Discussione:Arcidiocesi di Los Altos, Quetzaltenango-Totonicapán

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Arcidiocesi di Los Altos Quetzaltenango-Totonicapán. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:17, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]

Nome della sede

[modifica wikitesto]

Chiedo per favore a [@ Jerus82] di verificare sull'AP il nome esatto di questa arcidiocesi. La bolla del 1996 riporta, per il nome latino, una virgola dopo Los Altos: Altensis, Quetzaltenanguensis-Totonicapensis. La virgola è riportata anche da CH e GC. Questo comporta la presenza della virgola anche nel nome in italiano?--Croberto68 (msg) 12:12, 11 gen 2021 (CET)[rispondi]

Da quel che mi sembra di capire, al nome storico della diocesi (Los Altos), che si riferisce al nome della regione, nel 1996 sono stati aggiunti i nomi dei due capoluoghi di dipartimento (come abitudine per le diocesi del Guatemala: cf. le diocesi di Suchitepéquez-Retalhuleu e di Sololá-Chimaltenango).--Croberto68 (msg) 12:28, 11 gen 2021 (CET)[rispondi]
Sì, confermo che anche in AP c'è la virgola, come riportato in CH e GC. --Jerus82 (msg) 15:29, 11 gen 2021 (CET)[rispondi]
Perciò andrebbe messo anche nel titolo della nostra voce?--Croberto68 (msg) 15:45, 11 gen 2021 (CET)[rispondi]
Credo di sì a questo punto. In AP la virgola c'è sia nel nome latino sia nel nome ufficiale spagnolo, credo che a logica andrebbe anche in italiano, visto che Los Altos e Quetzaltenango sono due realtà diverse. --Jerus82 (msg) 15:54, 11 gen 2021 (CET)[rispondi]