Discussione:Andrea Oxner da Rinn

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Storicità

[modifica wikitesto]

L'unica fonte citata, quella di Santi e Beati (la Bibliotheca Sanctorum è infatti citata, senza pagina di riferimento, solo indirettamente, in quanto presente nella voce di Santi e Beati; il collegamento con la seconda fonte risulta non funzionante), è curata da Francesco Patruno, che personalmente considero attendibile, e parla esplicitamente di notizie leggendarie, non provate storicamente, e aggiunge che il culto del beato Andrea risulta abolito. Andrebbe penso riscritto il testo attuale, in conformità alla fonte citata. Comunque Andrea Oxner, anche se non risulta dalla voce italiana, è presente anche su alcune wiki straniere: in inglese e olandese come Andreas Oxner, in tedesco come Anderl von Rinn, in francese come "Affaire Anderl von Rinn" e in ucraino come Andreas Ohner.--Vito Calise (msg) 19:16, 24 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Fatto--Vito Calise (msg) 18:54, 25 ago 2014 (CEST)[rispondi]