Discussione:Discografia di Claudio Baglioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La discografia internazionale è molto incompleta. Mi risulta l'esistenza di dischi pubblicati in Grecia, in Jugoslavia, in Corea addirittura (UCDGN), in Israele, in Germania, in Olanda e negli Stati Uniti (sono in possesso di una copia di Sabato Pomeriggio del 1975 edita dalla Peters International). Qualcuno sarebbe in grado di fare ordine su questo? Grazie. --gattorosso71 (msg) 16:53, 17 gen 2014 (CET)[rispondi]

E perché non lo fai tu?--Vito.Vita (msg) 04:09, 18 gen 2014 (CET)[rispondi]


Non la faccio perchè sarebbe molto lacunosa e approssimativa, non sono preparatissimo, se no la farei volentieri. Mi sembrava ovvio. --gattorosso71 (msg) 23:02, 18 gen 2014 (CET)[rispondi]

Intanto sarebbe un passo in avanti. Qualcun altro poi rimedierà alle lacune ancora esistenti.--Vito.Vita (msg) 01:39, 19 gen 2014 (CET)[rispondi]

Non sono pratico di editing di pagine Wikipedia, ma volevo segnalare che le info relative alle due raccolte sanremesi degli anni 70 sono errate: Baglioni non è autore dei brani indicati, c’è un equivoco perché esistono sue registrazioni di quelle canzoni. Baglioni ne aveva cantato i provini su richiesta della RCA e successivamente le incisioni sono state pubblicate su varie antologie, ma anche nei suoi dischi sono indicati altri autori.