Discussione:Atlante storico iconografico delle città toscane

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 3 giugno 2012 la voce Atlante storico iconografico delle città toscane è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Sono state apportate molte modifiche che mi sembra chiariscano i dubbi sollevati sulla formattazione, la presenza dei wikilinks e l'enciclopedicità della voce. Sarebbe tempo che queste modifiche diventassero visibili.Che ne pensate? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da L.Nuti (discussioni · contributi) 17:00, 29 feb 2012‎ (CET).[rispondi]

Al di là della formattazione, non capisco la ragione della rilevanza di questo sito, del quale a quanto pare sei creatrice (L.Nuti = Lucia Nuti). Sanremofilo (msg) 14:14, 1 mar 2012 (CET)[rispondi]
Mi dispiace che tu non veda l’utilità di questa pagina, ma d’altra parte non tutte le pagine di un’enciclopedia hanno lo stesso peso, ed anch’io non vedo l’utilità di tante voci che non rientrano nei miei interessi . Io credo che sia utile la divulgazione e la descrizione di una risorsa web che offre materiali importanti per l’approfondimento dello studio delle città toscane (si possono creare altrettanti wikilinks), per la storia urbana in genere, e per quella dell’immagine urbana. Il Portale Toscana è piuttosto carente in questo senso e necessita di molti apporti. I materiali contenuti qui sono spesso inediti e si trovano in biblioteche e archivi europei.

Certo che sono io l’autore del sito! Questo non è un segreto e non vorrei che diventasse una colpa! Non si tratta però di un’operazione commerciale , ma esclusivamente scientifica. Se così non fosse non sarebbe ospitato sul server dell’Università di Pisa, che tra l’altro mi controlla strettamente per la licenza di pubblicazione dei materiali. Ed è frutto di una lunga attività di ricerca che è stata in parte sostenuta dal Ministero e risultato di una nuova metodologia. Non mi sembra di aver usato toni autocelebrativi. Il sito come avrai visto è attivo dal 2006 e già collaudato e solo ora,dopo numerose revisioni e dopo che l’utenza è molto cresciuta, ho ritenuto opportuno descriverlo. Detto questo, non pretendo di farti cambiare idea! --L.Nuti (msg) 18:36, 1 mar 2012 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:47, 11 mar 2021 (CET)[rispondi]