Discussione:Declino economico italiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ricerca originale

[modifica wikitesto]

Indipendentemente dagli altri contributi dell'utente anonimo, che non conosco, pare che questa voce sia stata realizzata con abbondante bibliografia. Se questa bibliografia è considerata corretta, essa esclude la possibilità di una ricerca originale. --Luckyzdimmi 10:07, 16 giu 2008 (CEST)[rispondi]


Ricerca originale

[modifica wikitesto]

Sono l'autore della voce. Dati e considerazioni provengono dalla bibliografia per tutte le voci che ho scritto, il testo l'ho elaborato io. Però cosa intendete esattamente per ricerca originale? Fatemi capire che così vi vengo incontro!!!

Qui non si tratta (tanto o solo) di ricerca originale (vedi: Wikipedia:Niente ricerche originali), bensì del fatto che spesso molte persone creano o modificano voci senza leggere le linee guida, quindi confondendo una voce enciclopedica con un saggio, come in questo caso.--Desyman (msg) 01:37, 4 giu 2011 (CEST)[rispondi]
L'argomento è sicuramente interessante data la situazione economica attuale, ma volendo fare un review sinceramente il discorso appare scarsamente enciclopedico e l'analisi non sembra ben fatta a livello macroeconomico in quanto andrebbero mostrati i grafici di tutte le grandezze economiche, cioè partendo dai dati sperimentali di PIL, domanda (consumo), offerta (produzione), import, export, inflazione, salari, propensione al risparmio, spesa pubblica, debito pubblico, gettito fiscale, evasione fiscale ecc...cercando in maniera logica di venire a capo della situazione cioè interpretare correttamente le dinamiche e le cause, che secondo me non sono poi così oscure...sostanzialmente non vedo prove e dimostrazioni inconfutabili a ciò che vi è scritto e il tutto sembra un collage di informazioni non dimostrate o dimostrabili, cosa però necessaria vista la tendenza a mio avviso un pò qualunquista e poco rigorosa-scientifica degli economisti classici.--151.28.50.131 (msg) 22:12, 16 giu 2012 (CEST)LF[rispondi]
Per esempio ci sono ripetizioni e contraddizioni. Nel primo paragrafo si dice: "scarsa crescita del Pil" e poi poco più sotto si ridice la stessa cosa "la crescita della produttività sta diventando sempre più moderata";
Poi più sotto si parla di "carenza di manodopera specializzata", ma poi ancora più sotto si parla di "fornire un'istruzione più generalizzata anzichè specialistica".
Insomma, con franchezza, sembra un collage di varie fonti, alcune in contraddizione o incompatibili tra loro. Saluti --151.29.31.105 (msg) 13:32, 18 giu 2012 (CEST)LF[rispondi]