Discussione:Diocesi di Ardagh

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Clonmacnois

[modifica wikitesto]

Questa diocesi è una sede soppressa ed unita ad Ardagh. Come evidenzia l'AP 2006, la diocesi ha unito il titolo di Clonmacnois. La stessa espressione si trova, per esempio, in tutte le sedi francesi i cui vescovi portano il titolo delle sedi soppresse con Napoleone e che ricadono nel territorio delle attuali diocesi. Il fatto che i vescovi pro tempore portino il titolo di una sede soppressa non comporta, come già per le diocesi francesi, alcun cambiamento di nome. CH evidenzia questo aspetto mettendo tra parentesi il titolo (in latino) portato dai vescovi (cosa che per altro AP non fa). Per cui la ns cronotassi finale erra quando dice "Vescovi di Ardagh e Clonmacnois". Infatti ho controllato tutte le nomine e tutti i decessi dei vescovi dell'Otto e Novecento (quelli che son riuscito a trovare): in nessun caso appare mai "vescovo di Ardagh e Clonmacnois", ma solo "vescovo di Ardagh".

A differenza delle sedi soppresse francesi, per Clonmacnois non viene riportato dall'AP il secolo di erezione della diocesi e l'anno in cui il titolo è stato conferito ai vescovi di Ardagh. Evidente problema storico.

Tutto qs discorso per dire che Clonmacnois, essendo sede soppressa, merita una voce a parte, con testo scorporato da Ardagh.--Croberto68 (msg) 11:40, 6 feb 2013 (CET)[rispondi]

Ho provveduto ad apportare alcune modifiche, in attesa di scorporare la infos relative a Clonmacnois per una voce a parte.--Croberto68 (msg) 12:17, 6 feb 2013 (CET)[rispondi]

(Continuo la discussione sotto) --Jerus82 (msg) 13:39, 5 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Diocesi di Ardagh. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:10, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:39, 31 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Clonmacnois (aggiornamento)

[modifica wikitesto]

Mi collego alla prima discussione presente in questa pagina per segnalare che il Bollettino della Sala Stampa odierno definisce il vescovo oggi nominato "Vescovo di Ardagh e Clonmacnois". [@ Croberto68] --Jerus82 (msg) 13:38, 5 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Così anche nella nomina del 2013. -- Jerus82 (msg) 14:20, 5 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Ma AP riporta nel nome solo Ardagh, mentre Clonmacnois è un titolo. -- Jerus82 (msg) 14:22, 5 apr 2023 (CEST)[rispondi]
L'espressione "vescovo di Ardagh e Clonmacnois" mi sembra corretta, mentre sarebbe stato problematico se avessero scritto (come per Basse Terre 2 giorni fa) "vescovo della diocesi di Ardagh e Clonmacnois". Penso che, analogamente alle diocesi francesi, Clonmacnois è un titolo di cui si fregiano i vescovi pro tempore di Ardagh, rimanendo invariato il nome della diocesi che è "diocesi di Ardagh". A mio avviso, quando l'AP utilizza l'espressione "ha unito il titolo di XXX", indica quelle sedi soppresse, presenti nel territorio di una diocesi, i cui vescovi ne portano il titolo a peritura memoria. Per me sono paragonabili alle sedi titolari, solo che, invece di essere "libere" e assegnate di volta in volta a questo o quel vescovo, sono in perpetuo unite ad una sede residenziale definita. Sarebbe utile che la S.Sede ribadisse i concetti e spiegasse meglio cosa vuol dire "titolo unito".--Croberto68 (msg) 15:34, 5 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Nella pagina di discussione della Qui Christi Domini, ho riportato un testo (tradotto dal latino in francese), che spiega cosa si intende per "titolo unito", in riferimento alle diocesi soppresse in Francia nel 1801. Potrebbe spiegare anche la situazione simile di altre diocesi non francesi.--Croberto68 (msg) 15:41, 5 apr 2023 (CEST)[rispondi]