Discussione:Eruzione dell'Etna del 2007-2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La voce è da cancellare, perchè come creata può portare in confusione.

Non esiste un eruzione che sia durata dal 2007 al 2009, ma una serie di eruzioni che sono già trattati in disitnte voci.

Sarebbe gradita la firma. Inoltre per evitare dispersione e confusioni sarebbe opportuno creare un'unica voce che racchiuda ambedue i fenomeni piroclastici. Proponi una alternativa anziché sostenere che la voce sia da cancellare. Per intenderci: l'eruzione del 1669 fu pure una serie di attività eruttive diverse e con decorsi separati, ma storicamente viene classificata come un'unica fase eruttiva. Magari si può strutturare in maniera diversa la voce, ma le attività si susseguirono dal 2007 al 2009 senza una cesura netta. Se ritieni diversamente saresti pregato/a di dimostrare in maniera chiara le Tue asserzioni, con fonti che dimostrino senza ombra di dubbio quanto da Te dichiarato. Grazie.--Io' (msg) 00:59, 23 nov 2009 (CET)[rispondi]

intanto nel 1669 non c'era wikipedia, poi mi pare più logico unire gli eventi secondo un criterio che li separi a seconda se siano visibili o siano strumentali.

Mi spiego, se ad occhio nudo non è possibile vedere l'eruzione non c'è, anche se gli strumenti rilevano attività.

Eventualmente questa voce è da chiamare ' attività dell'etna del 2007 2009 ' e i fenomeni visibili ' eruzioni dell'Etna '.

E poi come fai a dire: conclusione se l'eruzione è ancora in corso? LA voce soffre di recentismo

Firmato, quello di prima

Per firmare si clicca il pulsantino apposito, , per quanto concerne la voce in effetti stiamo valutando la possibilità di accorpare i dati a nostra disposizione in un'unica voce il cui titolo sicuramente cambierà, magari in Attività eruttive dell'Etna dal 2007 al 2009 o Ciclo di attività eruttive o chissà come altro si stabilirà di comune accordo. All'interno di una voce unica separare poi sezione per sezione (o, se preferiamo, paragrafo per paragrafo) le singole eruzioni identificate. Attualmente la discussione è qui, invito a parteciparvici.
Per quanto riguarda la visibilità dell'eruzione, be'... Posso garantire tranquillamente che l'eruzione è stata ininterrotta, giacché da casa mia ho potuto vedere "ogni notte" (di giorno si vede solo il fumo) continui zampilli e relative lingue di lava. Il problema è che non si misura mai "ad occhio". Se i vulcanologi del CSE - si facessero sentire!!! - in base ai loro rilevamenti decidessero che le colate siano distinte allora avrebbe senso il discorso. Ma mai misurare "ad occhio". Che tra l'altro in tal modo risulterebbe una sola eruzione...
Ad ogni modo il recentismo è giustificabile e ci sta tutto, sebbene una quiescenza tra luglio e la fine di ottobre nel 2009 c'è stata, che ci porta a considerare l'estate 2009 quale periodo di cessazione attività eruttiva, ripresa ad autunno. Poi, ripeto, con fonti valide tutto entra in discussione.
Spero di esser stato chiaro. Cordialmente--Io' (msg) 16:02, 17 dic 2009 (CET)[rispondi]

Intanto, visto che questa voce si chiamava già "Eruzioni dell'Etna 2007-2009", ho provveduto all'unione delle voci. Ciò non vuol dire che non si possa ridiscutere lo scorporo. Di seguito la cronologia della voce unita: --Crisarco (msg) 15:12, 24 dic 2009 (CET)[rispondi]

(corr) (prec)  14:08, 24 dic 2009 Crisarco (Discussione | contributi) (46 byte) (←Redirect a Eruzione dell'Etna del 2007-2009) (annulla) 
(corr) (prec)  20:52, 9 dic 2009 AttoBot (Discussione | contributi) m (6.927 byte) (sistemo wlinks, typos) (annulla) 
(corr) (prec)  17:17, 7 dic 2009 Mr buick (Discussione | contributi) (6.918 byte) (fix avviso) (annulla) 
(corr) (prec)  23:49, 22 nov 2009 Io' (Discussione | contributi) m (6.894 byte) (annulla) 
(corr) (prec)  01:34, 16 nov 2009 FrescoBot (Discussione | contributi) m (6.855 byte) (Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo) (annulla) 
(corr) (prec)  10:25, 15 nov 2009 Bdsklo (Discussione | contributi) (6.855 byte) (annulla) 
(corr) (prec)  14:24, 12 nov 2009 151.60.69.72 (Discussione) (6.716 byte) (→Primo Evento) (annulla) 
(corr) (prec)  19:31, 10 nov 2009 151.60.69.251 (Discussione) (6.716 byte) (annulla) 
(corr) (prec)  19:28, 10 nov 2009 151.60.69.251 (Discussione) (6.566 byte) (annulla) 
(corr) (prec)  19:25, 10 nov 2009 151.60.69.251 (Discussione) (6.422 byte) (annulla) 
(corr) (prec)  19:25, 10 nov 2009 151.60.69.251 (Discussione) (6.422 byte) (annulla) 
(corr) (prec)  19:24, 10 nov 2009 151.60.69.251 (Discussione) (6.425 byte) (←Nuova pagina:  {{AttivitàEruttive |Nome titolo= Eruzione dell'Etna del 2007 |Immagine= |testo=  |Vulcano= Etna |Paese= Italia |Regione= Sicilia |Provincia= ...)

novembre 2007-maggio 2008

[modifica wikitesto]

Come fa ad essere la stessa eruzione, con un lasso di tempo così elevato di quiescenza nel mezzo? Dovremmo pensare allora che dal 2001 al 2013 è un'unico fenomeno eruttivo...

Considerato che (cito da wikipedia) per eruzione vulcanica s'intende la fuoriuscita sulla superficie terrestre, in maniera più o meno esplosiva, di magma ed altri materiali gassosi provenienti dal mantello o dalla crosta e che da novembre 2007 a maggio 2008 non c'è stata nessuna "fuoriuscita di magma e altri materiali gassosi" (in caso contrario, citate le fonti), mi domando che senso abbia questo articolo allo stato attuale.