Discussione:Chiesa di San Giovanni Battista (Pieve Fosciana)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mano con dita mozzate

[modifica wikitesto]

Qual è la fonte dell'informazione circa l'iscrizione in pietra recante l'immagine della mano che mostra le corna (ovvero ha le dita centrali mozzate o piegate), qui collegata a un incidente sul lavoro? La data sulla lapide (oggi coperta da un plexiglas) posta sulla destra della facciata pare essere 1769, quindi secoli dopo la costruzione della facciata... Qualcuno ne sa qualcosa? L'iscrizione pare essere: "Sist(r?)e Viatoriter (?) Lapides Pro Hac Aede Ve(h?)(n?)endo Aspice Presbyteru Sic Feriere Ducem Fran Mam Giovanetti XIV Mbria(?) D 1769". Ciao. --Simoneschiaffino (msg) 11:20, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]

Croce e braccia incrociate

[modifica wikitesto]

Sotto l'altare col reliquario di S.Ercolano (a destra entrando in chiesa) si trova il simbolo della croce coperta da due braccia incrociate, uno dei simboli di S. Francesco e del suo ordine (uno sarebbe il braccio di Cristo, l'altro il suo; inoltre il simbolo è legato all'azione della carità, e collegato a numerosi aneddoti e leggende popolari). Lo stesso simbolo è posto sopra una marginetta, sulla parete sinistra esterna della chiesa, raffigurante S. Francesco. Inoltre farei notare, sempre sulla destra in chiesa, l'altare dedicato alla Madonna sofferente, bellissimo, anche qui ricco di simboli (stelle a 5 punte, immagine della Sindone, attrezzi operai, ecc.) interessanti nell'interpretazione. Ciao. --Simoneschiaffino (msg) 11:26, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]