo albero di discendenze del pro zio e del padre di Ludwig, tutti austriaci, scritti da Antonucci nel testo "1908-1998 90 Bari" (citato da me come fonte). In una delle prime pagine di preambolo del testo 90 Bari Antonucci ringrazia la famiglia Ludwig (assieme ad altre famiglie) per le importanti testimonianze rese. Probabilmente un motivo di confusione delle fonti è dovuto al fatto che il padre del commerciante (Edoardo-Eduard) sia nato a Freudental in Germania, ma era comunque austriaco a quanto scrive Antonucci.
  • Arbitrò una gara di Terza Categoria (come scritto in voce) e sulla Gazzetta ho trovato anche un altro arbitraggio (credo si trattasse di una gara "amichevolissima"). Questo non ci può dire che abbia avuto anche una carriera come arbitro, può trattarsi benissimo di casi isolati e/o eccezionali, per evitare ricerche originali ho evitato di riportarlo nel template bio anche come arbitro. --Fidia 82 (msg) 00:50, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Floriano Ludwig. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:58, 2 dic 2017 (CET)[rispondi]

Incongruenze sui dati anagrafici

[modifica wikitesto]

Mi è stato segnalato che, a seguito della visita odierna del collettivo ultras alla tomba di Floriano Ludwig (non sapevo che esistesse ancora) per celebrare i 110 anni dalla fondazione del club, sulla lapide sono riportati dati anagrafici non coincidenti con quelli indicati in ns0 nella nostra voce. Sull'articolo scritto dalla Gazzetta del Mezzogiorno, l'8 luglio 1967, è scritto chiaramente "''si è spento a ottantasei anni..." e da li ho tratto tutto. Non c'è spazio a interpretazioni, considerando che sarebbe nato a marzo. Facebook non può essere usato come fonte ma non essendoci, soprattutto in queste circostanze, regole fisse su Wiki, ritengo più opportuno indicare i dati indicati sulla tomba, con il link della foto, segnalando in nota l'incongruenza. --Fidia 82 (msg) 18:13, 14 gen 2018 (CET)[rispondi]