Discussione:De Lama

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ci si può imbattere con il cognome "De Lama" o percorrendo una via di Parma o di Colorno, o in libri sul Ducato di Parma o sui Borbone, o se si è appassionati di ufologia o di araldica, o ancora attraverso il marchio di una ditta.

Ho pensato che se qualcuno volesse "saperne di più" su costoro potrebbe soddisfare la sua curiosità attraverso questa Voce di Wikipedia.

Ho raggruppato tutti questi "De Lama" sotto un'unica Voce (pur dedicando un distinto paragrafo per ognuno) in quanto, come viene dimostrato con la genealogia, sono tutti imparentati e discendenti da un unico capostipite. Ogni notizia che riporto è puntualmente documentata nelle Note e nella Bibliografia. Inoltre ho contestualizzato storicamente, quando necessario, le vicende trattate.

Sono stato favorito in questo lavoro dal fatto di appartenere a questa famiglia, e ciò mi ha aiutato nel reperire le Fonti. Al contrario, confesso che l'essere anziano e con poca dimestichezza col computer non mi è stato di aiuto, ma ho cercato di imparare. --Pierdelama (msg) 00:44, 5 giu 2022 (CEST)[rispondi]

gentile [@ Pierdelama], la voce da te scritta è sicuramente molto interessante e offre un inconsueto spaccato sulla storia spagnola e parmense. A mio avviso presenta tuttavia alcune parti che andrebbero ridotte o eliminate. In particolare l'utilizzo delle fonti primarie (in questo caso, l'Archivio della Famiglia de Lama) è generalmente sconsigliato da Wikipedia, in quanto ricerca originale (leggere Wikipedia:Niente_ricerche_originali in proposito). La criticità maggiore è tuttavia l'esiguità delle fonti secondarie che trattino della famiglia in maniera organica e approfondita, quindi andando oltre una occasionale menzione di singoli esponenti. Tra le fonti secondarie elencate che ho potuto consultare, Vittorio Spreti, nella sua Enciclopedia Storico Nobiliare Italiana, dedica un un paio di pagine alla famiglia de Lama, cosa che sicuramente depone a favore della notorietà della famiglia. Il mio consiglio è mettere in pausa l'elaborazione della voce globale sulla famiglia de Lama e creare per adesso una voce incentrata sulla sola figura di Pietro de Lama utilizzando parte del materiale della presente voce (dando eventualmente ragguagli sulla storia di famiglia di Pietro de Lama nella sua biografia). Pietro de Lama è quasi sicuramente enciclopedico e la pubblicazione di una voce su di lui su wikipedia non dovrebbe incontrare difficoltà. Si tratta di una figura di rilievo in quanto studioso e antiquario di livello, inoltre oggetto di una monografia intitolata "Il viaggio in Italia di Pietro De Lama" di Anna Maria Riccomini, Edizioni ETS. Cordialmente, --Josef von Trotta (msg) 14:23, 5 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Buonasera gentile Josef von Trotta (sei parente dell'eroe di Solferino che salvò la vita a Francesco Giuseppe?), rispondo volentieri alle tue osservazioni.
Per quanto concerne la citazione dell'archivio della famiglia, oltre a vederlo usato anche da altre Famiglie cui mi sono ispirato nella compilazione del mio scritto, esso riguarda, come puoi constatare, solo documenti unici e originali in possesso della mia famiglia, come il Diploma di Nobiltà, il contratto di matrimonio a Madrid del capostipite, la pergamena di nomina a Procuratore fiscale di Antonio e il suo diploma di laurea.
Riguardo al tuo consiglio di "mettere in pausa" l'elaborazione della Voce globale per concentrarmi su Pietro, mi spiace dover dire che è in disaccordo con ciò che è stato il mio intendimento e che mi ha portato a redigerla in questa forma: ossia il raccontare dettagliatamente per quanto possibile quei personaggi della famiglia che per varie ragioni e in vari campi e in vari tempi hanno avuto notorietà e ancora sono ricordati e citati. Io penso possa essere di utilità, se oggi qualcuno ne sentisse il bisogno, poter trovare in questa pagina di Wikipedia una fonte di approfondimento. E questo anche per soddisfare alla lettera la definizione di "enkyklios paideia".
Però non sta a me decidere circa i requisiti di enciclopedicità: questa è una decisione a cui mi adeguerò. Io mi permetto solo di ribadire quanto già ho detto: a mio avviso la funzione, il servizio, la missione di Wikipedia dovrebbe essere (almeno così io l'ho sempre utilizzata) fornire un luogo dove poter trovare approfondimenti, il più possibile esaustivi, su argomenti fatti o persone che ci si trova a conoscere superficialmente. "Carneade! Chi era costui?", ma don Abbondio non aveva Wikipedia...
Naturalmente, condividere una siffatta visione di Wikipedia porta inevitabilmente ad ampliare i criteri di enciclopedicità (per altro per loro stessa natura sempre un pò opinabili). Ma mi sembra che questa sia la direzione verso la quale si sta andando, visto che trovano spazio Voci come i personaggi dei cartoni animati giapponesi, band musicali, atleti che oggi sono sulla cresta dell'onda ma che fra duecent'anni non credo che saranno più nominati. Invece, i miei antenati e i miei parenti che ho citato non sono certo sulla bocca di tutti ma qualche persona istruita, o che soltanto abbia l'abitudine di leggere qualche libro, capita che ne senta ancora parlare. Ed è a queste persone che io vorrei rendere disponibile il mio lavoro.
Ti ringrazio per l'attenzione, e molti cordiali saluti. Pierandrea De Lama --Pierdelama (msg) 23:00, 5 giu 2022 (CEST)[rispondi]