Discussione:Cubomedusae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Perché nel titolo del paragrafo Il "veleno urticante" ci sono le virgolette? --151.65.234.82 --Yuiop (msg) 18:07, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Unica sopravvissuta?

[modifica wikitesto]

L'articolo di Repubblica (riportato come fonte in fondo alla voce) dice che non si sa di altri sopravvissuti, ma allora come si fa a sapere che applicare immediatamente dell'aceto può salvare la vita? Da come è detto sembra una cosa appurata (fra l'altro dell'aceto per sperare di sopravvivere a questo letale animale ne hanno anche parlato nella puntata di Wild del 24/11/2010)... --Gig (Interfacciami) 23:02, 24 nov 2010 (CET)[rispondi]

Voce da riscrivere

[modifica wikitesto]

Questa voce va riscritta dato che sembra un po' un articolo sensazionalistico e di certo non una voce di enciclopedia.--Etrusko XXV (msg) 02:18, 10 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Riporto qui la parte di testo da trasferire eventualmente (dopo averlo riscritto in maniera un po' più consona ad un'enciclopedia) alla voce Chironex fleckeri

La Cubomedusa in un anno causa più di settanta decessi, supera anche le vittime di attacchi dello squalo bianco.<ref name = Bimba_sopravvive_alla_cubomedusa>{{cita web | url = http://www.corriere.it/animali/10_aprile_28/cubomedusa-vespa-mare-aggressione-australia_553812f4-52ab-11df-82ed-00144f02aabe.shtml| titolo = Bimba sopravvive alla «cubomedusa» È la prima volta che qualcuno si salva| editore = Corsera.it| data = 28 aprile 2010}}</ref> La Cubomedusa è capace di uccidere un uomo in meno di tre minuti con il suo veleno urticante provocando paralisi dell'apparato respiratorio, l'arresto cardiaco e causando spasmi muscolari. La cubomedusa si serve dei suoi tentacoli per uccidere le prede (piccoli pesci ed invertebrati). === L'antidoto === {{Disclaimer medico}} L'aceto sembra sia un antidoto efficace come primo soccorso se applicato immediatamente dopo il contatto per almeno 30 secondi. L'[[acido acetico]] distrugge le [[nematocisti]] che diffondono il veleno nell'[[apparato circolatorio]] dando discrete possibilità alla vittima.--etrusko5² (msg) 11:04, 18 ott 2011 (CEST)[rispondi]