Discussione:Busdraghi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Della famiglia Busadraghi, si hanno riferimanti anche nei luoghi dove venne disputata la guerra tra i crociati e le armate del Saladino grande re e condottiero. Le rappresentazioni su arazzi di questa famiglia, oltre a un drago che regge uno scudo, che é l'immagine piu riconosciuta ,comprende anche un fisico di donna(anziana) con tre teste di drago che si regge su un bastone. malgrado la scarsità d'informazioni, si hanno cenni storici su un riconoscimento per il valore dimostrato sul campo di battaglia, da parte di qualche signore o forse dello stesso papa(ma preferisco rimanere vago). La famiglia Busdraghi ottenne così buona parte di quella zona che modernamente chiamiamo toscana. La motivazione della conseguente perdita della maggior parte dei beni resta ancora ambigua.

B.B.

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Busdraghi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:00, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]