Discussione:Chiralità (fisica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

premetto di non essere un esperto, e' possibile quindi che di seguito faccia errori o che sia impreciso, mi scuso quindi in anticipo....
leggendo l'articolo ho trovato alcuni punti che non mi convincono:

  • Autolavori dell'operatore di chiralità
mi sembra che i segni degli autovalori debbano essere invertiti. Invece di:
γ5 ΨL = 1 ΨL
γ5 ΨR = -1 ΨR
dovrebbe essere :
γ5 ΨL = -1 ΨL
γ5 ΨR = 1 ΨR
in questo modo, nel limite v-->c l'autovalore della chiralità per ΨR coinciderebbe con l'autovalore della elicità per particelle destrorse


  • Operatore di proiezione di chiralità PR
mi sembra che nella definizione di PR:
PR = −
non ci dovrebbe essere il segno meno. Quindi dovrebbe essere:
PR =
in questo modo la proprietà PL + PR = 1 sarebbe vera (cosa che non mi sembra se si conserva il meno)


  • Equazione del moto per ΨL e ΨR
il testo riporta:
ma, dato che γ5 anticommuta con le 4 matrici γμ ("http://en.wikipedia.org/wiki/Gamma_matrices"), il segno al numeratore dell'ultimo termine dovrebbe essere +; la formula sarebbe quindi:

in tal modo cambia anche la riga successiva:

che diventa:


un saluto a tutti voi

carlo


--Kornoranos (msg) 16:07, 30 ago 2012 (CEST) Anch'io non sono un esperto, ma concordo con Carlo. Era un'oretta che stavo cercando di capire e credo non sia un caso che abbia avuto lo stesso dubbio.[rispondi]

Conferme sperimentali

[modifica wikitesto]

Le correnti chirali di elettroni sono state per la prima volta osservate in un esperimento del 2023.[1] --176.200.99.21 (msg) 09:37, 9 feb 2024 (CET)[rispondi]