Discussione:Diocesi di Tshilomba

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Territorio

[modifica wikitesto]

È probabile che, quando il bollettino dice "Occupa la parte orientale di Luiza", intende la parte orientale della diocesi di Luiza. Cf. Annuaire 2013 della Chiesa cattolica nella RDC, mappa a pg. 294.--Croberto68 (msg) 13:14, 25 mar 2022 (CET)[rispondi]

Altre informazioni sul territorio si trovano qui (Conferenza episcopale).--Croberto68 (msg) 13:22, 25 mar 2022 (CET)[rispondi]
Secondo fr.wiki il Territorio di Luilu, che è uno dei territori che costituiscono la provincia di Lomami, ha un'estensione di 11.747 km², gli stessi che il Bollettino da alla nuova diocesi di Tshilomba. Parziale conferma di questa estensione si trova in questa pagina. Molto più interessante è la mappa che si trova in quest'ultimo sito, dove, benché con grafie leggermente diverse, si trovano i nomi citati dal Bollettino di questa mattina (cf. anche Données géographiques). Posso presumere che la nuova diocesi comprenda questo Territorio di Luilu.--Croberto68 (msg) 13:38, 25 mar 2022 (CET)[rispondi]
Il sito della Conferenza episcopale afferma che il territorio corrisponde à toute la partie de Luiza qui se trouvait dans la Province administrative de Lomami. Ora, essendo la provincia di Lomami "nata" dalla provincia del Kasai Orientale, si deduce da qui che la supposizione di @Croberto68 sia esatta. --Almàr23 (msg) 11:49, 28 mar 2022 (CEST)[rispondi]
Resta il problema di come documentare nella voce questo territorio (quali fonti mettere in nota), visto che non è quello scritto nel Bollettino, anche se presumibilmente è lo stesso.--Croberto68 (msg) 11:59, 28 mar 2022 (CEST)[rispondi]
Non è possibile inserire una nota che rimandi a questa discussione? --Almàr23 (msg) 12:07, 28 mar 2022 (CEST)[rispondi]
Mi sa di no...::)) Intanto però si può togliere la frase "occupa la parte orientale di Luiza, comprendendo" e sostituirla con "e comprende". Ciò che resta è identico ai territori della mappa sopra citata, che si può mettere in nota.--Croberto68 (msg) 12:10, 28 mar 2022 (CEST)[rispondi]
Oppure creare la voce Territorio di Luilu da fr:Luilu (territoire), dove si trovano le indicazioni del Bollettino. In questo modo si può scrivere: «La diocesi si trova nel territorio di Luilu (provincia di Lomami) e comprende le città di Tshilomba e Mwene-Ditu, le collettivita di Katshisungu, Kanincin e Mulundu e il settore di Kanda-Kanda.»--Croberto68 (msg) 12:22, 28 mar 2022 (CEST)[rispondi]
Ok! Più tardi mi occupo della traduzione. Grazie e buon lavoro --Almàr23 (msg) 13:57, 28 mar 2022 (CEST)[rispondi]
Ho fatto questa modifica, perchè, dal punto di vista strettamente amministrativo, in RDC ogni provincia è suddivisa in città e territori; qs ultimi a loro volta suddivisi in communes rurales, secteurs et chefferies (da fr:Subdivision de la République démocratique du Congo). Tra le città, ufficialmente dichiarate tali dal governo, non c'è Tshilomba (a dir la verità in nessuna wiki ho trovato informazioni su qs località).--Croberto68 (msg) 14:15, 28 mar 2022 (CEST)[rispondi]
In base a questa mappa, è evidente che anche Luputa, capuluogo del territorio e unico comune ruale del medesimo, faccia parte della diocesi, benché assente nel Bollettino.--Croberto68 (msg) 14:43, 28 mar 2022 (CEST)[rispondi]
Per evitare di dimenticare località, io scriverei "La diocesi comprende l'intero territorio di Luilu e la città di Mwene-Ditu, nella provincia di Lomami". --Almàr23 (msg) 14:56, 28 mar 2022 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] [@ Croberto68] La bolla conferma la tua supposizione. --Almàr23 (msg) 22:28, 17 giu 2024 (CEST)[rispondi]