Discussione:Chiesa di San Lorenzo Diacono e Martire (Crespino)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Qualche appunto di approfondimento

[modifica wikitesto]

La carenza, alla data di questo appunto, delle fonti disponibili, per quanto entrambe autorevoli, quella cartacea, seppure datata, perché autentica "bibbia" degli edifici sacri nel territorio polesano, e quella on line perché redatta a cura dell'Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto e Servizio Informatico della Conferenza Episcopale Italiana, differiscono in alcuni punti o, IMO, viene confusa la data 1559, per i coniugi Braggion data di erezione dell'edificio (che però non concorda con il fatto che già ne fosse citata l'esistenza più di cinquant'anni prima, mentre per il sito CEI data del rogito notarile cui fa capo il testamento datato 1503. Dato che le deduzioni non sono oggetto del lavoro wikipediano, che si limita a citare ciò che altri prima hanno scritto, ben spiegato nella pagina di servizio Wikipedia:Niente ricerche originali, si potrebbe anche supporre dall'incongruenza che vi fosse un terzo originario edificio che non sia lo stesso utilizzato dai primi del Cinquecento fino alla prima metà dell'Ottocento, tuttavia sembra assai improbabile che un originario oratorio fosse stato smantellato dopo solo mezzo secolo in un'epoca dove non abbondavano di certo le disponibilità economiche. Non escludendo che in futuro si trovino altre fonti, o ne vengano scritte di più recenti, che avvalorino o smentiscano, questa vuole essere solo una riflessione "accademica" e un invito a chi, leggendo questo, di cercare fonti aggiuntive.--Threecharlie (msg) 07:48, 25 nov 2020 (CET)[rispondi]