Discussione:Dialetti dell'Alta Val Bormida

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Non si capisce in cosa si differenzino i dialetto "Valbormidesi" dall'altri dialetti liguri con caratteristiche di transizione tra ligure e piemontese, come il Sassellese, l'Orbasco o il Masonese-Campese secondo me è sufficiente considerarli varianti locali del cosiddetto "Ligure d'Oltregiogo", che sono influenzate a livello grammaticale e hanno prestiti lessicali più o meno importanti dal piemontese (orientale) mano a mano che si procede verso Nord, scendendo lungo le vallate e verso la pianura. Tra l'altro tra il dialetto di Bardineto e il dialetto di Dego ci sono differenze maggiori, a livello fonetico e lessicale, di quante ve ne siano tra quello di Bardineto stesso e quello di Loano. Per me è tutto "Ligure d'Oltregiogo" e non serve una pagina apposita dedicata ai dialetti della Val Bormida. Aggiungo che hanno fonetica parzialmente ligure anche alcuni dialetti piemontesi (es. quelli di Bagnasco, Montezemolo e Mombarcaro) mentre i dialetti dell'entroterra padano savonese hanno fonetica completamente ligure (es. palatalizzazione dei nessi FL, PL, BL, GL), con l'eccezione del dialetto di Massimino, che rientra nell'alto-langhetto (piemontese orientale) essendo praticamente identico a quello della vicina Bagnasco e, come questo non possiede il nesso FL->SC. Insomma tutti questi dialetti si possono inserire in quelli già esistenti (ligure o piemontese) senza crearne nuove classificazioni.

Dunque per quanta riguarda i dialetti di Bardineto o Calizzano, non ho molto informazioni a riguardo,ma dalle poche si mi pare che siano molto simili con quelli di Finale o Loano. Nella voce si voleva indicare invece i dialetti principalmente della parte orientale della valle, e quest ultima non credo possa essere categorizzato solo ligure d'oltregiogo, ad esempio i dialetti di Cairo Montenotte e Millesimo ho visti classificarli come piemontesi orientali. In questa zona non c'è molta differenza tra i dialetti appena citati di Millesimo e Cairo, che confinano con il Piemonte,e quelli più vicini al mare come Carcare, Mallare, Altare etc. Entrambi hanno molte caratteristiche unitarie ed hanno una percentuale simile di caratteristiche liguri e piemontesi. L'unica caratteristica ligure che questi ultimi hanno in più è la negazione che è esclusivamente prima del verbo, come ad esempio accade ad Altare o Osiglia, a differenza degli altri paesi che può essere anche post verbale o doppia.I dialetti valbormidesi hanno meno caratteristiche piemontesi che i vicini alto langarolo, alto monferrino, o cebano, ma ne hanno meno liguri che la zona del cosi detto Oltregiogo, ad esempio i dialetti dell'alta val Tanaro o dell'Oltegiogo propriamente detto ovvero Novi ligure e Ovada, infatti sono entrambe zone che possiedono la vocale finale nei nomi maschili. La palatizzazione FL PL e Bl li hanno anche i paesi dell'alta Langa, ma sono considerati ancori piemontesi. Shack76